mail unicampaniaunicampania webcerca

    Nicola MOSCARIELLO

    Insegnamento di CASH FLOW MANAGEMENT

    Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT

    SSD: SECS-P/07

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    L’insegnamento intende fornire agli studenti conoscenze utili a;
    a) comprendere contenuti tipici del corporate treasury management (cash flow management) e della funzione di tesoreria;
    b) conoscere avanzate tecniche di cash-flow management applicate a casi concreti;
    c) approfondire le leve di gestione del Capitale circolante netto;
    d) sviluppare una analisi previsionale dei flussi di cassa ed un budget di tesoreria;
    e) eseguire una analisi degli scostamenti;
    d) elaborare su PC, tramite fogli di calcolo e di lavoro, esempi concreti di analisi previsionale dei flussi di cassa;
    e) interpretare, in maniera autonoma, documenti e report aziendali, grazie all’analisi effettuata durante le lezioni di aziende reali.

    Testi di riferimento

    Per gli studenti che frequentano le lezioni:

    FrancoAngeli
    Autore: Marcello D’Onofrio
    Titolo: Il controllo delle entrate e delle uscite: Guida pratica per imprenditori e dirigenti per gestire il cash-flow.
    ISBN: 9788891742322

    Dispense fornite dal docente durante le lezioni.

    Per gli studenti che non frequentano le lezioni:
    - Maggioli Editore
    FrancoAngeli
    Autore: Marcello D’Onofrio
    Titolo: Il controllo delle entrate e delle uscite: Guida pratica per imprenditori e dirigenti per gestire il cash-flow.
    ISBN: 9788891742322

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento, attraverso l’illustrazione dei principali strumenti teorici e l’analisi di casi aziendali, intende consentire agli studenti di:
    a) comprendere le principali tecniche cash flow management e gestione della tesoreria, nelle diverse fasi di sviluppo dell’azienda, con particolare attenzione alle problematiche finanziarie relative alle startup
    b) saper sviluppare autonomamente una analisi previsionale finanziaria ed un budget di tesoreria al fine di valutare gli equilibri monetari e la fattibilità dei piani di investimento.

    Prerequisiti

    Conoscenze di base di economia aziendale e bilancio

    Metodologie didattiche

    La didattica si basa sulla seguente articolazione:
     Lezioni frontali e seminari tematici in cui vengono privilegiate modalità interattive di apprendimento (gli studenti sono invitati a partecipare alla discussione con autonomia di giudizio, esprimendo idee, formulando domande, presentando esempi).
     Testimonianze: imprenditori, manager, docenti universitari, professionisti di consolidata esperienza sono invitati a partecipare come relatori ospiti alla lezione, per approfondire specifici argomenti e/o presentando case history aziendali.
     Analisi di case-study, project work, gruppi di lavoro: gli studenti affrontano l’analisi di case study nei quali vengono illustrate alcune situazioni critiche esemplificative delle tematiche oggetto dell’insegnamento; gli studenti in gruppo elaborano, simulando un intervento professionale e/o consulenziale, un project work nel quale, applicando i modelli teorici di riferimento e gli strumenti illustrati durante le lezioni frontali, espongono le analisi effettuate e le soluzioni proposte.
     Simulazioni, esercitazioni e role-playing: gli studenti risolvono esercitazioni complesse che simulano problematiche operative connesse ai temi teorici affrontati nell’ambito delle lezioni; in alcuni casi agli studenti viene anche chiesto di rappresentare ruoli in interazione tra loro, mentre altri partecipanti fungono da osservatori critici dei contenuti e dei processi che la rappresentazione manifesta.
     Presentazioni ed esposizioni in aula

    Metodi di valutazione

    La prova di esame consiste in una prova scritta - con domande aperte ed a risposta multipla - sulle teorie, i modelli e gli strumenti oggetto del programma e nello svolgimento di esercizi esemplificativi delle tematiche dell’insegnamento. L’esame può essere superato solo nel caso in cui lo studente risponda in maniera sufficiente alle domande soglia.
    I candidati dovranno dimostrare:
     il possesso di adeguate conoscenze e capacità di comprensione delle problematiche esposte o indicate, applicando in maniera pertinente le teorie e i modelli concettuali oggetto del programma;
     il possesso di adeguate conoscenze e capacità di elaborazione e comunicazione di soluzioni coerenti con le problematiche affrontate nell’insegnamento, applicando in maniera pertinente gli strumenti e i modelli concettuali oggetto del programma.

    Altre informazioni

    Gli aspetti teorici approfonditi durante il corso saranno costantemente corroborati empiricamente per il tramite di applicazioni ed esemplificazioni tratte da casi reali di piani economico-finanziari di aziende nazionali ed internazionali. Ciò consentirà di favorire lo sviluppo di autonomia di giudizio nell’elaborazione di soluzioni di problem solving – secondo una logica imprenditoriale, manageriale e consulenziale – a specifiche situazioni critiche esemplificative dei problemi che possono caratterizzare l’ambito di riferimento della disciplina.
    Gli studenti verranno messi in condizione di elaborare su PC, tramite fogli di calcolo e di lavoro, un esempio concreto di analisi previsionale dei flussi di cassa
    Si analizzeranno i piani e le relazioni economico-finanziarie di talune aziendale per valutare la capacità di apprendimento degli studenti ed esaminare la loro abilità di interpretare, in maniera autonoma, documenti e report aziendali.

    Programma del corso

     Introduzione: la gestione delle entrate e delle uscite. La cause dei problemi di liquidità
     Dalle grandezze economico-reddituali ai flussi finanziari: la costruzione dei prospetti finanziari consuntivi e prospettici;
     La pianificazione e la programmazione nella redazione del budget cash flow;
     La redazione del budget di cassa e la determinazione del fabbisogno finanziario;
     Le principali fonti di copertura del fabbisogno finanziario e l’analisi dei relativi rischi;
     L’analisi degli scostamenti: il raffronto tra i dati previsionali ed i risultati a consuntivo.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    By the end of the course, participants will be able to:
    • Describe and explain the roles of corporate treasury management and the treasury function
    • Apply up-to-date practices covering cash management techniques
    • Draft a cash flow forecast and establish cash and loan forecasted balances at specific dates
    • Develop a practical understanding of treasury investment and products along with their risk and return
    • Assess effectiveness of treasury policies and procedures for the organization
    • Implement technology related to treasury operations

    Textbook and course materials

    For attending students:
    - Emereo Pty Limited
    Author: Gerardus Blokdyk
    Title: Cash Flow Management a Complete Guide
    ISBN: 9780655927648

    A set of articles and other materials will be provided during classes.

    For not-attending students:
    - Emereo Pty Limited
    Author: Gerardus Blokdyk
    Title: Cash Flow Management a Complete Guide
    ISBN: 9780655927648

    Course objectives

    This course, through an interactive approach that emphasizes both the discussion of theories and analysis of best practices, aims to allow students:
    a) to develop knowledge and capabilities useful for managers and entrepreneurs involved in developing a cash flow analysis;
    b) to be able to create and autonomously analyze a retrospective and a prospective cash flow statement.

    Prerequisites

    Basic knowledge of business administration and financial accounting

    Teaching methods

    Teaching methods include:
     Ex cathedra lessons: lectures and seminars that emphasize interactive learning (i.e. students are encouraged to actively take part to the discussion during classes).
     Guest speakers’ lecturers: entrepreneurs, managers, professors and practitioners will be invited to deepen some topics useful for the course and to present case histories.
     Analysis of case studies, Project works, Group assignments: students will be required to work in team in order to analyze case studies and to develop project works in order to enlighten specific topic of the course in practice.
     Laboratories, simulations, and role-playing: students will be asked to work independently, in pairs or as a part of a small team to solve business problems connected to the topics developed during classes. Students will also be involved in role-playing activities, assuming a profile of a character, and interact and participate in diverse and complex learning settings. Students will be actively involved in both self and peer assessments to obtain formative feedback.
     Class presentation: individually or as a part of the team, students will be required to prepare and deliver a persuasive presentation about topics of the courses using logical arguments and tools such as PowerPoint or Prezi, Excel, and statistical software. This will allow students to go over the assigned problems and to discuss business cases.

    Evaluation methods

    Final examination will consist in a written test (multiple choices and open questions) about theories, models and tools explained during classes and/or the solutions of problems connected to the topic of the course. Exam is passed only if student is able to correctly answer to the threshold questions.

    Students will have to be able to:
     describe, compare, criticize and apply the most important theories concerning the topics discussed during the course;
     use various analytical tools and method for solving business problems connected to the set up and to the implementation of an industrial plan, showing adequate communication capabilities too.

    Other information

    The theoretical aspects deepened during the classes will be constantly tested by the analysis of case studies and project works concerning financial statements analysis for foundamental analysis and equity valuation in order to improve students’ autonomous problem solving capabilities.
    During the course, students will be required to present original papers and presentations, concerning the preparation and the interpretation of economic and financial plans.
    During classes, students will have the opportunity to analyze financial reports and plans. This will allow to improve students’ learning capabilities and to examine students’ ability to understand business documents and reports.

    Course Syllabus

    - Introduction: Definition and responsibilities of the treasury function
    - Risks surrounding the treasury function
    - Asset and liability management versus treasury management
    - Reasons for holding cash: transaction, precautionary and speculative
    - The optimum cash balance: the Baumol’s model Vs. the Miller-Orr model
    - Ratio analysis for decision making
    - Treasury funding and investing

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype