mail unicampaniaunicampania webcerca

    Davide DELL'ANNO

    Insegnamento di ANALISI STRATEGICHE

    Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

    SSD: SECS-P/08

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Gli studenti verranno edotti su: l’analisi strategica d’impresa e la concettualità di strategia; gli strumenti dell’analisi strategica; la coerenza tra obiettivi, valori e risultati; l’analisi di settore e l’analisi dei concorrenti; le risorse e le competenze come base della strategia; lo sviluppo delle risorse e delle competenze; la pianificazione organizzativa e le forme di organizzazione; i sistemi direzionali e i fondamenti dell’implementazione della strategia; l’analisi del vantaggio competitivo; la natura e le fonti del vantaggio competitivo; il vantaggio di costo e della differenziazione; la tecnologia e gestione dell'innovazione; l’analisi dell’integrazione verticale; le strategie di internazionalizzazione: strategie globali e imprese multinazionali; la strategia di diversificazione.

    Testi di riferimento

    GRANT R.M. (2020), L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Collana "Strumenti", Il Mulino, Bologna, sesta edizione, ISBN 978-88-15-28770-0.
    Dispense, articoli, slide e materiali didattici divulgati durante il Corso saranno ulteriori elementi integrativi del testo.
    Articoli di Riviste Nazionali ed Internazionali sul tema, analisi di casi studio e best practices, simulazioni di business game, sviluppo di project work individuali e di gruppo, visite aziendali esterne, seminari e testimonianze aziendali con top manager ed imprenditori.

    Obiettivi formativi

    Il Corso si pone come obiettivo di investigare i momenti organizzativi e gestionali che coinvolgono una struttura aziendale, fornendo i concetti, gli schemi teorici e le tecniche necessari per adottare decisioni strategiche ottimali. Si svolgerà attraverso un percorso logico volto a analizzare e valutare la coerenza tra le scelte e le azioni attuate nonché tra le azioni e i risultati conseguiti.
    Il Corso stimola i partecipanti ad acquisire competenze pratiche di analisi e gestione dei dati e delle informazioni (interne ed esterne), stimolando il ragionamento e la “fertilità strategica” del pensiero rivolto al business, agli investimenti e ai processi imprenditoriali complessi, indispensabili per le proiezioni degli scenari futuri, nonché per la pianificazione e programmazione strategica dell’impresa, indipendentemente dalla sua dimensione (knowledge and understanding).
    Grazie all’equilibrato mix di teoria e applicazioni pratiche, il Corso intende favorire negli studenti di laurea triennale lo sviluppo del sapere e delle capacità di comprensione delle dinamiche in atto della specifica disciplina in coerenza con gli obiettivi formativi del corso di laurea (applying knowledge and understanding).
    Il ricorso all’uso di case history e applicazioni pratiche migliora l’autonomia di giudizio nell’elaborazione di soluzioni di problem solving (making judgements). Lo sviluppo delle capacità di comunicazione e di confronto (communication skills) così come lo sviluppo di autonomia di giudizio e senso critico, saranno alimentati durante le interazioni d'aula e consentiranno di interpretare in maniera autonoma documenti, casistica e report, anche al fine di valutare i punti di forza e di debolezza delle scelte ipotizzate, sia in termini strategici che di performance. Lo studente sarà così in grado di interagire con diversi interlocutori sulle tematiche strategiche (learning skills).

    Prerequisiti

    Gli studenti devo conoscere le principali teorie d’impresa e sui comportamenti imprenditoriali; essi devono sapere applicare i modelli su cui si fonda la gestione delle imprese (direzionale e operativa).

    Metodologie didattiche

    La didattica si articola in:
    - Lezioni frontali finalizzate ad impartire l'acquisizione delle conoscenze teoriche di base mediante processi di apprendimento di tipo verticale con “trasferimento della conoscenza” basato su modelli.
    - Lezioni dialogate interattive prevedono il coinvolgimento diretto e partecipato degli studenti alle discussioni d’aula, finalizzate al miglioramento delle conoscenze e capacità di comprensione e comunicazione degli studenti mediante l’attuazione di pratiche di apprendimento cooperativo che prevedono l’esposizione di teorie, modelli concettuali e strumenti manageriali, invitando gli studenti a partecipare, con autonomia di giudizio;
    - Seminari e Testimonianze aziendali con top manager ed imprenditori: gli studenti sono invitati a partecipare come attori agli incontri tematici per approfondire specifici argomenti del Corso anche attraverso case history aziendali; tali incontri mirano a favorire riflessioni e spunti critici di ragionamento tra gli studenti.
    - Simulazioni, gruppi di lavoro e case study: agli studenti che frequentano il Corso, suddivisi in gruppi, verrà chiesto di affrontare un case study, attraverso il quale sono illustrati gli aspetti critici e le peculiarità delle tematiche rispetto alla disciplina di riferimento oggetto del Corso;
    - Presentazioni ed esposizione in aula: durante il Corso verrà fornito materiale integrativo invitando gli studenti a sviluppare brevi relazioni o ricerche sui contenuti critici. I più interessanti contributi potranno anche essere presentati, con il coordinamento del docente, e saranno oggetto di una discussione e un confronto in aula.
    - Studio individuale: agli studenti sono suggeriti alcuni libri di testo, papers, siti web aziendali, funzionali allo sviluppo di autonome capacità di apprendimento.

    Metodi di valutazione

    L'esame di profitto prevede una prova scritta propedeutica ad una orale.
    Il compito scritto si articola in 15 domande a risposta multipla utili a valutare la comprensione degli argomenti studiati e sarà utilizzata la seguente griglia di esiti: "A"= del tutto insufficiente; "B"= appena sufficiente; "C"= discreto; "D"= buono+.
    La prova orale, di tipo quali-quantitativa, consisterà nel rispondere a domande sia di natura teorica sia di natura pratica, attraverso l’applicazione dei modelli e degli strumenti oggetto del programma e trattati dai libri di testo consigliati.
    Durante la dissertazione orale, i candidati dovranno essere abili a dimostrare alla commissione di possedere:
    a) adeguate conoscenze e capacità di comprensione delle problematiche esposte o indicate, applicando in maniera pertinente le teorie e i modelli concettuali oggetto del programma;
    b) adeguate conoscenze e capacità di elaborazione e comunicazione di soluzioni coerenti con le problematiche affrontate nel Corso, applicando in maniera pertinente gli strumenti e i modelli concettuali oggetto del programma.
    Per gli studenti che decidono di seguire il corso, la valutazione finale terrà anche conto delle attività d'aula a cui dovrà contribuire in modo significativo, partecipando in modo attivo i) alla preparazione dei project work, ii) alla presentazione e discussione dei case studies eventualmente previsti dalla Cattedra, iii) alle testimonianze aziendali svoltesi durante il corso, iv) al dibattito in occasione dei seminari tenuti da esponenti del mondo scientifico, economico ed imprenditoriale; tutte le attività d’aula potranno essere oggetto di discussione al momento dell’esame oltreché elemento di valutazione in occasione di un’eventuale richiesta di tesi.
    In ogni caso, l’esame può essere superato solo se lo studente risponde in modo sufficientemente adeguato ad un numero di domande minime (domande soglia).

    Altre informazioni



    Programma del corso

    Nel Corso si individuano ed affrontano i seguenti argomenti: L’analisi strategica d’impresa e i concetti di strategia. La definizione in letteratura dei concetti di strategia, la strategia e il successo delle organizzazioni, lo schema di base per l’analisi strategica, gli studi sulle strategie di impresa, cosa si intende per management strategico e l’evoluzione nei contesti complessi ed ipercompetitivi. Gli strumenti di analisi strategica. Riconoscere il sistema d’impresa, stabilire ed individuare l’ambiente competitivo, relazione tra obiettivi, valori e risultati, come la strategia impatta sulla creazione di valore, le scelte in condizioni di incertezza, gli strumenti di analisi strategica per analizzare la performance, il legame tra strategia, rendimento e responsabilità sociale d’impresa. L’analisi di settore e dei concorrenti. Dall’analisi dell’ambiente competitivo all’analisi di settore, i fattori che determinano la redditività di settore: domanda e competizione, l’analisi e le applicazioni dell’attrattività dei settori. Dall’attrattività del settore al vantaggio competitivo: come individuare i fattori critici di successo, dall’analisi di settore all’analisi dei concorrenti, il processo e gli strumenti di segmentazione dei concorrenti, il modello delle cinque forze competitive e la sua estensione, la teoria dei giochi applicata alla strategia, i gruppi strategici. L’analisi delle risorse e le competenze. Il ruolo delle risorse e delle competenze nella formulazione della strategia, come definire e sviluppare le risorse e le competenze dell’impresa, il legame tra risorse, competenze e risultati economici, gli approcci allo sviluppo delle competenze, l’importanza degli intangibles, il knowledge management e la knowledge-based view, i sistemi di gestione della conoscenza. La pianificazione organizzativa e le forme di organizzazione. I fondamentali delle strategie organizzative, le forme organizzative e i sistemi direzionali, il problema delle grandi organizzazioni: riconciliare specializzazione con coordinamento e cooperazione, la progettazione organizzativa, la gerarchia nella progettazione organizzativa, le strutture organizzative, i sistemi direzionali di coordinamento e controllo. L’analisi e le dimensioni del vantaggio competitivo. La natura e le fonti del vantaggio competitivo, la creazione e la difesa del vantaggio competitivo, il vantaggio competitivo in differenti condizioni di mercato, le tipologie di vantaggio competitivo: costo e differenziazione, i vantaggi della strategia di leadership di costo, la catena del valore e l'analisi dei costi, la strategia di differenziazione e i suoi vantaggi, l’analisi della differenziazione (lato domanda e lato offerta), lo strumento della catena del valore nell'analisi della differenziazione. La Tecnologia e gestione dell'innovazione. L’impatto della tecnologia e l’evoluzione delle strategie di business. La gestione dell'innovazione nei settori emergenti, in maturità e declino, il vantaggio competitivo nei settori ad alta tecnologia, le strategie di sfruttamento e valorizzazione dell'innovazione. L’analisi dell’Integrazione verticale. I concetti di settore, filiera e mercato. L’analisi delle strategie a livello corporate, l’approccio metodologico dei costi di transazione, costi e benefici dell’integrazione verticale, gli effetti post-integrazione, la natura e la forma delle relazioni verticali lungo la filiera. L’analisi delle strategie di internazionalizzazione. Cosa sono le strategie globali e le imprese multinazionali, la concorrenza internazionale e l'analisi di settore globalizzati, il vantaggio competitivo nel contesto internazionale, l'analisi del vantaggio nazionale e le scelte di localizzazione internazionale della produzione, le strategie di internazionalizzazione e gli investimenti esteri, le strategie multinazionali tra globalizzazione e mercati locali, il legame tra strategia e organizzazione nelle imprese multinazionali. Le strategie di diversificazione. La pianificazione e i motivi della diversificazione, le strategie di diversificazione e il vantaggio competitivo, i modelli della diversificazione, la scelta di diversificazione e i risultati economici, le motivazioni strategiche e finanziarie della diversificazione, le decisioni di investimento e l’influenza delle singole aree d’affari. I temi, gli obiettivi e i metodi didattici del Corso sono periodicamente oggetto di discussione e confronto con practitioners, rappresentanti delle associazioni professionali e del mondo imprenditoriale.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    At the end of the Course, students will be aware of: the strategic analysis of enterprise and the conceptual strategy; the strategic analysis tools; consistency between goals, values and results; the industry analysis and analysis of competitors; resources and skills as the basis of the strategy; the development of resources and skills; organizational planning and forms of organization; directional systems and the foundations of the strategy implementation; the analysis of competitive advantage; the nature and sources of competitive advantage: cost advantage and differentiation; technology and innovation management; the vertical integration analysis; the internationalization strategies; global and multinational companies strategies; the diversification strategy.

    Textbook and course materials

    GRANT R.M. (2019), Contemporary Strategy Analysis 10/e, Chichester (UK), John Wiley & Sons Ltd..
    Dispensations, articles, slide and informative educational materials disseminated during the course will be additional elements of the text.
    Lectures, Tutorials, Presentations of Case Studies, Project Works Simulation.

    Course objectives

    The course of Strategic Analysis is carried out with the objective to investigate the organizational and management moments that involve a corporate structure, providing the concepts, theoretical frameworks and the techniques needed to take optimal strategic decisions. It will take place through a logical process aimed at analyzing and evaluating the consistency between the choices and actions implemented as well as between the actions and the results achieved.
    The Course encourages participants to acquire practical skills on data and informations’ analysis, stimulating reasoning and "strategic fertility" of thought on the business concepts, investments, and complex business processes, essential for projections of future scenarios, as well as for strategic business planning (knowledge and understanding).
    Thanks to the balanced mix of theory and practical applications, the Course intends to favor in the three-year degree students the development of knowledge and ability to understand the dynamics in progress of the specific discipline in line with the educational objectives of the degree program (applying knowledge and understanding).
    The use of case histories and practical applications improves the autonomy of judgment in the elaboration of problem solving solutions (making judgments).The development of communication skills, as well as the development of independent judgment and critical sense, will be nourished during classroom interactions. It will allow the autonomous interpretation of documents, case studies and reports used to assess the degree of cognitive maturity and the capacity for prospective visions, also in order to evaluate the strengths and weaknesses of the hypothesized choices, both in strategic terms and in terms of performance. The student will thus be able to interact with different stakeholders on strategic issues (learning skills).

    Prerequisites

    Students must know the main business theories and entrepreneurial behaviors and must know how to apply the models on which the management of enterprises is based (managerial and operational).

    Teaching methods

    The teaching Course's combines a deep theoretical approach based on frontal and interactive lectures with Seminars and Testimonials with top executives and entrepreneurs. Students are invited to participate as guest speakers to address specific questions of the Course and/or submitting business case histories. Such meetings, possibly enriched by didactic material and support, made available on the teacher's website, aim to foster critical thinking and reasoning ideas among students. Also provided are simulations, project works and classroom presentations, which illustrates, through case-studies, the critical aspects and peculiarities of the issues with respect to the subject of the course reference discipline.
    For individual study, students are suggested some textbooks, papers, corporate websites, functional to the development of autonomous learning skills.

    Evaluation methods

    The exam consists of a preliminary written test and in an oral exam.
    The test is divided into 15 multiple choice questions useful for evaluating the comprehension of the studied subjects and the following outcome grid will be used: "A" = totally insufficient; "B" = just enough; "C" = discreet; "D" = good +.
    The oral, quali-quantitative test will consist of answering both theoretical and practical questions, through the application of the models and tools covered by the program and the recommended textbooks.
    During the oral dissertation, candidates must be able to demonstrate to the commission that they possess:
    a) adequate knowledge and understanding of the problems exposed or indicated, applying the theories and conceptual models object of the program in a relevant way;
    b) adequate knowledge and capacity of elaboration and communication of solutions consistent with the problems faced in the Course, applying the tools and conceptual models object of the program in a relevant way.
    For attending students, the final evaluation will also take into account the classroom activities to which they will have to contribute significantly, actively participating: i) in the preparation of project work, ii) in the presentation and discussion of case studies possibly provided by the Chair, iii) to the company testimonies held during the course, iv) to the debate during the seminars held by representatives of the scientific, economic and entrepreneurial world; all classroom activities can be discussed at the time of the examination as well as an element of evaluation on the occasion of a possible thesis request.
    In any case, the exam can be passed only if the student answers adequately to a number of minimum questions (threshold questions).

    Other information



    Course Syllabus

    The Course will identify and address the following topics: Strategic analysis of enterprise and the strategy concepts. The definition in the literature of the concepts of strategy, the strategy and the success of organizations, the basic framework for strategic analysis, studies on business strategies, strategic management and evolution in complex and hypercompetitive contexts. The strategic analysis tools. Recognize the enterprise system, establish and identify the competitive environment, relationship between goals, values and results, such as the impact on value creation strategy, the choices under conditions of uncertainty and the application of real investment options methodology, the strategic analysis tools to analyze the performance, the link between strategy, performance and corporate social responsibility. The analysis of the sector and competitors. From competitive environment analysis to the analysis of the sector, the factors that determine the profitability of the sector: demand and competition, analysis and applications of the attractiveness of areas. From attractiveness of the sector to competitive advantage: how to identify the critical success factors, the analysis of sector analysis of competitors, the process and the tiling tools of the competitors, the model of the five competitive forces and its extension, the theory games applied to the strategy, the strategic groups. The analysis of resources and skills. The role of resources and expertise in the formulation of the strategy, how defining and developing resources and skills, the link between resources, skills and performance, approaches to skills development, the importance of intangibles, knowledge management and knowledge- based view, the knowledge management systems. The organizational planning and type of organizations. The fundamentals of organizational strategies, organizational forms and management systems, the problem of large organizations: reconciling specialization with coordination and cooperation, organizational design, hierarchy in organizational design, organizational structures, the direction of coordination and control systems. The analysis and the size of competitive advantage. The nature and sources of competitive advantage; the creation and defense of competitive advantage; competitive advantage in different market conditions; the types of competitive advantage: cost and differentiation, the benefits of the cost leadership strategy, the value chain and cost analysis; the differentiation strategy and its benefits, the analysis of differentiation (demand side and the supply side), the unit of the value chain in the analysis of differentiation. Technology and Innovation Management. The impact of technology and the evolution of business strategies. The management of innovation in emerging sectors, maturity and decline, the competitive advantage in high-tech sectors, the exploitation strategies and innovation enhancement. Vertical Integration Strategy. The sector concepts, supply chain and market. The analysis of corporate-level strategies, the methodological approach of transaction costs, vertical integration costs and benefits, the post-integration effects, the nature and form of vertical relationships along the supply chain. Internationalization strategies. Global and multinational corporations strategies, international competition and globalized industry analysis, competitive advantage in the international context, analysis of the national benefit and international production location decisions, internationalization strategies and foreign investment, multinational strategies between globalization and local markets, the link between strategy and organization in multinational companies. Diversification strategies. Planning and reasons of diversification, diversification strategies and competitive advantage, the diversification of models, the choice of diversification and financial results, strategic and financial reasons of diversification, investment decisions and the influence of the individual business areas. The topics, objectives and teaching methods of the Course are periodically discussed with practitioners, representatives of professional associations and of the business world.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype