mail unicampaniaunicampania webcerca

    Cristiana DONATI

    Insegnamento di ECONOMIA DELL'IMPRESA E DELLE ISTITUZIONI

    Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT

    SSD: SECS-P/06

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti teorici necessari per analizzare le principali questioni relative alla nascita e allo sviluppo dell’impresa come organizzazione, con particolare attenzione al suo ruolo nei processi di innovazione. Verrà analizzato anche il ruolo delle Istituzioni come uno dei principali stakeholder in grado di promuovere la capacità di crescita dell’impresa

    Testi di riferimento

    Slides e riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso. (Fortemente consigliata è la lettura di “Lo Stato Innovatore” Mariana Mazzucato)

    Obiettivi formativi

    1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
    Lo studente dovrà acquisire una conoscenza sufficiente degli argomenti e dei temi indicati nel programma oggetto di studi.
    2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applied knowledge and understanding). Lo studente deve dimostrare la capacità di analizzare il comportamento delle imprese che rispondono agli incentivi e ai vincoli del proprio ambiente economico
    3) Autonomia di giudizio (making judgements).
    I risultati attesi prevedono l’acquisizione di una capacità autonoma di valutazione sui fattori che incidono sulla crescita dell’impresa, sulla sua capacità innovativa. Si analizza, inoltre il ruolo delle Istituzioni che possono favorire o limitare lo sviluppo della capacità competitiva dell’impresa.
    4) Abilità comunicative (communication skills).
    Lo studente dovrà dimostrare capacità comunicative nell’esposizione degli argomenti trattati e capacità di interazione con interlocutori non specialisti e/o esperti
    5) Capacità di apprendere (learning skills).
    Lo studente attesterà di aver compreso e imparato ad analizzare le scelte economiche effettuate dalle imprese e come queste siano influenzate dal contesto settoriale e istituzionale

    Prerequisiti

    Economia Politica

    Metodologie didattiche

    I metodi didattici prevedono lezioni frontali

    La frequenza non è obbligatoria, ma è da ritenersi consigliata.

    Metodi di valutazione

    L’esame finale consiste in una prova scritta. La prova orale (facoltativa) consiste in un colloquio volto ad accertare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente.

    La valutazione del candidato avviene mediante prova scritta con punteggio in trentesimi. Per il superamento con sufficienza (18/30) dell’esame è richiesto il soddisfacimento dei requisiti di cui alla sezione “Obiettivi formativi”, ossia l’aver acquisito conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) dei temi trattati nel programma.
    Criteri di valutazione.
    Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Obiettivi formativi”
    18-21: livello sufficiente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione
    22-24: livello pienamente sufficiente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione
    25-26: livello buono di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione.
    27-29: livello molto buono di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione.
    30-30 e lode: livello eccellente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione dei principali argomenti inseriti nel programma

    Altre informazioni

    Durante il corso, gli studenti prepareranno brevi presentazioni su argomenti concordati con il docente.

    Programma del corso

    -L’impresa neoclassica: brevi richiami
    -Perché esiste l’impresa: The Nature of the firm (R. Coese)
    -I costi di transazione e la Teoria dei Contratti
    -Williamson e l’ipotesi di razionalità limitata
    -L’impresa e le teorie evoluzioniste
    -L’impresa e le Istituzioni
    -L’impresa e i sistemi settoriali di innovazione
    -L’impresa familiare v impresa non familiare e la capacità innovativa
    -L’impresa e l’efficienza energetica
    -Lo Stato Innovatore (M. Mazzucato)

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The aim of the course is to provide students with the theoretical tools necessary to analyze the main issues relating to the birth and development of the firm; the main drivers of firm’s innovation activity are also analyzed. The course also focuses on how the institutional framework influences entrepreneurship, the formation of new firm and firm growth.

    Textbook and course materials

    Slides and Bibliographic references will be provided during the course (Strongly recommended reading: Entrepreneurial State. Mariana Mazzucato)

    Course objectives

    1) Knowledge and understanding
    The student shall acquire a sufficient knowledge of the topics and themes indicated in the program.
    2) Applying knowledge and understanding. The student shall demonstrate the ability:
    to analyze the behavior of firms and that act systematically according to the incentives and constraints of their economic environment

    3) Making judgments The expected results include the acquisition of an independent evaluation capacity about the factors affecting firm growth, firm innovation ability and the role of formal and informal institutions in shaping firm competitive advantage.

    4) Communication skills. The student shall demonstrate communication skills in the exposition of topics and the ability to interact with non-specialist and / or expert interlocutors.
    5) Learning skills. The student shall demonstrate that he/she has understood and learned to analyze the economic choices made by firms that are connected to the sectoral context as well as to the institutional context in which they operate

    Prerequisites

    Political Economy

    Teaching methods

    The teaching methods include lectures

    Attendance is not mandatory, but it is recommended.

    Evaluation methods

    The final exam will be written. The oral test (optional) consists of a discussion aimed to assess the knowledge reached by the student.

    The evaluation of the candidate will be held through a written test for which the score is expressed in grades from 1 to 30. The minimum score to pass the exam is 18/30. To get a passing grade the student has to demonstrate that he/she has reached the "Training objectives", i.e. the student must demonstrate knowledge and understanding of the exam program.


    Evaluation criteria.
    Candidate failed the exam: the candidate does not achieve any of the results described in the "Training objectives" section.
    18-21: sufficient level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    22-24: more than sufficient level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    25-26: good level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    27-29: very good level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    30-30 cum laude: excellent level of knowledge and understanding of the main topics of the program.

    Other information

    During the course, students are asked to prepare short presentations on topics agreed with the teacher.

    Course Syllabus

    The neoclassical Theory of the Firm (Basic Assumptions)
    -The Nature of the firm (R. Coase)
    -Transaction costs
    -Williamson
    -The Evolutionary Theory of the firm
    -Firm and Institutions
    -Firm and Sectoral systems of Innovation (F. Malerba)
    -Family firm vs non family firm and innovation capacity
    -Firm and energy efficiency
    -Entrepreneurial State (M. Mazzucato)

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype