mail unicampaniaunicampania webcerca

    Erasmo PAPAGNI

    Insegnamento di MACROECONOMIA

    Corso di laurea in ECONOMIA E COMMERCIO

    SSD: SECS-P/01

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Introduzione alla macroeconomia. La contabilità nazionale - I FONDAMENTI. - Parte prima: Il breve periodo. - Il mercato dei beni. - I mercati finanziari. - Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. - I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso. - Parte seconda: Il medio periodo. - Il mercato del lavoro. - La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione. - Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC. Il mercato dei beni in economia aperta. I mercati finanziari in economia aperta. La curva IS in economia aperta. Produzione di equilibrio e bilancia commerciale. Aumenti della domanda: interna o estera. Deprezzamento, bilancia commerciale e produzione. Uno sguardo alla dinamica: la curva J. Risparmio, investimento e saldo commerciale. La condizione di Marshall-Lerner. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio. L'equilibrio nel mercato dei beni. L'equilibrio nei mercati finanziari. Un'analisi congiunta del mercato dei beni e dei mercati finanziari. Gli effetti della politica economica in economia aperta. Tassi di cambio fissi. Tassi di cambio fissi, tassi di interesse e mobilità dei capitali

    Testi di riferimento

    OLIVIER BLANCHARD, ALESSIA AMIGHINI, FRANCESCO GIAVAZZI
    Scoprire la macroeconomia. I. Quello che non si può non sapere.
    Il Mulino, 2016, capitoli da I a IX più le appendici escluse le prime 2

    OLIVIER BLANCHARD, ALESSIA AMIGHINI, FRANCESCO GIAVAZZI
    Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più.
    Il Mulino, 2016, capitoli da VIII a X

    Obiettivi formativi

    Il corso si propone di approfondire i concetti fondamentali della teoria economica per comprendere il funzionamento aggregato delle moderne economie di mercato con particolare riferimento al caso dell’Europa e dell’Italia.
    L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di carattere teorico in modo da permettere allo studente di comprendere autonomamente le cause del livello dell’attività economica con riferimento alla produzione, al mercato del lavoro, ai mercati finanziari, all’inflazione e al commercio estero.
    Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali, la lettura di testi mirati e la partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
    Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze teoriche acquisite nell’interpretazione di temi e problemi che si presentano nella realtà attuale. Tali specifiche competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso lo studio di case studies e il dibattito in aula.
    L’autonomia di giudizio deriverà dalla padronanza tecnica degli strumenti, e dalla comprensione delle ragioni che rendono diversi approcci portatori di diverse soluzioni in contesti diversi. Ciò viene costruito attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto.
    Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre e presentare con padronanza di linguaggio e adeguate capacità analitiche i problemi e i temi oggetto del corso. Le esercitazioni incentrate sulla lettura critica e l’interpretazione degli articoli di stampa mireranno proprio ad implementare tale abilità.

    Prerequisiti

    La Microeconomia

    Metodologie didattiche

    Lezioni partecipate finalizzate al miglioramento delle conoscenze e capacità di comprensione degli studenti mediante l’esposizione di teorie e modelli; gli studenti sono invitati a partecipare alla discussione con autonomia di giudizio, esprimendo idee, formulando domande, presentando esempi;
    - Studio individuale: agli studenti sono suggeriti alcuni libri di testo, video disponibili on line funzionali allo sviluppo di autonome capacità di apprendimento.

    Metodi di valutazione

    La prova finale consiste in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta consiste di un numero di 4/5 quesiti su singoli argomenti del programma (non esercizi) ai quali lo studente darà una risposta entro un’ora con riferimento all’insieme delle competenze acquisite durante il corso. Lo studente dovrà dimostrare di:
    a) aver acquisito i concetti fondamentali della materia;
    b) saper esporre e argomentare in modo chiaro e sintetico le problematiche della materia;
    c) essere in grado di collegare fra loro e discutere criticamente i temi studiati;
    d) aver acquisito con la frequenza al corso e con lo studio individuale l’autonoma capacità di giudizio e di valutazione;
    e) poter approfondire le tematiche con strumenti analitici acquisiti durante il corso.
    La valutazione dell’elaborato viene effettuata attribuendo un voto da 0 a 7,5 (o 6) per ogni quesito. Il voto della prova scritta costituisce la base della valutazione che viene aggiornata in seguito alla prova orale. La prova orale potrà essere ritenuta necessaria dal docente o essere richiesta dallo studente. Nella prova orale si discute del contenuto della prova scritta e viene richiesto allo studente di dimostrare la conoscenza di altri argomenti del corso. La prova orale si pone gli stessi obiettivi di valutazione delle capacità e delle competenze in possesso dello studente elencati con riferimento alla prova scritta, ma conseguita attraverso la discussione diretta dei contenuti del corso operata dal docente con lo studente al fine di una migliore valutazione dello stesso.

    Programma del corso

    Le economie dei paesi avanzati
    Introduzione alla contabilità nazionale
    I concetti fondamentali
    La produzione aggregata, Il tasso di disoccupazione. Il tasso di inflazione. Produzione, disoccupazione e inflazione: la legge di Okun e la curva di Phillips. Breve, medio e lungo periodo
    PARTE PRIMA. IL BREVE PERIODO
    Il mercato dei beni
    La composizione del Pil. La domanda dei beni. La determinazione della produzione di equilibrio. Il governo è davvero onnipotente? Un avvertimento
    I mercati finanziari
    La domanda di moneta. La determinazione del tasso di interesse (I). La determinazione del tasso di interesse (II). La trappola della liquiditàAppendice. La determinazione del tasso di interesse quando gli individui detengono sia circolante che depositi di conto corrente.
    Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
    Il mercato dei beni e la curva IS. I mercati finanziari e la curva LM. Il modello IS-LM: l'equilibrio
    Un mix di politica economica. Il modello IS-LM descrive davvero quello che succede nella realtà?
    I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso
    Tasso di interesse nominale e reale. Rischio e premio per il rischio. Il ruolo degli intermediari finanziari. Il modello IS-LM esteso. Da una crisi immobiliare a una crisi finanziaria
    PARTE SECONDA. IL MEDIO PERIODO
    Il mercato del lavoro
    Un viaggio nel mercato del lavoro. Movimenti all'interno della disoccupazione. La determinazione dei salari. La determinazione dei prezzi. Il tasso naturale di disoccupazione.
    La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l'inflazione
    Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione. La curva di Phillips e le sue riformulazioni. La curva di Phillips e il tasso naturale di disoccupazione. Un riassunto e numerosi avvertimenti
    Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC
    Il modello IS-LM-PC. La dinamica di aggiustamento e l'equilibrio di medio periodo. Consolidamento fiscale: una rivisitazione. Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio
    OLIVIER BLANCHARD, ALESSIA AMIGHINI, FRANCESCO GIAVAZZI
    Scoprire la macroeconomia. I. Quello che non si può non sapere.
    Il Mulino, 2016, capitoli da I a IX più le appendici escluse le prime 2

    OLIVIER BLANCHARD, ALESSIA AMIGHINI, FRANCESCO GIAVAZZI
    Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più.
    Il Mulino, 2016, capitoli da VIII a X

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Introduction to macroeconomics. National accounts - FUNDAMENTALS. - Part one: The short period. - The market of goods. - The financial markets. - The market of goods and financial markets: the IS-LM model. - The financial markets II: the extended IS-LM model. - Part two: The medium term. - The labor market. - The Phillips curve, the natural unemployment rate and inflation. - From short to medium term: the IS-LM-PC model. The market of goods in an open economy. The financial markets in an open economy. The IS curve in open economy. Equilibrium in production markets and trade. Increases in demand: domestic or foreign. Depreciation, trade balance and production. A look at the dynamics: the J. savings curve, investment and trade balance. The condition of Marshall-Lerner. Production, interest rate and exchange rate. Equilibrium in the goods market. Equilibrium in the financial markets. A joint analysis of the market of goods and financial markets. The effects of economic policy in an open economy. Fixed exchange rates. Fixed exchange rates, interest rates and capital mobility

    Textbook and course materials

    OLIVIER BLANCHARD, ALESSIA AMIGHINI, FRANCESCO GIAVAZZI
    Scoprire la macroeconomia. I. Quello che non si può non sapere.
    Il Mulino, 2016, chapters I to IX plus the appendices except the first 2

    OLIVIER BLANCHARD, ALESSIA AMIGHINI, FRANCESCO GIAVAZZI
    Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più.
    Il Mulino, 2016, chapters VIII to X

    Course objectives

    The course aims to provide the fundamental concepts of economic theory to understand to understand the aggregate functioning of modern market economies with particular reference to the case of Europe and Italy.
    The course aims to provide the basic knowledge of a theoretical nature in order to allow the student to understand independently the causes of the level of economic activity with reference to production, labor market, financial markets and inflation. This knowledge will be acquired primarily through lectures, reading targeted texts and participation in thematic seminars.
    The student will be able to apply the theoretical knowledge acquired in the interpretation of issues and problems that arise in the current reality. These specific skills are developed mainly through the study of case studies and debate in the classroom.
    Judgement will result from the technical mastery of the tools, and the understanding of the reasons which make different approaches bearers of different solutions in different contexts. This is built up through lessons that encourage reasoned discussion and stimulating confrontation.
    The student should acquire the ability to expose and present the issues and themes of the course with language mastery and appropriate analytical skills. The exercises focused on critical reading and interpretation of newspaper articles will aim to implement precisely this ability.

    Prerequisites

    Microeconomics

    Teaching methods

    - lessons aimed at improving knowledge and understanding of students through the teaching of theories and models; students are invited to participate in the discussion with independent judgment, expressing ideas, asking questions, giving examples;
    - Individual study on textbooks and available on-line videos useful to the development of autonomous learning ability.

    Evaluation methods

    The final exam consists of a written test and an oral test. The written test consists of 4/5 questions on individual topics of the program (not exercises) to which the student will give an answer within an hour with reference to the set of skills acquired during the course. The student must demonstrate:
    a) having acquired the fundamental concepts of the course;
    b) knowing how to expose and discuss the problems of the course in a clear and concise manner;
    c) be able to link together and critically discuss the topics studied;
    d) have acquired the independent judgment and assessment skills with attendance at the course and individual study;
    e) to be able to deepen the themes with analytical tools acquired during the course.
    The evaluation of the paper is done by assigning a grade from 0 to 7.5 (or 6) for each question. The vote of the written test constitutes the basis of the evaluation which is updated following an interview. The oral exam can be considered necessary by the teacher or requested by the student. In the oral exam the content of the written test is discussed and the student is required to demonstrate knowledge of other topics of the course. The oral exam has the same objectives of assessing the skills and competences in the student's possession listed with reference to the written test, but achieved through the direct discussion of the contents of the course carried out by the teacher with the student for a better evaluation of the same .

    Course Syllabus

    The economies of advanced countries
    Introduction to national accounts
    The fundamental concepts
    Aggregated production, The unemployment rate. The rate of inflation. Production, unemployment and inflation: the Okun law and the Phillips curve. Short, medium and long term
    PART ONE. THE SHORT PERIOD
    The market of goods
    The composition of the GDP. The demand for goods. The determination of equilibrium production. Is the government really omnipotent? A warning
    Financial markets
    The demand for money. The determination of the interest rate (I). The determination of the interest rate (II). The liquidity trapAppendice. The determination of the interest rate when individuals hold both current and current account deposits.
    The market for goods and financial markets: the IS-LM model
    The goods market and the IS curve. The financial markets and the LM curve. The IS-LM model: balance
    A mix of economic policy. Does the IS-LM model really describe what's happening in reality?
    The financial markets II: the extended IS-LM model
    Nominal and real interest rate. Risk and risk premium. The role of financial intermediaries. The extended IS-LM model. From a real estate crisis to a financial crisis
    SECOND PART. THE MIDDLE PERIOD
    The labor market
    A trip to the labor market. Movements within unemployment. The determination of wages. Price determination. The natural rate of unemployment.
    The Phillips curve, the natural rate of unemployment and inflation
    Inflation, expected inflation and unemployment. Phillips curve and its reformulations. The Phillips curve and the natural unemployment rate. A summary and numerous warnings
    From short to medium term: the IS-LM-PC model
    The IS-LM-PC model. Adjustment dynamics and medium-term equilibrium. Tax consolidation: a review. The effects of an increase in the price of oil. The IS curve in open economy. Equilibrium in production markets and trade. Increases in demand: domestic or foreign. Depreciation, trade balance and production. A look at the dynamics: the J. savings curve, investment and trade balance. The condition of Marshall-Lerner. Production, interest rate and exchange rate. Equilibrium in the goods market. Equilibrium in the financial markets. A joint analysis of the market of goods and financial markets. The effects of economic policy in an open economy. Fixed exchange rates. Fixed exchange rates, interest rates and capital mobility

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype