mail unicampaniaunicampania webcerca

    Marco TIBERII

    Insegnamento di REGOLAMENTAZIONE PUBBLICA DEI MERCATI FINANZIARI

    Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, FINANZA E MERCATI

    SSD: IUS/10

    CFU: 10,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 70,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Nel corso si espone la regolamentazione pubblica dei mercati finanziari, sia con riguardo ai principi e alle fonti del settore che agli attori, pubblici e/o privati, interessati. Nel dettaglio, il corso si propone di perseguire i seguenti obiettivi: 1. Acquisizione delle nozioni fondamentali inerenti la disciplina dei mercati finanziari; 2. Acquisizione delle nozioni fondamentali inerenti la disciplina delle autorità comunitarie e nazionali di vigilanza, i modelli di vigilanza e i relativi poteri; 3. Acquisizione delle nozioni fondamentali inerenti la disciplina della concorrenza e delle procedure di gara; 4. Acquisizione delle nozioni fondamentali inerenti la disciplina degli atti delle autorità amministrative indipendenti; 5. Acquisizione delle nozioni fondamentali inerenti la tutela del consumatore finanziario e l’Arbitro Bancario e Finanziario, la responsabilità delle Autorità di Vigilanza. 6. Acquisizione delle nozioni fondamentali inerenti la disciplina giuridica della concorrenza e del mercato; 7. Acquisizione delle nozioni fondamentali inerenti la disciplina giuridica dei procedimenti, degli atti e dei provvedimenti amministrativi nel settore economico-finanziario. 8. Acquisizione delle nozioni fondamentali inerenti la tutela giurisdizionale e le situazioni giuridiche soggettive.

    Testi di riferimento

    S. Amorosino, Manuale del diritto del Mercato finanziario, Milano, 2014; AA.VV. Percorsi di diritto amministrativo, Torino, 2014. F. Merusi, Le autorità Amministrative Indipendenti. Bologna, ult. ed.

    Obiettivi formativi

    Il corso intende favorire negli studenti:
    a) Lo sviluppo conoscenze e capacità di comprensione della regolamentazione giuridica pubblica dei mercati finanziari, con particolare attenzione al sistema della vigilanza, comunitaria e nazionale, della concorrenza, al ruolo degli intermediari, di tutela dell’investitore e ai profili di responsabilità e di progettazione delle migliori soluzioni che, nello sviluppo di nuove idee imprenditoriali, rispettino le regole in materia di mercati regolamentati ma possano nel contempo valorizzarne le opportunità da questi offerti, anche in un'ottica transfrontaliera e di mercati integrati;
    b) Lo sviluppo di autonomia di giudizio nell’elaborazione di soluzioni relative alla negoziazione in materia di servizi di investimento alla regolazione pubblica dei mercati, delle offerte pubbliche e delle società quotate, secondo una logica imprenditoriale, manageriale e/o consulenziale, a specifiche situazioni “critiche” indicative dei problemi sollevati dalla disciplina giuridica dei mercati finanziari;
    c) Lo sviluppo in maniera professionale e/o consulenzilae di capacità di comunicazione delle analisi e delle soluzioni elaborate
    d) Lo sviluppo di capacità di apprendimento utili per interpretare in maniera autonoma documenti, organigrammi, report utilizzati nelle imprese e negli enti pubblici per problemi relativi alla regolamentazione pubblica dei mercati finanziari.

    Prerequisiti

    laurea triennale

    Metodologie didattiche

    La didattica si articola in:
    - a) lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso con coinvolgimento degli studenti. Gli studenti sono invitati a partecipare alla discussione con autonomia di giudizio, esprimendo idee, formulando domande, presentando esempi.
    - b) Esercitazioni con coinvolgimento degli studenti. Gli studenti sono divisi in gruppi e affrontano la risoluzione di problemi relativi alla disciplina giuridica dei mercati finanziari.
    - c) studio individuale: agli studenti vengono suggeriti alcuni libri di testo e slide a supporto della schematizzazione e della memorizzazione.

    Metodi di valutazione

    L’esame è orale e verte sul programma innanzi indicato.
    La prova orale intende accertare:
    a) Il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma;
    la capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio e organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi argomenti a livello teorico. Per il superamento della prova lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza delle nozioni del programma. In particolare costituiranno parametri di valutazione quanto allo sviluppo di conoscenze e capacità di comprensione della regolazione pubblica dei mercati finanziari, l’uso del lessico specialistico e la qualità dell’organizzazione del discorso e dell’esposizione; quanto allo sviluppo di autonomia di giudizio, l’elaborazione di soluzioni relative alle dinamiche pubblico/pubblico e/o pubblico/privato nei mercati finanziari, la capacità di sintesi e la capacità di ragionamento sui singoli quesiti posti dall’esaminatore; quanto allo sviluppo in maniera professionale e/o consulenziale, di capacità di comunicazione delle analisi effettuate, la capacità di approfondimento e di collegamenti critici.
    La prova sarà valutata in trentesimi, corrispondenti al voto finale.

    Altre informazioni

    Indispensabile la conoscenza delle istituzioni fondamentali del diritto pubblico in generale e del diritto amministrativo in particolare.

    Per ricevere informazioni e eventuali materiali didattici aggiuntivi, gli studenti potranno usare il sito web del Dipartimento

    Programma del corso

    I.Principi Costituzionali (artt. 41 e 47) e Trattati Europei. II. Le norme giuridiche e le fonti interne e comunitarie. III. Gli enti pubblici e le autorità amministrative indipendenti nazionali. IV. Le Autorità di Vigilanza Europee. V. Le autorità di vigilanza nazionali Banca d’Italia, Consob, IVASS. VI. I modelli di vigilanza. VII. Il potere normativo ed amministrativo. VIII. La disciplina della concorrenza e le procedure di gara. IX. La trasparenza, l’accesso ai documenti ed il segreto d’ufficio. X. L’attività amministrativa discrezionale e vincolata. XI. Le regole tecniche del settore. XII. La disciplina giuridica pubblicistica degli atti delle autorità indipendenti. XIII. La tutela del consumatore finanziario e l’Arbitro Bancario e Finanziario. XIV. La responsabilità della p.a. e delle Autorità di Vigilanza nel settore economico-finanziario. XV. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. XVI. Le fattispecie: l’Abuso di posizione dominante, le intese e le concentrazioni. XVII. I contratti pubblici e l’A.N.A.C.; XVIII. La Commissione Europea. XIX. I procedimenti amministrativi, gli atti ed i provvedimenti amministrativi nel settore economico-finanziario. XX. I procedimenti autorizzatori nei mercati. XXI. La disciplina dell’invalidità, irregolarità ed illiceità. XXII. I principi che governano l’esercizio della potestà sanzionatoria. XXIII. Le forme di tutela giurisdizionale e le situazioni giuridiche soggettive. XXIV. Revoca autorizzazione e liquidazione coatta amministrativa. XV. Rimozione carica amministratore delegato (removal).XVI. Amministrazione straordinaria degli istituti bancari.

    dimostrazione della coerenza tra il programma e gli obiettivi
    - Le parti I e II sono indispensabili al perseguimento degli obiettivi indicati al numero 1;
    - Le parti da III a VII sono indispensabili al perseguimento degli obiettivi indicati al numero 2;
    - La parte VIII è indispensabile al perseguimento degli obiettivi indicati al numero 3;
    - Le parti da IX a XII sono indispensabili al perseguimento degli obiettivi indicati al numero 4;
    - Le parti da XIII a XIV sono indispensabili al perseguimento degli obiettivi indicati al n. 5;
    - Le parti da XV a XVII sono indispensabili al perseguimento degli obiettivi indicati al numero 6;
    - Le parti da XVIII a XXI sono indispensabili al perseguimento degli obiettivi indicati al numero 7;
    - Le parti da XXII a XXV sono indispensabili al perseguimento degli obiettivi indicati al numero 8.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    During the course the public regulation of the financial markets is exposed, both with regard to the principles and sources of the sector and to the actors, public and / or private, interested. In detail, the course aims to pursue the following objectives: 1. Acquisition of the fundamental notions inherent to the regulation of financial markets; 2. Acquisition of the fundamental notions inherent in the regulation of EU and national supervisory authorities, the supervisory models and the related powers; 3. Acquisition of the fundamental notions inherent to the discipline of competition and tender procedures; 4. Acquisition of the fundamental concepts concerning the regulation of the acts of the independent administrative authorities; 5. Acquisition of the fundamental notions concerning the protection of the financial consumer and the Banking and Financial Arbitrator, the responsibility of the Supervisory Authorities. 6. Acquisition of the fundamental notions inherent to the legal discipline of competition and the market; 7. Acquisition of the fundamental notions inherent in the legal regulation of proceedings, deeds and administrative measures in the economic-financial sector. 8. Acquisition of fundamental notions concerning jurisdictional protection and subjective legal situations.

    Textbook and course materials

    S. Amorosino, Manuale del diritto del Mercato finanziario, Milano, 2014; AA.VV. Percorsi di diritto amministrativo, Torino, 2014. F. Merusi, Le autorità Amministrative Indipendenti. Bologna, ult. ed.

    Course objectives

    The course aims to encourage students:
    a) The development of knowledge and understanding of the public legal regulation of financial markets, with particular attention to the community and national supervisory system, competition, the role of intermediaries, investor protection and responsibility and planning profiles of the best solutions that, in the development of new business ideas, respect the rules on regulated markets but can at the same time enhance the opportunities they offer, also from a cross-border and integrated markets perspective;
    b) The development of independent judgment in the development of solutions relating to the negotiation of investment services for the public regulation of markets, public offerings and listed companies, according to an entrepreneurial, managerial and / or consulting logic, to specific situations "Criticisms" indicative of the problems raised by the legal regulation of financial markets;
    c) The development in a professional and / or consultative manner of communication skills for the analyzes and solutions developed
    d) The development of learning skills useful for autonomously interpreting documents, organization charts, reports used in companies and public bodies for problems relating to public regulation of financial markets.

    Prerequisites

    three-year degree

    Teaching methods

    The teaching is divided into:
    - a) lectures on all the topics of the course with student involvement. Students are invited to participate in the discussion with independent judgment, expressing ideas, formulating questions and presenting examples.
    - b) Exercises with student involvement. Students are divided into groups and deal with the resolution of problems relating to the legal discipline of financial markets.
    - c) individual study: some textbooks and slides are suggested to the students to support the schematization and memorization.

    Evaluation methods

    The exam is oral and focuses on the program indicated above.
    The oral exam aims to ascertain:
    a) The level of knowledge and understanding achieved by the student on the theoretical and methodological contents indicated in the program;
    the student's communication skills with language properties and autonomous organization of the exposition on the same topics at a theoretical level. In order to pass the test, the student must have sufficient knowledge of the concepts of the program. In particular, they will constitute evaluation parameters with regard to the development of knowledge and understanding of the public regulation of financial markets, the use of specialized vocabulary and the quality of discourse organization and exposure; as for the development of judgment autonomy, the elaboration of solutions relating to the public / public and / or public / private dynamics in financial markets, the ability to summarize and the ability to reason about the individual questions posed by the examiner; as for the development in a professional and / or consultative manner, of communication skills of the analyzes carried out, the capacity for in-depth analysis and critical connections.
    The test will be evaluated in thirtieths, corresponding to the final grade.

    Other information

    Knowledge of the fundamental institutions of public law in general and administrative law in particular is indispensable.

    To receive information and any additional teaching materials, students will be able to use the Department's website

    Course Syllabus

    I. Constitutional principles (articles 41 and 47) and European Treaties. II. Legal rules and internal and community sources. III. Public authorities and national independent administrative authorities. IV. The European Supervisory Authorities. V. Bank of Italy, Consob, IVASS national supervisory authorities. YOU. The supervisory models. VII. Regulatory and administrative power. VIII. Competition rules and tender procedures. IX. Transparency, access to documents and professional secrecy. X. Discretionary and restricted administrative activity. XI. The technical rules of the sector. XII. The public legal regulation of the acts of the independent authorities. XIII. The protection of the financial consumer and the Banking and Financial Arbitrator. XIV. The responsibility of the p.a. and the Supervisory Authorities in the economic-financial sector. XV. The Antitrust Authority. XVI. The cases: the abuse of a dominant position, the agreements and concentrations. XVII. Public contracts and the A.N.A.C.; XVIII. The European Commission. XIX. Administrative procedures, administrative acts and provisions in the economic-financial sector. XX. Authorization procedures in the markets. XXI. The regulation of invalidity, irregularity and illegality. XXII. The principles that govern the exercise of sanctioning power. XXIII. The forms of judicial protection and subjective legal situations. XXIV. Revocation of authorization and compulsory administrative liquidation. XV. Delegate charge removal (removal) .XVI. Extraordinary administration of banking institutions.

    demonstration of the coherence between the program and the objectives
    - Parts I and II are indispensable for the pursuit of the objectives indicated in number 1;
    - Parts III to VII are indispensable to the pursuit of the objectives indicated in number 2;
    - Part VIII is essential for the pursuit of the objectives indicated in number 3;
    - Parts IX to XII are indispensable for the pursuit of the objectives indicated under number 4;
    - Parts XIII to XIV are indispensable for the pursuit of the objectives indicated in n. 5;
    - Parts XV to XVII are indispensable for the pursuit of the objectives indicated in number 6;
    - Parts XVIII to XXI are indispensable for the pursuit of the objectives indicated in number 7;
    - Parts from XXII to XXV are essential for the pursuit of the objectives indicated in number 8.

    PRESENTAZIONE
    ORGANIZZAZIONE
    ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
    DOCENTI
    UFFICI AMMINISTRATIVI
    SEGRETERIA STUDENTI
    ORIENTAMENTO
    INCLUSIONE, DISABILITÀ, DSA
    STRUTTURE DEL DIPARTIMENTO
    BANDI E GARE
    ELEZIONI
    CONVEGNI, SEMINARI, APPUNTAMENTI
    MODULISTICA
    AVVISI
    PARTNER
    VITAMINA E - LE PAROLE DELL'ECONOMIA

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype