mail unicampaniaunicampania webcerca

    Corrado CUCCURULLO

    Insegnamento di CORPORATE GOVERNANCE

    Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT

    SSD: SECS-P/07

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Modulo 1 (2 settimane) –Stato dell’Arte e Trend
    - Sviluppo storico del tema
    - La corporate governance secondo un’accezione ristretta ed ampia: il valore per gli azionisti e la corporate social responsibility
    - Ricerca: temi chiave, principali prospettive teoriche, stato dell'arte - Struttura intellettuale, concettuale e sociale della ricerca sulla corporate governance e loro dinamica
    - Pratica: Aspetti professionali della consulenza di corporate governance
    - Strategia, Corporate Governance e Performance: un approccio integrato e dinamico

    Modulo 2 (3 settimane) – Assetti proprietari
    - Le principali forme di capitalismo in uno scenario globale
    - Il capitalismo italiano
    - Le principali forme di assetti proprietari
    - Assetti proprietari e meccanismi di governance
    - Focus su: state-owned enterprises, business groups and family business
    - Control enhanced mechanisms
    - Ownership: riflessi su performance e valore di impresa
    - Corporate governance e riflessi sulla valutazione di impresa
    - L’esperienza italiana

    Modulo 3 (3 settimane) –Consigli di amministrazione
    - Struttura e funzionamento
    - Principali attività
    - Come si valuta un consiglio di amministrazione: elementi di valutazione della performance individuale e di gruppo
    - Profili di Responsabilità e valutazione del danno
    - I meccanismi incentivanti e le stock options
    - I riflessi dei pacchetti incentivanti sul valore aziendale
    - L’esperienza italiana

    Testi di riferimento

    Per i frequentanti
    Il materiale didattico è costituito da business cases e illustrative papers che saranno distribuiti in aula.

    Per i non frequentanti:
    Esame in forma scritta su argomenti trattati nel testo: Zattoni A., (2015) Corporate Governance, Egea: Milano

    Obiettivi formativi

    Il corso ha lo scopo di illustrare i principali concetti, prospettive ed evidenze scientifiche e fatti professionali in riferimento alla Corporate Governance, in particolare agli assetti proprietari e al funzionamento dei consigli di amministrazione.

    Il corso intende favorire negli studenti:
    - lo sviluppo di conoscenze e capacità di comprensione dei concetti chiave e della loro evoluzione a riguardo della misurazione e valutazione della corporate governance
    - lo sviluppo della capacità di applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche reali, nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi a temi di corporate governance
    - lo sviluppo della capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, e di trarre proprie conclusioni anche sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi
    - lo sviluppo della capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti
    - lo sviluppo di capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo

    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodologie didattiche

    1. Lezioni partecipate finalizzate al miglioramento delle conoscenze e capacità di comprensione degli studenti mediante l'esposizione di teorie, modelli concettuali e strumenti manageriali, nonché in particolare di sintesi di ricerche ed evidenze scientifiche, nella logica dell’evidence based management.
    2. Gruppi di lavoro e case study: gli studenti sono divisi in gruppi e affrontano vari case study, sotto forma di testo consegnato dal docente e/o video disponibili on line, nel quale sono illustrate alcune situazioni "critiche" esemplificative delle tematiche oggetto del corso; gli studenti, nella fase di analisi, impiegheranno modelli e fogli di calcolo elettronici, anche per simulazioni; sono poi chiamati a discutere e difendere le loro proposte di soluzioni mediante presentazioni in pubblico, seppur in “ambiente sicuro” (aula).
    3. Testimonianze aziendali, seminari e piccoli laboratori
    4. Studio individuale: agli studenti sono suggeriti alcuni libri di testo, video disponibili on line, siti web aziendali, funzionali allo sviluppo di autonome capacità di apprendimento

    Metodi di valutazione

    Per i frequentanti

    Gli studenti saranno valutati in trentaduesimi (30 e lode), così assegnati:
    - 60% una prova finale concernente l'analisi individuale di un testo o di uno o più case hystory
    - 20% domande sugliissuetrattati durante le lezioni partecipate oppure su esercitazioni intermedie
    - 20% punti assegnati al lavoro di gruppo, alla partecipazione attiva alla discussione in aula e in altre attività previste


    Per i non frequentanti

    La prova di esame per gli studenti che non hanno seguito il corso consiste nel rispondere a domande relative al testo consigliato in coerenza con quanto indicato nel programma di esame e/o nell'analisi individuale di un caso aziendale che sarà consegnato dal docente in sede di esame.

    In entrambi i casi i candidati dovranno dimostrare:
    a) il possesso di adeguate conoscenze e capacità di comprensione delle problematiche esposte o indicate, applicando in maniera pertinente le teorie e i modelli concettuali oggetto del programma;
    b) il possesso di adeguate conoscenze e capacità di elaborazione e comunicazione di soluzioni coerenti con le problematiche aziendali rilevate, applicando in maniera pertinente gli strumenti e i modelli concettuali oggetto del programma.

    In entrambi i casi l'esame si svolge per iscritto e eventualmente può essere integrato da una prova orale.

    Altre informazioni

    Nessuna

    Programma del corso

    Modulo 1 (2 settimane) –Stato dell’Arte e Trend
    - Sviluppo storico del tema
    - La corporate governance secondo un’accezione ristretta ed ampia: il valore per gli azionisti e la corporate social responsibility
    - Ricerca: temi chiave, principali prospettive teoriche, stato dell'arte - Struttura intellettuale, concettuale e sociale della ricerca sulla corporate governance e loro dinamica
    - Pratica: Aspetti professionali della consulenza di corporate governance
    - Strategia, Corporate Governance e Performance: un approccio integrato e dinamico

    Modulo 2 (3 settimane) – Assetti proprietari
    - Le principali forme di capitalismo in uno scenario globale
    - Il capitalismo italiano
    - Le principali forme di assetti proprietari
    - Assetti proprietari e meccanismi di governance
    - Focus su: state-owned enterprises, business groups and family business
    - Control enhanced mechanisms
    - Ownership: riflessi su performance e valore di impresa
    - Corporate governance e riflessi sulla valutazione di impresa
    - L’esperienza italiana

    Modulo 3 (3 settimane) –Consigli di amministrazione
    - Struttura e funzionamento
    - Principali attività
    - Come si valuta un consiglio di amministrazione: elementi di valutazione della performance individuale e di gruppo
    - Profili di Responsabilità e valutazione del danno
    - I meccanismi incentivanti e le stock options
    - I riflessi dei pacchetti incentivanti sul valore aziendale
    - L’esperienza italiana

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    • The historical evolution of research and practice on corporategovernance
    • The plurality of interests that converge in the firm
    • The creation of value for shareholders and stakeholders
    • The issue of the economic governance of companies
    • The relationship between strategy, ownership andgovernance
    • Models of firm and models of governance across different
    • capitalistic models
    • Ownership structure: different types, CEMS and impact on value
    • Board of Directors: structure, functioning and compensation

    Textbook and course materials

    Attending Students: Instructor’s papers and cases collections

    Non-attending:

    For Italian-speaking students: Zattoni A., (2015) Corporate Governance, Egea: Milano
    For English-speaking students: TrickerB , Corporate Governance. Principles, Policies, and Practices, OxfordUniversity Press, 2015, Third Edition

    Course objectives

    This course has the aim to illustrate the main concepts, perspectives and scientific evidence and professional facts concerning the Corporate Governance, in particular about the ownership structure and the functioning of the boards of directors.

    This course has the goal to encourage students in developing the:
    - knowledge and understanding of the key concepts in a multi-dimensional perspective
    - ability to apply their knowledge, comprehension skills and ability to solve real, new or unfamiliar problems in different contexts
    - ability to integrate knowledge and manage complexity, and to draw its own conclusions also on the basis of limited or incomplete information, including reflection on social and ethical responsibilities related to the application of their knowledge and judgments
    - ability to communicate in a clear and unambiguous manner
    - autonomous life-long learning skills

    Prerequisites

    None

    Teaching methods

    The course emphasizes interactive case discussions on multidimensional organizational and individual performance.

    Accordingly, the course provides an opportunity to develop skills necessary to critically appraise firms’ actions and the efficiency with which they have managed their resources.

    We do this by combining a rigorous theoretical approach with the following teaching methods: case histories analysis and discussion, modeling and simulations, gamifications, and exercises that enable students to gain a solid understanding of the complexities of modern pluralistic organizations.

    Moreover, students will be trained using diverse participative and interactive teaching methods such as teamwork, peer review, presentations and exposure in the classroom.

    Evaluation methods

    Attending students
    - 60% final test: individual case history analysis
    - 20% question test on the issues debated in the class
    - 20% activeparticipation to class discussion


    Non attending students
    - Written final test: individual case history analysis + question test on the contents of the textbook

    Other information

    None

    Course Syllabus

    • The historical evolution of research and practice on corporategovernance
    • The plurality of interests that converge in the firm
    • The creation of value for shareholders and stakeholders
    • The issue of the economic governance of companies
    • The relationship between strategy, ownership andgovernance
    • Models of firm and models of governance across different
    • capitalistic models
    • Ownership structure: different types, CEMS and impact on value
    • Board of Directors: structure, functioning and compensation

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype