mail unicampaniaunicampania webcerca

    Claudia CANTABENE

    Insegnamento di MICROECONOMIA

    Corso di laurea in ECONOMIA E COMMERCIO

    SSD: SECS-P/01

    CFU: 10,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 70,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti allo studio della microeconomia. Gli argomenti trattati riguardano la teoria del consumatore, la teoria dell'impresa, l'analisi delle forme di mercato, l'economia del benessere e il fallimento dei mercati. Nell'affrontare tali problematiche sarà necessario l'utilizzo di alcuni strumenti per il trattamento analitico e grafico dei problemi di scelta vincolata.

    Testi di riferimento

    David A. Besanko – Ronald R. Braeutigam, Microeconomia, Ultima Edizione

    Obiettivi formativi

    - Conoscenze di base relative ai problemi di scelta di consumatori e imprese e al funzionamento dei mercati.

    -conoscenza e comprensione delle dinamiche dei sistemi economici.

    -comprensione dei modelli economici e loro utilizzo per la soluzione di problemi economici.

    Prerequisiti

    E' necessario aver
    sostenuto con successo l’esame di Matematica per l'Economia, perchè alcuni argomenti trattati
    richiedono di avere la capacità di risolvere semplici
    derivate, problemi di ottimizzazione e semplici calcoli algebrici

    Metodologie didattiche

    L'insegnamento si articola in:
    - Lezioni frontali con coinvolgimento degli studenti. Gli studenti sono invitati a partecipare alla discussione con autonomia di giudizio, esprimendo idee, formulando domande, presentando esempi.
    - Esercitazioni con coinvolgimento degli studenti. Gli studenti sono divisi in gruppi e affrontano la risoluzione di esercizi.

    -Studio individuale: agli studenti vengono suggeriti alcuni libri di testo e slide a supporto della schematizzazione e della memorizzazione.

    Metodi di valutazione

    La prova finale consiste in un esame scritto, composto da esercizi e domande aperte che i candidati dovranno risolvere in massimo 90 minuti.
    Gli esercizi sono formulati in modo da verificare e valutare il possesso di adeguate conoscenze e la capacità di comprensione e risoluzione delle problematiche esposte, applicando in maniera pertinente le conoscenze teoriche e i procedimenti analitici oggetto del programma.
    Le domande aperte mirano ad accertare la capacità di comunicare con un lessico specialistico, la capacità di applicare la conoscenza acquisita attraverso argomentazioni e riflessioni appropriate e l’autonomia di giudizio. Nel rispondere i candidati dovranno essere in grado di strutturare un discorso che metta a sistema in modo coerente e logico diverse nozioni acquisite durante l’insegnamento.

    Altre informazioni

    Gli studenti Erasmus possono concordare con il docente un testo alternativo di riferimento in inglese; e possono, a loro discrezione, sostenere la prova di verifica finale in lingua inglese.

    Programma del corso

    Introduzione all’analisi di equilibrio parziale: domanda ed offerta di
    mercato: Equilibrio e variazioni dell’equilibrio. Elasticità della
    domanda e dell’offerta.
    - Teoria del consumatore. Ordinamento delle preferenze e curve di
    indifferenza. Funzione di utilità e saggio marginale di sostituzione.
    Vincolo di bilancio e reddito. Scelta del consumatore. Domanda
    individuale e di mercato. Elasticità della domanda al prezzo e al
    reddito ed elasticità incrociata. Effetto sostituzione ed effetto
    reddito. Surplus del consumatore.
    - Teoria dell’impresa. La funzione di produzione. Rendimenti dei
    fattori e produttività marginale e media. L’isoquanto ed il saggio
    marginale di sostituzione tecnica. Rendimenti di scala.
    Costi di produzione. Costi totali, medi e marginali. Economie di
    scala. Minimizzazione dei costi e scelta dei fattori produttivi.
    - Caratteristiche dci mercati perfettamente concorrenziale. Ricavi,
    costi e massimizzazione del profitto. L’equilibrio di lungo periodo
    dei mercati concorrenziali. Offerta individuale e di mercato.
    Elasticità dell’offerta. Surplus del produttore.
    - Potere di mercato: monopolio e monopsonio Pratiche di
    discriminazione dei prezzi. Efficienza e “perdita secca”.
    - Concorrenza monopolistica e cenni ai mercati oligopolistici.
    Duopolio di Cournot, Stackelberg e Bertrand. Collusione e
    cartelli.
    - I casi di fallimenti del mercato. I mercati con informazioni
    asimmetriche. Esternalità e beni pubblici.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course aims to introduce students to the study of microeconomics. The topics covered include the theory of the consumer, the theory of the firm, the analysis of market forms, welfare economics and the failure of markets. In the treatment of these issues students will need to use some instruments to solve analitically and graphically constrained choice problems.

    Textbook and course materials

    David A. Besanko – Ronald R. Braeutigam, Microeconomics, Last Edition

    Course objectives

    -Basic Knowledge about optimal choice of consumers and firms and about market functioning.

    -knowledge and comprehension of economics systems' dynamics,

    -comprehension of economic models' and their use in order to solve economic problems
    -

    Prerequisites

    The students must have passed the exam of Mathematics, since some topics require the ability to solve simple
    derivatives, basic optimization problems and simple algebraic calculus.

    Teaching methods

    The course will be organized as follows:
    - Lectures. Students will be invited to participate to the discussion with critical judgement, by expressing ideas, by asking questions, and by presenting examples.
    - Practices. Students will be divided into groups and will be asked to solve exercises.

    Evaluation methods

    Final Examination consists of a Paper
    Exam.
    The Paper Exam will be made of exercices and questions, that have to be solved in max 90 minutes.
    The exercises are formulated in order to verify and assess the possession of adequate knowledge and the ability to understand and resolve the problems presented, applying the theoretical knowledge and the analytical procedures object of the program in a relevant way.
    The open questions aim to ascertain the ability to communicate with a specialized vocabulary, the ability to apply the knowledge acquired through appropriate arguments and reflections and autonomy of judgment. In answering the candidates must be able to structure a discourse that puts in a coherent and logical way different notions acquired during the teaching.

    Other information

    Erasmus students may ask for an English textbook and may sustain the final examination in English.

    Course Syllabus

    Introduction to market analysis: market’ demand and supply. Market
    equilibrium and variations. Demand and supply elasticities.
    - Consumer Theory. Preference Ordering and Indifference Curve. Utility
    Function and Marginal Rate of Substitution. Budget Constraint and
    Income. Consumer Choice. Individual and Market Demand. Demand
    Elasticities. Consumer Surplus.
    - Firm Theory. Production Function. Labour Returns and Productivity.
    Isoquant and Marginal Rate of Technical Substitution. Returns of
    Scale.
    Total Costs, Average Costs and Marginal Costs. Cost Minimization
    Problem and Input Choice.
    - Competition Market. Revenue, Costs and Profit Maximization.
    Competition Firm Behavior. Equilibrium of Competition Market.
    Individual and Market Supply. Producer Surplus.
    - Market Power: Monopoly and Monopsony. Discrimination Practices.
    Market Efficiency and “Deadweight Loss”.
    - Markey of Monopolistic Competition. Introduction to Oligoply. Duopoly
    of Cournot, Stackelberg e Bertrand. Collusion Practices.
    - Market Failures. Asymmetric Information. Esternalities and Public
    Goods.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype