mail unicampaniaunicampania webcerca

    Riccardo ROSSI

    Insegnamento di DIRITTO COMMERCIALE

    Corso di laurea in ECONOMIA E COMMERCIO

    SSD: IUS/04

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso affronta le seguenti tematiche:
    I. IMPRESA E AZIENDA
    II. L’ATTIVITA’ DI IMPRESA IN FORMA SOCIALE
    III. LA CRISI
    DELL’IMPRESA
    IV. I TITOLI DI CREDITO

    Testi di riferimento

    G. PRESTI
    -
    M. RESCIGNO "Corso di Diritto Commerciale"
    -
    Ed.
    Zanichelli, Bologna, 2011
    -
    Vol
    I (con esclusione di tutta la parte
    relativa ai "Contratti" da p. 89 a p. 190)
    AA.VV., Diritto delle società (Manuale breve)
    -
    Ed. Giuffrè, Milano
    2011

    Metodi di valutazione

    I candidati devono sostenere una prova orale

    Programma del corso

    Il corso affronta le seguenti tematiche:
    I.
    IMPRESA E AZIENDA
    a)
    L’IMPRESA. IL CONCETTO DI “STATUTO DELL’IMPRESA”
    b)
    L’IMPRENDITORE COMMERCIALE
    c)
    IMPRENDITORE INDIVIDUALE E IMPRENDITORE
    COLLETTIVO
    d)
    IL “PICCOLO IMPRENDITORE”
    E L’IMPRENDITORE
    AGRICOLO
    e)
    IMPRESA E PROFESSIONI INTELLETTUALI
    f)
    IL
    REGISTRO DELLE IMPRESE
    g)
    I SEGNI DISTINTIVI DELL’IMPRESA. IL MARCHIO. LA DITTA.
    L’INSEGNA
    h)
    L’AZIENDA. VICENDE E DISCIPLINA DELL’AZIENDA.
    CESSIONE E AFFITTO DELL’AZIENDA O DEL RAMO AZIENDALE
    i)
    ATTIVITA’ DI IMPRESA E ATTIVITA’ CON FINALITA’
    MUTU
    ALISTICHE. LE COOPERATIVE
    j)
    GLI ACCORDI TRA IMPRENDITORI PER L’ESERCIZIO
    DELL’IMPRESA. I CONSORZI. LE ASSOCIAZIONI TEMPORANEE
    DI IMPRESE (A.T.I.)
    II.
    L’ATTIVITA’ DI IMPRESA IN FORMA SOCIALE
    II.1 CARATTERI GENERALI. I TIPI DI SOCIETA’.
    IL CONTRATTO
    DI SOCIETA’. L’ ATTO COSTITUTIVO. LO
    STATUTO.
    LE SOCIETA’ DI PERSONE. SOCIETA’ SEMPLICE. SOCIETA’ IN
    NOME COLLETTIVO. SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
    LE SOCIETA’ DI CAPITALI. SOCIETA’ PER AZIONI. SOCIETA’ IN
    ACCOMANDITA PER AZIONI. SOCIETA’ A RESPONSABIL
    ITA’
    LIMITATA
    II.2 ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO NELLE
    SOCIETA’ DI CAPITALI
    L’INVESTIMENTO NELL’IMPRESA
    TECNICHE DI FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA SOCIALE. SOCI E
    OBBLIGAZIONISTI
    GLI APPORTI DEI SOCI: CONFERIMENTI E FINANZIAMENTI
    LA FORMAZIONE E LA FUNZ
    IONE DEL CAPITALE SOCIALE
    DISTRIBUZIONE ED ESERCIZIO DEI POTERI NELL’ATTIVITA’
    DELL’IMPRESA SOCIALE. I PATTI PARASOCIALI
    I POTERI DEI SOCI: L’EXIT
    E LA VOICE
    IL DIRITTO DI RECESSO.
    LA TECNICA ASSEMBLEARE
    L’AMMINISTRAZIONE
    I LIBRI SOCIALI E LE SCRITTURE C
    ONTABILI
    IL CONTROLLO DELLA GESTIONE
    I MODELLI DI GOVERNANCE NELLA S.P.A. SISTEMA
    TRADIZIONALE. SISTEMA DUALISTICO. SISTEMA MONISTICO
    LA CIRCOLAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AZIONARIA. LE
    OFFERTE PUBBLICHE DI ACQUISTO
    LE OPERAZIONI STRAORDINARIE DI IMPRESA. F
    USIONE.
    SCISSIONE. TRASFORMAZIONE.
    SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI
    III. LA CRISI
    DELL’IMPRESA
    CRISI E INSOLVENZA DELL’IMPRESA
    I MODELLI STRAGIUDIZIALI DI RISTRUTTURAZIONE E
    DI
    RISANAMENTO DELL’ESPOSIZIONE DEBITORIA
    IL CONCORDATO PR
    EVENTIVO
    IL FALLIMENTO
    IL CONCORDATO FALLIMENTARE
    IV. I TITOLI DI CREDITO
    FATTISPECIE E TIPOLOGIE.
    FORME DI CIRCOLAZIONE. TITOLI AL PORTATORE. TITOLI
    ALL’ORDINE. TITOLI NOMINATIVI
    LA CAMBIALE.
    GLI ASSEGNI.

    English

    Teaching language

    Italian

    Course Syllabus

    The course aims to introduce students to the study
    of
    business law,
    through
    the knowledge of basic corporate
    law
    and the
    law
    of corporate
    crises.
    The first part of the course is devoted to the exposition and the
    analysis of the concept of
    business/enterprise: Starting from the study
    of small enterprise m
    odels, and agricultural enterprise, to the central
    theme which consists of the commercial enterprise.
    The second part consists of the analysis of the business in corporate
    form. Addressing issues of the company’s partnership (simple
    partnership, general
    partnership, and simple limited partnership) and
    of the corporations (limited liability companies, joint stock companies
    and partnerships limited by shares).
    With respect to corporations, great attention is given to the structure
    and the governance
    of public limited companies and of
    illimited
    liability company.
    The third part of the course is includes the company's crisis. The
    judicial models of restructuring, court restauration and liquidative
    solutions are analyzed in a general manner, while pa
    ying attention to
    the position of the debtor, of the creditors and of the various
    stakeholders. It is also taken into account the issues of civil debtors’s
    insolvency, which differ from the commercial entrepreneur.
    The study of the notion of the basics of
    commercial law, ultimately,
    allows the students to tackle the preparation for graduate exams on
    extraordinary operations, business crisis, trademark and patent law,
    banking law and law of financial systems

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype