mail unicampaniaunicampania webcerca

    Daniela DI SABATO

    Insegnamento di DIRITTO DEI CONTRATTI

    Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT

    SSD: IUS/01

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso analizza il ruolo dell''autonomia contrattuale sia nella predisposizione del contenuto dei contratti sia nella creazione di contratti atipici. Vengono esaminati, in particolare, i modelli contrattuali largamente invalsi nella pratica delle relazioni commerciali, anche allo scopo di apprenderne la tecnica redazionale.

    Testi di riferimento

    V. Roppo, Il contratto, in Trattato di diritto privato Iudica Zatti, Milano, 2011, relativamente ai capitoli n. ro 6,7,8,9,12,13, 23, 24, 25, 26, 41,42,43,44,45,46,47,48.
    Per lo studio dei contratti di rete, franchising, leasing viene fornito materiale didattico in aula.
    La consultazione di un codice civile aggiornato è indispensabile per la preparazione dell’esame.

    Obiettivi formativi

    Il corso si propone di perseguire i seguenti obiettivi:
    1. acquisizione delle conoscenze relative alla formazione dell’accordo contrattuale;
    2. acquisizione della capacità di concludere validi contratti secondo lo schema generale proposta-accettazione;
    3 Acquisizione delle conoscenze relative agli schemi particolari di conclusione del contratto disciplinati dal codice;
    4 Acquisizione della capacità di utilizzare gli schemi particolari di conclusione dell’accordo;
    5. Conoscenza delle vicende e delle circostanze della formazione del contratto e capacità di gestione delle trattative dirette alla conclusione dell’accordo;
    6. Conoscenza della disciplina avente ad oggetto l’ <<agire per conto>> e l’ <<agire in nome>> altrui;
    7. Conoscenza degli effetti del contratto e della disciplina del vincolo contrattuale;
    8. Acquisizione della capacità di gestione del rapporto contrattuale;
    9. Conoscenza della disciplina dello scioglimento e della modificazione
    del vincolo;
    10. Capacità di gestione della situazione di mancata esecuzione del contratto per cause diverse;
    11. La consapevolezza delle problematiche connesse all’equità dello scambio;
    12. Utilizzazione delle conoscenze acquisite in riferimento a specifici schemi contrattuali: franchising, leasing, contrato di rete;
    13. Acquisizione della capacità di redigere testi contrattuali elementari;
    14. Acquisizione della capacità di redigere comunicazioni tra i contraenti;
    15. Acquisizione della terminologia di riferimento in lingua inglese.

    Prerequisiti

    Il programma è stato elaborato in funzione di un coordinamento trasversale con i programmi delle altre materie giuridiche nonché di quelle economiche.

    Metodologie didattiche

    Le lezioni, ciascuna di 2 ore, sono divise in due parti. Nella prima parte il docente illustra l’argomento con una lezione frontale; nella seconda parte l’argomento viene ripreso ed approfondito mediante la sottoposizione agli studenti di casi pratici ed esempi diretti a far cogliere l’effettiva utilizzazione pratica dell’istituto.
    I temi sono trattati tenendo in particolare conto della realtà economica e dei rapporti di impresa. Gli studenti vengono coinvolti e sollecitati a riflettere sui temi proposti ed a partecipare attivamente alla lezione sottoponendo domande, formulando esempi, esprimendo giudizi. Viene ipotizzata l’esigenza di intraprendere un’iniziativa imprenditoriale e simulata la predisposizione di tutti gli strumenti contrattuali necessari alla realizzazione della stessa.
    Gli studenti vengono stimolati alla gestione del contratto nelle diverse fasi di conclusione dell’accordo, svolgimento del rapporto e scioglimento del vincolo nell’interesse di un’impresa ipotetica.
    Viene simulata la predisposizione degli strumenti contrattuali necessari alla collocazione dei beni e dei servizi prodotti dall’ipotetica impresa sul mercato.
    Su specifici temi vengono organizzati incontri con altri docenti, professionisti ed imprenditori in grado, attraverso testimonianze aventi ad oggetto le proprie esperienze, di stimolare l’interesse degli studenti verso la materia.
    Gli studenti sono seguiti individualmente nella preparazione dell’esame mediante l’attività di tutoraggio che si svolge durante l’intero anno accademico.

    Metodi di valutazione

    La prova finale consiste in un colloquio orale su ciascuna delle parti del programma.
    Gli studenti dovranno dimostrare:
    - Il possesso di una adeguata conoscenza degli argomenti del programma;
    - La comprensione degli istituti e la padronanza delle relative applicazioni;
    - La capacità di risolvere questioni giuridiche utilizzando le conoscenze acquisite ed applicando gli strumenti forniti.

    Altre informazioni

    Durante il corso verrà fornito ulteriore materiale didattico (slides, sentenze)

    Programma del corso

    I La conclusione del contratto: proposta e accettazione
    II Schemi particolari per la conclusione del contratto
    III Vicende e circostanze della formazione del contratto
    IV Trattative e responsabilità contrattuale
    V La rappresentanza: nozione e funzione
    VI L’esercizio del potere rappresentativo
    VII Gli effetti del contratto
    VIII Il vincolo contrattuale
    IX Scioglimento e modificazione del vincolo: risoluzioni, recessi, ius variandi
    X Rescissione
    XI Regolazione del mercato e tutela dei contraenti deboli
    XII Risoluzione
    XIII Presupposizione e rimedi manutentivi
    XIV Franchising
    XV Leasing
    XVI Contratto di rete

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course analyzes the role of the contractual autonomy both in the predisposition of the content of the contracts is in the creation of atypical contracts. Is examined, particularly, the largely widespread contractual models in the practice of the commercial relationships, also to the purpose to learn its editorial technique.

    Textbook and course materials

    V. Roppo, Il contratto, in Trattato di diritto privato Iudica Zatti, Milano, 2011, relativamente ai capitoli n. ro 6,7,8,9,12,13, 23, 24, 25, 26, 41,42,43,44,45,46,47,48.
    Class will be provided of material concerning network contract, franchise and lease.
    The use of other books must be agreed.
    Consulting an updated code is essential for the exam.

    Course objectives

    The course aims to:
    1. Acquisition of the basic knowledge with reference to contract formation;
    2.Knowledge and acquisition of the ability to conclude binding contracts according to the general outline proposal – acceptance;
    3. Acquisition of knowledge relating to the conclusion of contract with special schemes governed by the ICC;
    4. Acquisition of the ability to use special schemes for agreement;
    5. Knowledge of the events and circumstances concerning the formation of the contract and capacity of managing the negotiations for the conclusion of the agreement;
    6. Knowledge of the rules concerning “acting on behalf of” and “acting in the name of others”;
    7. Knowledge of the effects of the contract and of the rules;
    concerning the contractual relationship;
    8. Acquisition of the ability to manage the contractual relationship;
    9. Knowledge of the rules concerning the termination and the modification of the contractual relationship;
    10. Management skills of non-performance of the contract for various causes;
    11. Awareness of issues related to fairness of the exchange;
    12. Application of the knowledge gained in relation to particular contractual schemes: franchising, leasing, and network contract;
    13. Gaining the ability to draw up basic contractual texts;
    14. Gaining the ability to draw up communication between parties;
    15. Acquisition of the word reference in English.

    Prerequisites

    The program has been developed in transversal coordination with the programs of the other legal and economic issues.

    Teaching methods

    The lectures, each of two hours, are divided into two parts. In the first part, the professor introduces the subject; in the second part, the
    topic it is explored through the examination of case studies and examples.
    The topics are treated in particular taking into account the economic reality and business relationships. Students are involved and encouraged to reflect on the proposed themes and to participate actively in class by asking questions, by formulating examples, by
    expressing judgments.
    Part of the course is dedicated to perform simulations related to business initiatives through the preparation of all contractual instruments necessary for its realization.
    Students are invited to manage the contract in its different stages: conclusion, performance and termination (in the interests of a hypothetical company).
    Students are also asked to prepare the contractual instruments necessary to the placing on the market of the goods and services produced by the hypothetical company. Meetings are held with other scholars, with professionals and entrepreneurs on specific issues to enable students to have an operational approach and to stimulate their attention to the matter.
    Students are indeed individually followed for the exam through tutoring that takes place during the whole academic year.

    Evaluation methods

    The final exam will be oral.
    Students must demonstrate:
    - Possession of an adequate knowledge on program topics
    - An understanding of the institutions and of the mastery of their applications;
    - The ability to solve elementary legal issues, using the knowledge gained and applying the tools provided.

    Other information

    During the course additional teaching material will be provided (slides, sentences)

    Course Syllabus

    I Contract conclusion: offer and acceptance
    II Special schemes for the conclusion of the contract
    III Assumptions and circumstances concerning the formation of the contract
    IV negotiations and contractual liability
    V Representation: notion and function
    VI The exercise of representative power
    VII Effects of the contract
    VIII The contractual link
    IX Terminaion and modification of the contract: dissolution, withdrawal, ius variandi
    X Rescission
    XI Market regulation and policy protection of weak party
    XII Dissolution for non-performance or other hipothesys
    XIII Presupposition and remedies
    XIV Franchising
    XV Leasing
    XVI Network Contract

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype