mail unicampaniaunicampania webcerca

    Claudia CANTABENE

    Insegnamento di TEORIA DELL' IMPRESA

    Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT

    SSD: SECS-P/01

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    L'insegnamento è focalizzato sulle teorie che spiegano i costi e i benefici dell’integrazione verticale da una prospettiva neo-istituzionalista. A partire dall’articolo di Coase (The nature of the firm, 1937) il corso prende in esame l’economia dei costi di transazione, le teorie della ricerca delle rendite, i modelli dell’impresa basati sulla teoria dell’agenzia, la teoria dei diritti di proprietà, il ruolo della fiducia e della reputazione nelle transazioni economiche, i costi delle burocrazie e gli incentivi, l’organizzazione all’interno delle imprese.

    Testi di riferimento

    R. Nisticò (2005) Imprese, contratti, incentivi. Elementi di economia delle istituzioni, Donzelli, Roma.

    Obiettivi formativi

    L’obiettivo dell'insegnamento è fornire i concetti di base e gli strumenti necessari all’analisi della struttura di governance ottimale dell’impresa. Gli studenti saranno guidati verso le teorie, i modelli e i concetti che posso aiutarli a comprendere il quesito del make or buy e l’organizzazione interna delle imprese relativamente al problema noto in letteratura come relazione principale-agente. Il corso offrirà agli studenti l’opportunità di far leva su alcune teorie e modelli per sviluppare una propria visione e delle proprie opinioni circa i contenuti dell’insegnamento di Teoria dell’Impresa.

    Prerequisiti

    Microeconomia

    Metodologie didattiche

    La didattica si basa sulla seguente articolazione: Lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso. Discussioni con coinvolgimento degli studenti. Eventuali seminari.

    Metodi di valutazione

    Gli studenti saranno valutati singolarmente, sia in base a compiti individuali che di gruppo. L’esame finale sarà scritto e il voto dipenderà da: un’attiva partecipazione in aula, elaborati svolti (project work di gruppo), presentazione in aula (presentazione dei project work) e un esame scritto (individuale). Oggetto d’esame sarà il programma sopra riportato, le lezioni frontali ed eventuali seminari.
    Saranno anche valutati gli interventi in aula in base a: capacità di collegamenti critici, capacità di sintesi, uso del lessico specialistico, capacità di approfondimento.

    Altre informazioni

    Oltre al testo, potrebbe essere fornito materiale didattico aggiuntivo che sarà reso disponibile durante le lezioni e/o sul sito del Dipartimento.

    Programma del corso

    Richiami di Microeconomia

    Impresa e mercato
    Cos’è un’impresa?
    La teoria di Coase
    L’economia dei costi di transazione

    Gli sviluppi in chiave neo-istituzionalista: una panoramica
    Le teorie basate sulla ricerca delle rendite
    L’impresa come insieme di risorse
    L’impresa come finzione legale
    Multitasking e sistemi di incentivo
    Produzione di squadra e free riding
    La teoria dell’adattamento
    L’impresa portatrice di reputazione


    Hold up e diritti di proprietà (l’impresa come insieme di risorse)
    Un modello di monopolio bilaterale
    I diritti residui di controllo
    L’approccio dei diritti di proprietà
    Il livello di investimento migliore in assoluto
    Il second best
    Il caso di integrazione all’indietro
    Il caso di integrazione in avanti
    La struttura proprietaria ottimale
    Struttura proprietaria e incentivi delle risorse umane

    Fiducia, reputazione e cultura d’impresa (l’impresa portatrice di reputazione)
    Il gioco statico della fiducia
    Il supergioco della fiducia
    Il ruolo della reputazione
    Il capitale reputazionale delle organizzazioni
    Il ruolo della cultura d’impresa
    La reputazione come risorsa tradeable
    La reputazione “collettiva"

    Teoria degli incentivi (l’impresa come finzione legale; multitasking e problemi di incentivo)
    Opportunismo dei manager e struttura di proprietà
    La separazione tra proprietà e controllo
    Il controllo
    Il trade off tra incentivi e assicurazione
    L’atteggiamento nei confronti del rischio
    La relazione principale – agente
    La misurazione della performance
    Incentivi basati sulle misure della performance
    Agenti con compiti multipli (multitasking)
    I contratti relazionali
    Incentivi e teoria dell’impresa

    I costi delle gerarchie
    Costi delle gerarchie e autorità
    Le attività e i costi di influence
    Un esempio: l’assegnazione di un posto “chiave”
    Le strategie d decisione – partecipazione
    Azioni non osservabili e politica di promozione
    L’organizzazione delle imprese
    Gli attori organizzativi
    L’organizzazione e i suoi ambienti
    Le forme organizzative

    Come misurare l'efficienza delle imprese: l'approccio DEA e l'approccio SFA

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The teaching focuses on the theories that explain the costs and benefits of vertical integration from a neo-institutionalist perspective. Starting from the article of Coase (The nature of the firm, 1937) the course examines the transaction costs, the theories of rent seeking, the models based on agency theory, the theory of property rights, the role of trust and reputation in economic transactions, bureaucracy costs and incentives, and, finally, the organization within companies.

    Textbook and course materials

    R. Nisticò (2005) Imprese, contratti, incentivi. Elementi di economia delle istituzioni, Donzelli, Roma.

    Course objectives

    The objective of the course is to provide the basic concepts and tools necessary for the analysis of the optimal governance structure of companies. Students will be driven towards the theories, models and concepts that can help them understand the question of ‘make or buy’ and the internal organization of companies relative to the problem known in literature as the principal-agent relationship. The course will offer students the opportunity to study some theories and models in order to develop their own vision and opinions about the contents of the teaching of Business Theory.

    Prerequisites

    Microeconomics

    Teaching methods

    The teaching is articulated as following: Lectures on all the topics of the course. Debates with student involvement. Any seminars.

    Evaluation methods

    Students will be assessed individually, on the basis of both individual and group tasks. The final exam will be written and final assessment will depend on: active participation in the classroom, project work group, presentation of the project work and a written exam (individual). The object of the examination will be the above program, the lectures and any seminars.
    Interventions in the classroom will also be evaluated based on: capacity for critical connections, ability to summarize, use of specialized vocabulary, in-depth knowledge.

    Other information

    In addition to the text, supplementary teaching material could be provided which will be made available during the lessons and / or on the Department website.

    Course Syllabus

    Some microeconomics insights

    Make or buy
    The theory of Coase
    The transaction costs

    The theory of rent seeking
    The firm as a system of resources
    Multitasking and incentives
    Team production and free riding

    Hold-ip and property rights
    A bilateral monopoly
    Property and management

    Reputation and business culture
    The trust game
    Tha reputational capital

    The principal/agent model

    Some organizational theory

    The measurement of firms' efficiency: DEA and SFA approaches

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype