mail unicampaniaunicampania webcerca

    Alessia MIGNOZZI

    Insegnamento di DIRITTO DEI CONSUMATORI

    Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT

    SSD: IUS/01

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso di Diritto dei consumatori ha ad oggetto la disciplina posta a tutela dei consumatori dalla pluralità delle fonti dell’ordinamento giuridico italiano. Esso si propone di offrire un’approfondita ricostruzione delle politiche di protezione dei consumatori in Europa e in Italia. Particolare attenzione sarà dedicata alle regole in tema di pubblicità commerciale e di corretta informazione; alle pratiche commerciali sleali; alle disposizioni in tema di sicurezza, qualità e conformità dei prodotti; al credito al consumo e al sovraindebitamento; ai contratti di massa; ai rimedi e all’accesso alla giustizia in forma individuale e collettiva; alla risoluzione alternativa delle controversie.

    Testi di riferimento

    G. RECINTO, L. MEZZASOMA e S. CHERTI (a cura di), Diritti e tutele dei consumatori, ESI, Napoli, 2014.
    Durante il corso, in virtù della continua evoluzione della materia, sarà distribuito materiale didattico di aggiornamento, di approfondimento e case study. Gli studenti si dedicheranno unicamente alle parti del programma indicate dal docente all’inizio del corso d’insegnamento.
    Per gli studenti non frequentanti non ci sono differenze nè di programma nè di testi. Il materiale aggiuntivo suddetto verrà caricato sulla pagina web del docente.
    Si invitano gli studenti non corsisti a contattare la docente in merito a qualunque perplessità.
    Per gli studenti Erasmus è previsto un programma di studio personalizzato.

    Obiettivi formativi

    - Conoscenza e comprensione del lessico giuridico specialistico e degli elementi caratterizzanti i principali istituti giuridici di tutela del consumatore.
    - Capacità di applicare conoscenza e comprensione all’inquadramento dei conflitti di interesse e alla ricerca di soluzioni giuridicamente fondate.
    Capacità trasversali
    Autonomia di giudizio: intesa come capacità di collegare le nozioni teoriche − apprese a lezione – alla realtà quotidiana, riconoscendo il ruolo delle regole giuridiche nel disciplinare la convivenza civile e la soluzione dei conflitti.
    - Abilità comunicative: si insiste sulla necessità di porre la massima attenzione sull’acquisizione del linguaggio tecnico-giuridico specialistico che va ad aggiungersi a quello di giuridico di base già acquisito nei corsi triennali.
    - Capacità di apprendimento: è necessario che lo studente utilizzi tutti gli strumenti didattici messi a sua disposizione – lezioni frontali, manualistica, testi normativi, colloqui con il docente negli orari di ricevimento – al fine di acquisire una corretta metodica di inquadramento giuridico dei fatti della vita reale.

    Prerequisiti

    Non sono previste propedeuticità, né particolari prerequisiti

    Metodologie didattiche

    La didattica si basa sulla seguente articolazione:
    I. Lezioni frontali (56 ore)
    - Le lezioni di 2 ore ciascuna sono partecipate ed articolate con il coinvolgimento degli studenti; essi sono invitati a partecipare alla discussione con autonomia di giudizio, esprimendo idee, formulando domande, presentando esempi. La suddetta modalità è da preferirsi dal punto di vista didattico perché impegna lo studente attivamente sin dalla lezione frontale, stimolando l’interazione e la riflessione.

    II. Esercitazioni (20 ore)
    - Simulazioni, gruppi di lavoro e case study: gli studenti sono divisi in gruppi e affrontano un case study, sotto forma di testo consegnato dal docente, nel quale sono illustrate alcune situazioni “critiche” esemplificative delle tematiche oggetto del corso;
    III. gli studenti in gruppo elaborano, simulando un intervento professionale e/o consulenziale, una presentazione esplicativa nella quale, individuano gli istituti giuridici di riferimento e li applicano, esponendo, poi, l’analisi giuridica effettuata e le soluzioni proposte.
    - Presentazioni ed esposizione in aula: alcuni dei gruppi presentano in aula il lavoro svolto e sviluppano, con il coordinamento del docente, una discussione e un confronto fra le diverse ipotesi. Particolare enfasi viene dedicata alla coerenza fra contenuti esposti e abilità comunicative.
    IV. Testimonianze applicative.
    Imprenditori, manager, rappresentanti istituzionali, docenti universitari, professionisti di consolidata esperienza, sono invitati a partecipare come relatori ospiti alla lezione, per approfondire, grazie alle loro esperienze professionali, specifici argomenti del corso e/o casi giurisprudenziali.
    IV. Studio individuale.
    Agli studenti sono suggeriti alcuni libri di testo e siti web giuridici, funzionali allo sviluppo di autonome capacità di apprendimento.
    V. Frequenza dell’insegnamento.
    La frequenza dell’insegnamento non è obbligatoria.

    Metodi di valutazione

    La prova di esame per gli studenti consiste in una prova orale da cui sia possibile per il docente valutare il grado di comprensione, assimilazione e applicazione degli istituti giuridici approfonditi, sempre in ottica critica, nonchè di analisi di un caso giurisprudenziale individuato dal docente in sede di esame e nel rispondere sia a domande ad esso relative (domande soglia - minimo ineludibile) sia a altre domande relative al programma. L’esame può essere superato solo nel caso in cui lo studente risponda in maniera sufficiente alle domande soglia con il voto minimo di 18 e il voto massimo di 30 e lode.
    In entrambi i casi i candidati dovranno dimostrare:
    a) il possesso di adeguate conoscenze e capacità di comprensione delle problematiche esposte o indicate, applicando in maniera pertinente le teorie e i modelli concettuali oggetto del programma;
    b) il possesso di adeguate conoscenze e capacità di elaborazione e comunicazione di soluzioni coerenti con le problematiche affrontate nel corso, applicando in maniera pertinente gli strumenti e i modelli concettuali oggetto del programma.
    Modalità di svolgimento dell’esame:
    orale.

    Altre informazioni

    Gli studenti sono seguiti individualmente nella preparazione dell’esame mediante l’attività di tutoraggio che si svolge durante l’intero anno accademico.
    Gli studenti Erasmus sono invitati ad incontri settimanali al fine di verificare la comprensione delle tematiche, incentivare la comparazione con gli analoghi istituti del Paese di origine, anche con il confronto con i colleghi, e perfezionare il linguaggio tecnico giuridico. Essi possono, a loro discrezione, sostenere la prova di verifica finale in lingua inglese.

    Tesi magistrale
    La tesi magistrale consiste nell’analisi individuale di uno degli istituti giuridici affrontati nell’insegnamento, i cui argomenti specifici sono concordati con il docente-Relatore che, sulla base delle preferenze espresse dallo studente e unitamente al Correlatore, seguirà la preparazione dell’elaborato. In particolare la tesi dovrà manifestare la maturità critica, letteraria, tecnico-scientifica corrispondente alle figure culturali e professionali specifiche del corso di laurea magistrale e dovrà essere elaborata in modo originale dallo studente.

    Programma del corso

    Il corso è così articolato:
    Il diritto dei consumatori: profili introduttivi
    I soggetti
    I contratti del consumatore in generale
    Particolari modalità di contrattazione
    Le particolari modalità di conclusione del contratto.
    Il diritto di recesso o di revoca.
    Il dovere d’informazione
    Vendite aggressive e comunicazioni commerciali.
    Il commercio elettronico.
    La direttiva 2011/83/UE sui i diritti dei consumatori. L’ampliamento del termine del diritto al ripensamento.
    I principali contratti del consumo:
    - I contratti di credito ai consumatori
    - La multiproprietà e i contratti connessi
    - I contratti del turismo organizzato.
    Il contratto di viaggio nel neonato Codice del Turismo. Responsabilità e disciplina.
    Il danno da vacanza rovinata (art. 47 Cod. Turismo).
    Il contratto d’albergo. La prenotazione alberghiera.
    Il contratto di deposito alberghiero. Responsabilità limitata e illimitata dell’albergatore.
    L’overbooking aereo. Regolamento (CE) n°261/2004.
    Garanzia legale di conformità e garanzie commerciali per i beni di consumo:
    - La garanzia di conformità nelle forniture di beni di consumo
    - La garanzia di conformità e le altre garanzie legali
    - Le garanzie convenzionali ulteriori.
    I rimedi fra tutela individuale, tutela collettiva e tutele alternative:
    - Le tutele individuali
    La tutela collettiva preventiva: l’azione inibitoria
    La conciliazione
    - Le tutele collettive
    La tutela collettiva risarcitoria. La class action statunitense.
    Le forme di tutela collettiva risarcitoria nell’ordinamento italiano: l’azione collettiva risarcitoria.
    L’azione di classe. L’art. 140 bis, cod.cons. alla luce del d.l. 24 gennaio 2012, n. 1.
    La tutela collettiva risarcitoria del “danno da vacanza rovinata”. La prima sentenza di accoglimento dell’azione di classe in tale ambito.
    - Le tutele alternative.
    L’insegnamento intende favorire negli studenti:
    - Conoscenza e comprensione del lessico giuridico e degli elementi caratterizzanti i principali istituti del diritto dei consumatori
    - Capacità di applicare conoscenza e comprensione all’inquadramento dei conflitti di interesse e alla ricerca di soluzioni giuridicamente fondate
    Capacità trasversali
    - Autonomia di giudizio: intesa come capacità di collegare le nozioni teoriche − apprese a lezione e per mezzo degli altri strumenti didattici – alla realtà quotidiana, riconoscendo il ruolo delle regole giuridiche nel disciplinare la convivenza civile e la soluzione dei conflitti
    - Abilità comunicative: si insiste sulla necessità di porre la massima attenzione sull’acquisizione del linguaggio tecnico-giuridico e sull’utilizzo corretto della lingua italiana
    - Capacità di apprendimento: è necessario che lo studente utilizzi tutti gli strumenti didattici messi a sua disposizione – lezioni frontali, manualistica, testi normativi, colloqui con il docente negli orari di ricevimento – al fine di acquisire una corretta metodica di inquadramento giuridico dei fatti della vita reale.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course in Consumer Law is concerned with the discipline designed to protect consumers from the plurality of sources in the Italian legal system. It aims to offer an in-depth reconstruction of consumer protection policies in Europe and Italy. Particular attention will therefore be paid to the regulation of competition as a "public good"; to the rules on commercial advertising and correct information; to unfair commercial practices; to the provisions on product safety, quality and conformity; to consumer credit and the over-indebtedness; to mass contracts; to remedies and access to justice in an individual and collective form and to the alternative resolution of disputes.

    Textbook and course materials

    G. RECINTO, L. MEZZASOMA e S. CHERTI (a cura di), Diritti e tutele dei consumatori, ESI, Napoli, 2014.
    During the course, in virtue of the continuous evolution of the subject, will be distributed educational material for updating, deepening and case study. Students will devote themselves only to those parts of the program indicated by the teacher at the beginning of the course.
    For students who do not attend the course, there are no differences in programs or texts. The above-mentioned additional material will be uploaded to the teacher's web page.
    Non-student students are invited to contact the teacher if they have any questions.
    For Erasmus students there is a personalized study program.

    Course objectives

    - Knowledge and understanding of the legal vocabulary and elements characterising the main institutes of consumer law
    - Ability to apply knowledge and understanding to the framing of conflicts of interest and the search for legally sound solutions
    Transversal capabilities
    - Autonomy of judgement: understood as the ability to connect theoretical notions - learned in class and through other teaching tools - to everyday reality, recognizing the role of legal rules in regulating civil coexistence and conflict resolution.
    - Communication skills: we insist on the need to pay the utmost attention to the acquisition of specialized technical-legal language, which is in addition to the basic legal language already acquired in the three-year courses.
    - Learning ability: it is necessary for the student to use all the didactic tools at his disposal - frontal lessons, manuals, normative texts, interviews with the teacher during the reception hours - in order to acquire a correct method of legal framing of the facts of real life.

    Prerequisites

    There are no propaedeuticity and no particular prerequisites

    Teaching methods

    The didactics are based on the following articulation:
    I. Frontal lessons (56 hours)
    - The lessons of 2 hours each are attended and articulated with the involvement of the students; the students, in fact, are invited to participate in the discussion with autonomy of judgment, expressing ideas, formulating questions, presenting examples. This method is to be preferred from the didactic point of view because it actively engages the student from the moment of participation in the frontal lesson, stimulating interaction and reflection.
    II. Exercises (20 hours)
    - Simulations, working groups and case studies: students are divided into groups and face a case study, in the form of a text delivered by the teacher, which illustrates some "critical" situations exemplifying the topics covered by the course;
    the students in group elaborate, simulating a professional and/or consulting intervention, an explanatory presentation in which they identify the legal institutions of reference and apply them, then exposing the legal analysis carried out and the solutions proposed.
    - Presentations and exposure in the classroom: some of the groups present their work in the classroom and develop, with the coordination of the teacher, a discussion and comparison between the different hypotheses. Particular emphasis is placed on the coherence between the content on display and communication skills.
    III. Application Testimonials.
    Entrepreneurs, managers, institutional representatives, university lecturers, and professionals with consolidated experience are invited to participate as guest speakers in the lesson, in order to deepen, thanks to their professional experience, specific topics of the course and/or case law.
    IV. Individual study.
    Students are suggested some textbooks and legal websites, functional to the development of autonomous learning skills.
    V. Frequency of teaching.
    The frequency of teaching is not compulsory.

    Evaluation methods

    The examination for students consists of an oral test from which it is possible for the teacher to assess the degree of understanding, assimilation and application of the legal institutions always in depth from a critical point of view, as well as individual analysis of a case identified by the case law of the teacher during the examination and in answering both questions relating to it (threshold questions - minimum unavoidable) and other questions relating to the program. The exam can only be passed if the student sufficiently answers the threshold questions with a minimum grade of 18 and a maximum grade of 30 cum laude.
    In both cases the candidates will have to prove:
    (a) have adequate knowledge and understanding of the issues raised or indicated, applying in a relevant manner the theories and conceptual models covered by the programme;
    (b) adequate knowledge and ability to develop and communicate solutions consistent with the issues addressed during the course, applying in a relevant manner the tools and conceptual models covered by the programme.
    Arrangements for the examination: oral.

    Other information

    Students are assisted individually in the preparation of the exam through the tutoring activity that takes place throughout the academic year.
    Erasmus students are invited to weekly meetings in order to verify the understanding of the issues, encourage comparison with similar institutions in the country of origin, even with the comparison with colleagues, and improve the technical and legal language. They may, at their discretion, take the final test in English.
    Thesis
    The master thesis consists in the individual analysis of one of the legal institutions dealt with in the teaching, whose specific topics are agreed with the teacher-Relator who, on the basis of the preferences expressed by the student and together with the co-Relator, will follow the preparation of the paper. In particular, the thesis must express the critical, literary, technical-scientific maturity corresponding to the specific cultural and professional figures of the master’s degree course and must be elaborated in an original way by the student.

    Course Syllabus

    The course is structured as follows:
    Consumer law: introductory profiles
    The subjects
    Consumer contracts in general
    Particular bargaining procedures
    The special arrangements for concluding the contract.
    The right of withdrawal or revocation.
    The duty of information
    Aggressive sales and commercial communications.
    Electronic commerce.
    Directive 2011/83/EU on consumer rights. The extension of the deadline for the right to reconsideration.
    The main consumer contracts:
    - Consumer credit agreements
    - Timeshare and related contracts
    - The contracts of organized tourism.
    The travel contract in the newborn Tourism Code. Responsibility and discipline.
    Damage caused by ruined holidays (art. 47 of the Tourism Code).
    The hotel contract. Hotel reservation.
    The hotel storage contract. Limited and unlimited liability of the hotelier.
    Overbooking by air. Regulation (EC) No. 261/2004.
    Legal guarantee of conformity and commercial guarantees for consumer goods:
    - The guarantee of conformity in the supply of consumer goods
    - The guarantee of conformity and other legal guarantees
    - The additional conventional guarantees.
    Remedies between individual protection, collective protection and alternative safeguards:
    - Individual protection
    Preventive collective protection: injunctive relief
    Conciliation
    - Collective protection
    The collective protection of compensation. The U.S. class action.
    The forms of collective redress protection in the Italian legal system: the collective redress action.
    Class action. Article 140 bis of the Italian Civil Code in light of Legislative Decree no. 1 of 24 January 2012.
    The collective protection of compensation for "ruined holiday damage". The first judgment upholding the class action in this area.
    - Alternative safeguards.
    The teaching aims to encourage students:
    - Knowledge and understanding of the legal vocabulary and elements characterizing the main institutions of consumer law
    - Ability to apply knowledge and understanding to the framing of conflicts of interest and the search for legally sound solutions
    Transversal capabilities
    - Autonomy of judgement: understood as the ability to connect theoretical notions - learned in class and through other teaching tools - to everyday reality, recognizing the role of legal rules in regulating civil coexistence and conflict resolution.
    - Communicative skills: we insist on the need to pay the utmost attention to the acquisition of technical-legal language and the correct use of the Italian language
    - Learning ability: it is necessary for the student to use all the didactic tools at his disposal - frontal lessons, manuals, normative texts, interviews with the teacher during the reception hours - in order to acquire a correct method of legal framing of the facts of real life.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype