mail unicampaniaunicampania webcerca

    Enrico BONETTI

    Insegnamento di MARKETING TERRITORIALE

    Corso di laurea in ECONOMIA E COMMERCIO

    SSD: SECS-P/08

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Nell’ambito del corso vengono illustrati e sperimentati – attraverso case study, applicazioni guidate e project work – modelli e strumenti per la risoluzione di problemi di marketing, coordinando aspetti strategici e politiche operative. Vengono inoltre approfondite le conoscenze e le metodologie utili per la redazione di un piano di marketing. Il corso privilegia modalità didattiche volte a favorire lo sviluppo di autonomia di giudizio nell’elaborazione di soluzioni di problem solving a specifiche situazioni “critiche” esemplificative dei problemi che possono caratterizzare l’ambito di riferimento della disciplina.
    Nell’ambito del corso vengono organizzati – in collaborazione con le imprese – progetti orientati alla soluzione di problematiche aziendali (reali o simulate), coerenti con l’ambito di riferimento della disciplina.
    Per ciascun progetto svolto vengono previsti incontri per la presentazione dei risultati ai docenti ed ai rappresentanti aziendali, per favorire le capacità di comunicazione degli studenti.

    L’elaborazione di case study, applicazioni guidate e project work avviene anche sulla base di report di aziende, enti pubblici, organizzazioni sovranazionali (es. Oecd), così come di fonti originali della letteratura nazionale ed internazionale, al fine di sviluppare negli studenti capacità di apprendimento utili per procedere ad una autonoma interpretazione del materiale.

    Le principali tematiche affrontate nel corso riguardano:
    - Finalità, criticità e attività del processo di marketing territoriale.
    - Il processo decisionale di marketing territoriale e la prospettiva “resource-centred”.
    - I network territoriali e i “meta-organizzatori”.
    - Le strategie di marketing territoriale.
    - Gli strumenti del marketing territoriale e le politiche di comunicazione.
    - Il marketing del turismo leisure.
    - Il marketing del turismo business.
    - Il marketing dei cluster tecnologici.
    - Il marketing dei distretti industriali.

    Testi di riferimento

    Cercola R., Bonetti E., Simoni M. (2009), Marketing e strategie territoriali, Egea
    (Per gli studenti che intendono sostenere l’esame di Marketing Territoriale come “esame a scelta” da 4, 5 o 6, il programma del corso non comprende i modelli concettuali e gli strumenti del marketing territoriale market-driven, ovvero i capitoli 7, 8, 9, 10 ).

    Obiettivi formativi

    Il corso intende fornire agli studenti conoscenze e strumenti del marketing territoriale quale approccio per creare valore per i fruitori di un’area. In particolare, vengono approfonditi i processi per la selezione delle strategie e delle leve di marketing utili a rafforzare l’attrattività di un contesto geografico per i suoi fruitori, attuali e potenziali, differenziandone l’offerta rispetto ai territori concorrenti.

    Il corso, attraverso l’analisi dei principali modelli della letteratura e la discussione di casi reali, integra l’approccio teorico con le esperienze concrete per delineare un percorso d’apprendimento finalizzato all’azione manageriale.

    Prerequisiti

    Per sostenere l'esame di Marketing è necessario aver superato l'esame di Economia e Gestione delle Imprese

    Metodologie didattiche

    - Lezioni frontali e seminari tematici in cui vengono privilegiate modalità interattive di apprendimento (gli studenti sono invitati a partecipare alla discussione con autonomia di giudizio, esprimendo idee, formulando domande, presentando esempi).
    - Testimonianze: imprenditori, manager, rappresentanti istituzionali, docenti universitari, professionisti partecipano come relatori alla lezione, per approfondire, grazie alle loro esperienze imprenditoriali e professionali, specifici argomenti del corso e/o presentando case history aziendali.
    - Analisi di case-study, Project work, Gruppi di lavoro: gli studenti sono organizzati in gruppi e affrontano l’analisi di case study nei quali vengono illustrate alcune situazioni critiche esemplificative delle tematiche oggetto del corso; gli studenti in gruppo elaborano un Project Work nel quale, applicando i modelli teorici di riferimento e gli strumenti illustrati durante le lezioni frontali, espongono le analisi effettuate e le soluzioni proposte.
    - Simulazioni, Esercitazioni e Role-Playing: Gli studenti risolvono esercitazioni complesse che simulano problematiche operative connesse ai temi teorici affrontati nell’ambito del corso; in alcuni casi agli studenti viene anche chiesto di rappresentare ruoli in interazione tra loro, mentre altri partecipanti fungono da osservatori critici dei contenuti e dei processi che la rappresentazione manifesta.
    - Presentazioni ed esposizioni in aula: agli studenti viene chiesto di presentare, individualmente o in gruppo, i lavori effettuati utilizzando strumenti tipo Powerpoint o Prezi. Gli studenti quindi sviluppano, con il coordinamento del docente, una discussione e un confronto fra le diverse ipotesi.
    - Studio individuale: agli studenti sono suggeriti alcuni libri di testo, articoli di riviste scientifiche nazionali e internazionali, siti web aziendali o istituzionali funzionali allo sviluppo di autonome capacità di apprendimento.

    Metodi di valutazione

    La prova finale di esame per gli studenti che hanno seguito il corso consiste nella valutazione dei project work realizzati durante le lezioni e in una prova scritta - con domande aperte e a risposta multipla - sulle teorie, i modelli e gli strumenti oggetto del programma.
    La prova di esame per gli studenti che non hanno seguito il corso consiste in una prova scritta - con domande aperte ed a risposta multipla - sulle teorie, i modelli e gli strumenti oggetto del programma e/o nell’analisi di un caso (consegnato dal docente in sede di esame) o nello svolgimento di esercizi esemplificativi delle tematiche del corso.
    L’esame può essere superato solo nel caso in cui lo studente risponda in maniera sufficiente alle domande soglia.
    In entrambi i casi i candidati dovranno dimostrare:
    a) il possesso di adeguate conoscenze e capacità di comprensione delle problematiche esposte, applicando in maniera pertinente le teorie e i modelli concettuali oggetto del programma, al fine di dimostrare la capacità di saper comprendere ed utilizzare i principali modelli e strumenti del marketing territoriale.
    b) il possesso di adeguate conoscenze e capacità di elaborazione e comunicazione di soluzioni coerenti con le problematiche affrontate nel corso, applicando in maniera pertinente gli strumenti e i modelli concettuali oggetto del programma.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The theoretical aspects deepened during the classes will be constantly tested by the analysis of case studies and project works concerning the new product development, in order to improve students’ autonomous problem solving capabilities.
    During classes students will work on projects designed jointly with entrepreneurs and companies. Students will be required to solve problems, real or simulated, for the marketing of products and services.
    During classes students will have the opportunity to analyse reports of companies, government agencies, and international organizations (eg. OECD), as well as the original sources of the national and international literature; this will allow to improve students’ learning capabilities and their autonomous ability to judge.

    Main topics of the course will cover:
    - Objectives and criticisms of place marketing activities.
    - Decisional place marketing processes and the “resource centred perspective”.
    - Local networks and “meta-organizers”.
    - Place marketing strategies.
    - Place marketing tools and communication policies.
    - Marketing for leisure tourism.
    - Marketing for business tourism.
    - Marketing for high-tech clusters.
    - Marketing for traditional clusters.

    Textbook and course materials

    Cercola R., Bonetti E., Simoni M. (2009), Marketing e strategie territoriali, Egea.

    Course objectives

    This course will provide students with the frameworks, tools and techniques for developing effective place marketing strategies.

    This course, through an interactive approach that emphasizes both discussion of theory and analysis of best practices, provides students with knowledge and capabilities useful for managers and entrepreneurs.

    Prerequisites

    To take the Marketing exam, it is necessary to have passed the Economics and Business Management (Economia e Gestione delle Imprese) exam

    Teaching methods

    - Ex-cathedra lessons: lectures and seminars that emphasise interactive learning (i.e. students are encouraged to actively take part to the discussion during classes).
    - Guest speakers’ lectures: entrepreneurs, managers, professors and practitioners will be invited to deepen some topics useful for the course and to present case histories.
    - Analysis of case studies, project works and group assignments: students will be required to work in team in order to analyse case studies and to develop project works in order to enlighten specific topics of the course in practice.
    - Laboratories, Simulations and Role playing: students will be asked to work independently, in pairs or as a part of small teams to solve business problems connected to topics developed during classes. Students will also be involved in role-playing activities, assuming a profile of a character, and interact and participate in diverse and complex learning settings. Students will be actively involved in both self and peer assessment to obtain formative feedback.
    - Class Presentations: Individually or as a part of a team, students will be required to prepare and deliver a persuasive presentation about topic of the course using logical arguments and tools such as Power Point or Prezi. This will allow students to going over the assigned problems and to discussing business cases.
    - Independent study: Students will be expected to take responsibility for their own learning and to manage effectively their time to fit the academic timetable. During the course, useful textbooks, scientific papers and websites will be provided to help students’ independent learning activity.

    Evaluation methods

    For attending students both continuous assessment methods and final examinations will be adopted. Continuous assessments means that marks obtained for project works, case studies, laboratories, etc. during the year will taken into account for the students’ overall result. Final examination will consist in a written test (multiple-choices and open questions) about theories, models and tools explained during classes.
    For non-attending students final examination will consist in a written test (multiple-choices and open questions) about theories, models and tools explained during classes and/or in the analysis of a case study and/or in the solution of problems connected to the topic of the course.
    In both cases, to successful complete the course students have to be able to:
    a. describe, compare, criticize and apply the most important theories and explanatory frameworks about place marketing;
    b. define and analyse the place marketing processes and understanding models and tools currently being used to manage them.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype