mail unicampaniaunicampania webcerca

    Andrea PACIELLO

    Insegnamento di DIRITTO COMMERCIALE

    Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

    SSD: IUS/04

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    - L’impresa come modello organizzato di svolgimento dell’attività economica
    - Il mercato inteso come insieme di regole che gli operatori devono rispettare
    - I tipi di società e le diverse regole organizzative di ciascun modello
    - Il finanziamento dell’impresa, e in particolare dell’impresa societaria
    - I titoli di credito
    - Il diritto della crisi dell’impresa.
    Nel corso si affrontano i seguenti argomenti:
    - L’impresa come modello organizzato di svolgimento dell’attività economica
    - Il mercato inteso come insieme di regole che gli operatori devono rispettare
    - I tipi di società e le diverse regole organizzative di ciascun modello
    - Il finanziamento dell’impresa, e in particolare dell’impresa societaria
    - I titoli di credito
    - Il diritto della crisi dell’impresa.

    Testi di riferimento

    AA.VV. Manuale di diritto commerciale, a cura di V. Buonocore, XII edizione 2017, Giappichelli editore.

    Obiettivi formativi

    a) Essendo la materia obbligatoria in tutti i corsi di studio della Laurea triennale l’insegnamento avrà cura di illustrare istituti e discipline dei fenomeni imprenditoriali e le regole predisposte per un ordinato funzionamento del mercato; esso sarà circoscritto alla somministrazione delle conoscenze istituzionali e all’acquisizione degli adeguati strumenti critici indispensabili per consentire allo studente di poter svolgere autonomamente, una volta conseguito il titolo al termine degli studi, il necessario aggiornamento professionale.
    b) tale impostazione appare coerente con gli obiettivi formativi dei corsi di laurea triennale.
    c) nei limiti delle finalità sopra descritte, si cercherà di sviluppare le personali capacità dello studente nel raggiungere un’ autonomia di giudizio nell’inquadramento dei singoli istituti incentivando l’elaborazione di soluzioni ai problemi interpretativi che spesso le norme pongono agli operatori.

    Metodologie didattiche

    La didattica si basa sulla seguente articolazione:
    - Modalità di svolgimento delle lezioni frontale almeno nella prima parte del corso con trattazione coeva e parallela del fenomeno imprenditoriale, e delle regole generali applicabili secondo la differenziazione legislativa per statuti d’attività, e dei modelli organizzativi d’impresa, con particolare attenzione a approfondimento dello strumento societario. Alla luce dei risultati ottenuti l’ultimo mese di lezioni potrà prevedere un maggior coinvolgimento degli studenti che non sia limitato alla formulazione di chiarimenti, ma stimoli la loro partecipazione alle valutazioni dei fenomeni giuridici e ai profili applicativi della relativa disciplina.
    La suddetta modalità è da preferirsi dal punto di vista didattico perché impegna lo studente attivamente e ne stimola l’interazione e la riflessione.
    - Studio individuale: agli studenti sono suggeriti alcuni libri di testo funzionali allo sviluppo di autonome capacità di apprendimento.

    Metodi di valutazione

    La prova finale per tutti gli studenti consisterà nella positiva corrispondenza col docente che si risolva in un dialogo da cui sia possibile valutare il grado di comprensione, assimilazione e applicazione degli istituti oggetto del programma d’esame.
    In ogni caso i candidati dovranno dimostrare:
    a) il possesso di adeguate conoscenze e capacità di comprensione delle discipline, applicando in maniera pertinente gli strumenti e i modelli concettuali oggetto del programma.
    Modalità di svolgimento dell’esame: orale.

    Programma del corso

    L’impresa: il fenomeno – La disciplina dell’attività – La crisi dell’impresa – Impresa e mercato – L’azienda e i segni distintivi – Il finanziamento dell’impresa. Le società: contratto e atto istitutivo dell’organizzazione – La società semplice – La società in nome collettivo – La società in accomandita semplice – Il fallimento delle società di persone imprenditori commerciali. Le società di capitali: La costituzione della società per azioni – La partecipazione azionaria – Patrimonio e bilanci – Amministrazione e controllo- La società in accomandita per azioni – La società a responsabilità limitata – L’organizzazione – Il fallimento delle società di capitali - Lo scioglimento delle società – La riorganizzazione dell’impresa societaria - Gruppi di società e disciplina della grande impresa insolvente. I titoli di credito e gli strumenti finanziari: La disciplina dei titoli di credito – La fattispecie – Le forme di circolazione dei titoli di credito – La cambiale – Gli assegni – La de-materializzazione.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    - The business as an organized model of economic activity
    - The market as a series of regulations to be observed
    - The kinds of companies and the different rules of organization for each model
    - The financing of the business and in particular the companies
    - Debt securities
    - Business crisis law

    Textbook and course materials

    AA.VV. Manuale di diritto commerciale, a cura di V. Buonocore, XII edizione 2017, Giappichelli editore.

    Course objectives

    a) Being a compulsory subject in every 3-year degree program, the course will deal with illustrating institutions and disciplines of business and the regulations for the correct working of the market; the general aim of the course is to familiarizes the students with the means and fundamental critical tools in order to be prepared to enter the job market on completion of their degree.
    b) this is in line with the learning objectives of the 3-year degree.
    c) according to the above, we will aim to develop students’ skills individually to achieve independent analysis of each single topic, stimulating problem-solving to the legal questions which are often met.

    Teaching methods

    The teaching is as follows:
    Lectures in the first part of the course on contemporary and comparative issues of business and the general regulations to be applied according differing business statute legislation and the business models, with particular attention to the corporation model. The last month of lessons will be more interactive encouraging student participation in assessing legal matters and the application of their regulations. In this way the students will be actively encouraged to interact and reflect.
    Individual study: a reading list with suggested material will be provided for more in-depth study.

    Evaluation methods

    The final exam will consist of an oral assessment between the student and the course-tutor.
    Each candidate must demonstrate adequate knowledge and understanding of the discipline and the ability to apply the tools and conceptual models acquired throughout the course.

    The final exam method:
    Oral discussion.

    Course Syllabus

    The business: content – Regulation – Business Crisis – Firm and Market – The business and its distinctive features – Business financing. The companies: contract and instrument of organization constitution – Partnerships – The collective partnership – The limited partnership – Partnership bankruptcy – Capital companies: The constitution of the corporation – Shares – Assets and Balance Sheets – Administration and control – The limited partnership whit shares – The limited liability company – The organization – Capital company bankruptcy – Liquidation of the company – Company reorganization – Groups of companies and regulation of large insolvent enterprise - Debt securities and financial instruments: the regulation – Case in point – Types of debt securities circulation – The bill of exchange – The cheques – The dematerialization of securities.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype