mail unicampaniaunicampania webcerca

    Vincenzo MAGGIONI

    Insegnamento di FAMILY BUSINESS

    Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT

    SSD: SECS-P/08

    CFU: 10,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 70,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso di Family Business ha l’obiettivo di analizzare gli aspetti relativi alla gestione strategica ed operativa delle imprese familiari, intese come archetipo imprenditoriale autonomo, caratterizzato da punti di forza e di debolezza e da caratteristiche di criticità dettate dalla coesistenza di prerogative familiari alla base dei modelli di business. In linea generale, gli argomenti oggetto di studio e di apprendimento hanno ad oggetto: le caratteristiche strutturali e le peculiarità gestionali dell’impresa familiare; le teorie dominanti e quelle emergenti; i modelli imprenditoriali e gli strumenti gestionali tipici della governance; gli assetti proprietari, patrimoniali, organizzativi e di controllo relativi alla conduzione familiare; le strategie (economiche, finanziarie e gestionali) e i processi decisionali e cognitivi seguiti per garantire la sopravvivenza e la crescita dell’impresa familiare nel medio lungo periodo.

    Testi di riferimento

    MAGGIONI V., DEL GIUDICE M„ Affari di famiglia. Problematiche gestionali e modelli imprenditoriali emergenti nei nuovi family business, Egea, Milano, 2011.
    OSSORIO M., La dimensione relazionale della Corporate Governance, Giappichelli, Torino, 2011, Capp. 1 e 3.
    CORBETTA G., Le aziende familiari, Egea, Milano, 2010, capp. 6 e 7.
    COMPAGNO C., Assetti di governance e processi di internazionalizzazione nelle PMI, in Sinergie Journal of Management, n.60/2003.
    SCHILLACI C.E., ROMANO M., Le fondazioni tra mito di famiglia e sostenibilità intergenerazionale, McGraw Hill, Milano, 2012, capp. 2 e 4.
    CORBETTA G. et altri, L’osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane, 2018 (http://www.aidaf-ey.unibocconi.it/wps/wcm/connect/c6b5992a-b269-4bfe-9154-7a61f14fea14/Report+AUB+IX+edizione_final.pdf?MOD=AJPERES&CVID=m0GB1w-&CVID=m0GB1w-)

    Obiettivi formativi

    Il corso intende favorire negli studenti della laurea magistrale:
    a) lo sviluppo di conoscenze e capacità di comprensione e di apprendimento delle dinamiche gestionali ed organizzative dei processi strategici e decisionali che coinvolgono la governance aziendale e dei mutamenti e cambiamenti che le imprese familiari scontano nel tempo per effetto delle mutevoli e complesse relazioni esistenti tra il sistema famiglia e il sistema impresa, che evolvono in funzione delle esigenze proprietarie e di controllo della famiglia di riferimento;
    b) lo sviluppo di capacità di problem solving e team working nell’elaborazione dei lavori di gruppo, attraverso la predisposizione di elaborati simil-professionali, che consentano di valutare le capacità di applicazione pratica riguardanti specifiche situazioni “critiche” esemplificative dei problemi gestionali ed organizzativi reali;
    c) lo sviluppo di capacità di comunicazione e di confronto delle analisi effettuate;

    d) lo sviluppo di autonomia di giudizio e senso critico, utili per interpretare in maniera autonoma documenti, casistica e report utilizzati per fornire uno spaccato reale sulle imprese familiari e sull’incidenza che la governance familiare ha sulle imprese sia in termini strategici che di performance.

    Prerequisiti

    Trattandosi di un insegnamento del primo anno della laurea magistrale, si richiede il possesso di una laurea triennale di area economica aziendale o generale nella quale sia stato sostenuto, tra gli altri, l'esame di Economia e Gestione delle Imprese.

    Metodologie didattiche

    La trattazione dei vari argomenti del programma avviene attraverso:
    - Lezioni frontali - l'acquisizione delle conoscenze teoriche di base degli argomenti oggetto del programma avviene mediante processi di apprendimento di tipo verticale, con “trasferimento della conoscenza” in aula dal docente agli allievi.
    - Lezioni dialogate interattive - prevedono il coinvolgimento diretto e partecipato degli studenti alle discussioni d’aula e sono finalizzate al miglioramento delle conoscenze e capacità di comprensione e comunicazione degli studenti mediante l’attuazione di pratiche di apprendimento cooperativo che prevedono autonomia di giudizio.
    - Seminari e Testimonianze aziendali con top manager, imprenditori e autorevoli rappresentanti del mondo istituzionale ed associativo (Camera di Commercio, Associazioni imprenditoriali, etc.), con i quali vengono approfonditi specifici argomenti trattati durante il corso e presentati case history aziendali. Tali incontri, mirano a favorire riflessioni e spunti critici di ragionamento tra gli studenti, arricchendo di sapere pratico il carico nozionale teorico impartito durante il corso. Le testimonianze aziendali possono essere oggetto di specifico approfondimento nella prova finale del corso.
    Simulazioni, gruppi di lavoro e case study - partecipazione degli studenti frequentanti all’analisi e discussione di case studies, che consentono di approfondire aspetti critici e tematiche peculiari riferentisi ad imprese familiari operanti nella realtà economica nazionale.
    Durante il corso vengono forniti o segnalati agli studenti materiali integrativi, storie e casi di successo, articoli di attualità, risultati di ricerche utili a stimolare l’aggiornamento delle conoscenze e lo spirito critico personale.

    Metodi di valutazione

    Studio individuale: agli studenti viene suggerito lo studio di libri di testo o loro parti e di articoli specialistici, nonché la visione di filmati disponibili on line, o la consultazione di siti web aziendali, tutti funzionali allo sviluppo di autonome capacità di apprendimento.

    Per gli studenti che decidono di non seguire il corso, la valutazione
    finale scaturisce da una prova orale, avente ad oggetto gli argomenti in precedenza descritti nel “Programma del Corso” che possono essere studiati attraverso i libri di testo consigliati o materiale didattico analogo proposto direttamente dallo studente.

    Per gli studenti che decidono di seguire il corso, la valutazione finale è costituita da una serie di valutazioni intermedie (espresse sotto forma di mini-punti bonus, assegnati in occasione delle attività d’aula previste e nello svolgimento dei project work di gruppo) e dalla valutazione dell'esame orale finale. Per questi studenti possono essere oggetto di discussione al momento dell’esame anche le tematiche trattate in occasione dei seminari tenuti da esponenti del mondo scientifico, economico ed imprenditoriale.

    Programma del corso

    Più specificamente nel corso si affronta l’analisi e lo studio dei seguenti argomenti:
    - Le caratteristiche strutturali e peculiarità gestionali dell’Impresa familiare - Ampiezza e profondità del fenomeno delle imprese familiari; punti di forza e di debolezza dell’archetipo familiare; diffusione delle imprese familiari in Italia e all’Estero; lo sviluppo degli studi sui Family Business nell’area del management; varietà, definizione e classificazione delle diverse tipologie di impresa familiare; percorsi evolutivi e modelli di sviluppo.
    - Il modello imprenditoriale e gestionale e le strategie competitive dell’impresa familiare - Il sistema d’impresa e la formula imprenditoriale del family business; il rapporto sistema famiglia-sistema impresa; la sovrapposizione istituzionale e l’approccio a Tripla elica; la struttura dell’impresa familiare; l’ambiente competitivo e il rapporto con gli Stakeholders; la pianificazione strategica ed i fattori critici di successo del vantaggio competitivo.
    - Gestione, governo e organizzazione dell’impresa familiare - Assetto istituzionale e corporate governance dell’impresa familiare; teorie organizzative; organi di governo e meccanismi di controllo; organi formali ed informali; il ruolo del non-family CEO; i processi di managerializzazione dell’impresa familiare; i modelli di governo non family; la transizione generazionale ed i problemi successori; il ciclo di vita dell’impresa familiare.
    - Il processo di ricambio generazionale - Il ricambio generazionale; le caratteristiche delle generazioni coinvolte; le matrici della successione imprenditoriale; il processo successorio e le sue fasi; le condizioni di coesistenza tra la generazione esistente e quella emergente.
    - La diversificazione del patrimonio familiare - Analisi degli aspetti e delle caratteristiche delle scelte strategiche aziendali; i problemi connessi con la diversificazione del rischio; le scelte di diversificazione riguardanti il patrimonio familiare ed i business aziendali.
    - Il rapporto tra sistema creditizio e imprese familiari - Il ruolo delle banche e dei manager finanziari nella crisi d’impresa e risvolti sul family business; il valore economico-finanziario dell’impresa familiare; l’evoluzione del mercato creditizio e gli Accordi di Basilea 2 e 3; il processo di specializzazione creditizia e la relazione banca-impresa familiare.
    - Gli Strumenti di longevità a supporto della sostenibilità intergenerazionale dell’impresa familiare - Il problema della successione generazionale e la salvaguardia del patrimonio familiare; caratteristiche e peculiarità delle Fondazioni e dei Trust nel sistema delle imprese familiari; il ruolo esercitato da tali istituti nel passaggio generazionale; l’importanza delle dimensioni aziendali e della longevità del business familiare sugli aspetti della responsabilità sociale e della condotta morale della famiglia; l’interesse della famiglia per gli aspetti intangibili del suo patrimonio, quali l’immagine e la reputazione.
    - Le strategie economico-finanziarie delle imprese familiari - Il fabbisogno finanziario delle imprese familiari; le fonti di finanziamento equity e non equity; i processi di sofisticazione finanziaria ed il ricorso agli strumenti di finanzia innovativa; il ricorso ai fondi di private equity e venture capitalist; i processi di Initial Public Offering.
    - I modelli emergenti di gestione familiare: i Pink Family Business - Il ruolo delle donne nella governance delle imprese familiari, la gender equality e il diversity management, la leadership trasformazionale, segni e tratti dei pink family business, il ruolo delle donne nel passaggio generazionale, la pink entrepreneurship e la gemmazione di nuove imprese.
    - I processi di Internazionalizzazione delle imprese familiari - Leve di business e modelli di riferimento delle imprese familiari che si internazionalizzano; relazioni tra gli assetti di governance familiare e le strategie di sviluppo internazionale; punti di forza e di debolezza delle imprese familiari nei processi di internazionalizzazione; la criticità di alcuni aspetti connessi alle aziende familiari di piccole e medie dimensioni.

    English

    Teaching language

    Italian

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype