mail unicampaniaunicampania webcerca

    Francesco AGLIATA

    Insegnamento di METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D'AZIENDA

    Corso di laurea in ECONOMIA E COMMERCIO

    SSD: SECS-P/07

    CFU: 10,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 70,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso si propone di dotare gli studenti degli strumenti concettuali e
    delle tecniche operative necessarie alla tenuta delle scritture contabili
    secondo il metodo della partita doppia e alla successiva redazione del bilancio di esercizio, nel rispetto delle disposizioni civilistiche e dei principi contabili nazionali ed internazionali.

    Testi di riferimento

    Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili. X Edizione,
    Giappichelli Editore, 2021.
    - Marchi L. (a cura di), Contabilità d’impresa e valori di bilancio. VI
    Edizione. Giappichelli Editore, 2018.

    Obiettivi formativi

    Gli obiettivi formativi sono declinabili attraverso i c.d. “descrittori di
    Dublino”:
    Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and
    understanding)
    Il corso si prefigge di fare acquisire allo studente una solida
    preparazione in materia di principi contabili e rilevazione delle
    operazioni di gestione, ai fini della determinazione periodica del
    reddito di esercizio e del capitale di funzionamento.
    Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying
    knowledge and understanding)
    Lo studente deve essere in grado di rilevare, sul piano contabile, le
    diverse classi di operazioni aziendali. Deve altresì comprendere il
    differente impatto che i fatti di gestione hanno sulla determinazione
    del reddito di periodo e del capitale di funzionamento.
    Autonomia di giudizio (making judgements)
    Lo studente deve essere in grado di formulare un giudizio critico sulle
    dinamiche economico-finanziarie aziendali, attraverso la lettura dei
    prospetti di Conto Economico e Stato Patrimoniale. Deve altresì essere
    in grado di giudicare il differente impatto sui valori di bilancio,
    determinato dall’adozione dei principi contabili nazionali o
    internazionali.
    Abilità comunicative (communication skills)
    Lo studente deve essere in grado di illustrare fondamenti teorici e i
    principi contabili sottostanti alla costruzione dei prospetti di Conto
    Economico e Stato Patrimoniale. Deve altresì argomentare i
    collegamenti logici che sussistono tra i medesimi prospetti,
    impiegando il linguaggio tecnico della materia.
    Capacità di apprendimento (learning skills)
    A conclusione del corso lo studente deve disporre di tutti gli strumenti
    utili per proseguire in modo autonomo, adottando un approccio critico,
    lo studio delle evoluzioni della materia, sia mediante continui aggiornamenti dottrinari e normativi, sia attraverso contatti con gli organismi che regolano la disciplina.

    Prerequisiti

    Conoscenza della contabilità generale

    Metodologie didattiche

    La metodologia dell’insegnamento adottata consiste in lezioni
    teoriche ex cathedra, supportate da esercitazioni pratiche.
    In particolare, le scritture contabili e la redazione di bilancio vengono esaminate.

    Metodi di valutazione

    La valutazione dello studente avviene sulla base di una prova scritta e
    di un colloquio orale. La prova scritta consiste nella rilevazione
    contabile dei fatti di gestione e nella redazione dei prospetti di bilancio
    (Conto Economico e Stato Patrimoniale).
    Seguirà un colloquio orale sugli argomenti oggetto del programma.
    Pertanto, Le skills valutate riguarderanno la capacità ad interpretare dei dati di bilancio, la capacità di collegamenti critici tra i dati di bilancio e le scelte strategiche, l'uso del lessico specialistico e lo sviluppo della capacità di comunicazione.

    Programma del corso

    Il corso si propone di dotare gli studenti degli strumenti concettuali e
    delle tecniche operative necessarie alla tenuta delle scritture contabili
    secondo il metodo della partita doppia e alla successiva redazione del
    bilancio di esercizio, nel rispetto delle disposizioni civilistiche e dei
    principi contabili nazionali ed internazionali.
    Le tematiche sviluppate sono le seguenti:
    • la finalità della contabilità e del bilancio dell’esercizio;
    • il metodo della partita doppia;
    • i postulati generali del bilancio, con particolare riguardo alla
    competenza economica;
    • gli schemi contabili;
    • l’iscrizione e la valutazione delle principali poste di bilancio;
    • il capitale proprio ed il capitale di terzi;
    • la fiscalità differita nel bilancio;
    • il bilancio in forma abbreviata;
    • il bilancio delle micro-imprese.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course aims to provide students with the conceptual and
    operational tools for the preparation of the financial statements, in
    accordance with the regulations of the Civil Code and national and
    international accounting standards.

    Textbook and course materials

    Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili. X Edizione,
    Giappichelli Editore, 2021.
    - Marchi L. (a cura di), Contabilità d’impresa e valori di bilancio. VI
    Edizione. Giappichelli Editore, 2018.

    Course objectives

    The training objectives are declinable through so-called "Dublin
    descriptors":
    Knowledge and understanding
    The course aims to provide students with a solid background in
    accounting standards, in order to periodically determine the net income
    and equity.
    Applying knowledge and understanding
    The student must be able to noted, in accounting terms, the various
    business operations. He must also understand the impact of different
    management operations on the determination of the net income and
    equity.
    Making judgements
    The student must be able to understand the financial and economic
    dynamics, through the reading of income statement and balance
    sheet.He must also be able to judge the different impact of book value,
    determined by the adoption of national or international accounting
    standards.
    Communication skills
    The student must be able to illustrate the theoretical concepts and the
    accounting standards underlying the construction of the Income
    Statement and Balance Sheet. He must also argue the logical
    connections between the two reporting documents, using the technical
    language of the subject.
    Learning skills
    At the end of the course, the students must have all the tools to
    continue independently, adopting a critical approach, the study of the
    evolution of matter, either through continuous doctrinal and regulatory
    updates, and through contacts with the bodies that govern the
    discipline.

    Prerequisites

    Knowledge of financial accounting

    Teaching methods

    The teaching methodology consists of lectures ex cathedra,
    supported by practical exercises.
    In particular, the accounting records and preparation of the financial statements are examined.

    Evaluation methods

    The student's evaluation is based on a written exam and an oral
    interview. The written test is the accounting recognition of the
    company's operations and the preparation of financial statements
    (Income Statement and Balance Sheet).
    A discussion on the topics of the institutional program will follow.
    Therefore, the skills assessed will regard the ability to interpret financial statement data, the capacity for critical links between balance sheet data and strategic choices, the use of specialized vocabulary and the development of communication skills.

    Course Syllabus

    The course aims to provide students with the conceptual and
    operational tools for the preparation of the financial statements, in
    accordance with the regulations of the Civil Code and national and
    international accounting standards.
    The themes are as follows:
    • the purpose of the financial statements;
    • the double entry method;
    • the general postulates of the financial statements, particularly with
    respect to the accrual principle;
    • the financial statements schemes;
    • the recognition and evaluation of the items of the financial statements;
    •the equity and loan capital;
    • the deferred taxes in the financial statements;
    • the abridget version of the financial statements;
    • the financial statements of micro-enterprises.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype