mail unicampaniaunicampania webcerca

    Erasmo PAPAGNI

    Insegnamento di SCIENZA DELLE FINANZE

    Corso di laurea in ECONOMIA E COMMERCIO

    SSD: SECS-P/03

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Manuale in italiano

    Contenuti

    Il corso si propone di approfondire i concetti fondamentali della teoria economica per comprendere il ruolo dello Stato nelle moderne economie di mercato con particolare riferimento al caso dell’Italia.
    L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di carattere teorico in modo da permettere allo studente di comprendere autonomamente l’azione esercitata dallo Stato nelle moderne economie.
    Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali, la lettura di testi mirati e la partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
    Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze teoriche acquisite nell’interpretazione di temi e problemi che si presentano nella realtà attuale. Tali specifiche competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso lo studio di case studies e il dibattito in aula.
    L’autonomia di giudizio deriverà dalla padronanza tecnica degli strumenti, e dalla comprensione delle ragioni che rendono diversi approcci portatori di diverse soluzioni in contesti diversi. Ciò viene costruito attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto.
    Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre e presentare con padronanza di linguaggio e adeguate capacità analitiche i problemi e i temi oggetto del corso. Le esercitazioni incentrate sulla lettura critica e l’interpretazione degli articoli di stampa mireranno proprio ad implementare tale abilità.

    Testi di riferimento

    Scienza delle finanze 5/ed, 2018,H. S. Rosen e
    T. Gayer, McGraw-Hill CAPITOLI 1-7, 9-12 e 14 - 20
    vanno esclusi i paragrafi: 2.2.4; 14.3; 15.3; 16.4; 17.4.
    Le appendici e le schede sono letture facoltative

    Obiettivi formativi

    Il corso si propone di approfondire i concetti fondamentali della teoria
    economica per comprendere il ruolo dello Stato nelle moderne
    economie di mercato con particolare riferimento al caso dell’Italia.
    L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di
    carattere teorico in modo da permettere allo studente di comprendere
    autonomamente l’azione esercitata dallo Stato nelle moderne
    economie.
    Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni
    frontali, la lettura di testi mirati e la partecipazione a seminari tematici
    di approfondimento.
    Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze
    teoriche acquisite nell’interpretazione di temi e problemi che si
    presentano nella realtà attuale. Tali specifiche competenze verranno
    sviluppate soprattutto attraverso lo studio di case studies e il dibattito
    in aula.
    L’autonomia di giudizio deriverà dalla padronanza tecnica degli
    strumenti, e dalla comprensione delle ragioni che rendono diversi
    approcci portatori di diverse soluzioni in contesti diversi. Ciò viene
    costruito attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata
    e che stimolano il confronto.
    Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre e presentare
    con padronanza di linguaggio e adeguate capacità analitiche i problemi
    e i temi oggetto del corso. Le esercitazioni incentrate sulla lettura critica
    e l’interpretazione degli articoli di stampa mireranno proprio ad
    implementare tale abilità.

    Prerequisiti

    I concetti elementari della microeconomia e della macroeconomia

    Metodologie didattiche

    Lezioni partecipate finalizzate al miglioramento delle conoscenze e capacità di comprensione degli studenti mediante l’esposizione di teorie e modelli; gli studenti sono invitati a partecipare alla discussione con autonomia di giudizio, esprimendo idee, formulando domande, presentando esempi;
    - Studio individuale: agli studenti sono suggeriti alcuni libri di testo, video disponibili on line funzionali allo sviluppo di autonome capacità di apprendimento.

    Metodi di valutazione

    La prova finale consiste in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta consiste di un numero di 4/5 quesiti su singoli argomenti del programma (non esercizi) ai quali lo studente darà una risposta entro un’ora con riferimento all’insieme delle competenze acquisite durante il corso. Lo studente dovrà dimostrare di:
    a) aver acquisito i concetti fondamentali della materia;
    b) saper esporre e argomentare in modo chiaro e sintetico le problematiche della materia;
    c) essere in grado di collegare fra loro e discutere criticamente i temi studiati;
    d) aver acquisito con la frequenza al corso e con lo studio individuale l’autonoma capacità di giudizio e di valutazione;
    e) poter approfondire le tematiche con strumenti analitici acquisiti durante il corso.
    La valutazione dell’elaborato viene effettuata attribuendo un voto da 0 a 7,5 (o 6) per ogni quesito. Il voto della prova scritta costituisce la base della valutazione che viene aggiornata in seguito alla prova orale. La prova orale potrà essere ritenuta necessaria dal docente o essere richiesta dallo studente. Nella prova orale si discute del contenuto della prova scritta e viene richiesto allo studente di dimostrare la conoscenza di altri argomenti del corso. La prova orale si pone gli stessi obiettivi di valutazione delle capacità e delle competenze in possesso dello studente elencati con riferimento alla prova scritta, ma conseguita attraverso la discussione diretta dei contenuti del corso operata dal docente con lo studente al fine di una migliore valutazione dello stesso.

    Programma del corso

    - Oggetto e strumenti dello studio dell'attività finanziaria pubblica
    - I fallimenti del mercato e la teoria delle scelte collettive
    - Beni pubblici - Le esternalità, - La teoria delle scelte collettive - La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici
    - Il bilancio dello Stato e l'analisi della spesa pubblica
    - Il finanziamento in disavanzo
    - La spesa sanitaria - Gli interventi di sostegno al reddito in caso di disoccupazione - La spesa previdenziale
    - Le imposte - Tassazione e distribuzione del reddito - Tassazione ed efficienza Tassazione: il trade off tra equità ed efficienza- Imposte personali e comportamenti individuali
    - Il sistema tributario italiano

    English

    Teaching language

    Italian

    Textbook and course materials

    Public Finance, 10/e
    Harvey S. Rosen, Princeton University
    Ted Gayer, Brookings

    Course objectives

    The course aims to develop the fundamentals of the theory useful
    to understand the role of the state in modern
    market economies with particular reference to the case of Italy.
    The teaching aims to provide the basic knowledge
    in order to allow the student to understand
    autonomously the action exerted by the State in modern times
    economies.
    This knowledge will be acquired mainly through the lessons, reading of targeted texts and participation in thematic seminars.
    The student must be able to apply the theoretical knowledge in the interpretation of themes and problems
    present in the current reality. These specific skills will be developed mainly through the study of case studies and the debate
    in the classroom.
    The autonomy of judgment will derive from the technical mastery of the
    tools, and by understanding the reasons that make them different
    approaches that bring different solutions in different contexts. This
    will be obtained through lessons that encourage reasoned discussion
    and which stimulate comparison.
    The student should acquire the ability to exhibit and present
    with mastery of language and adequate analytical skills the problems
    and the topics covered by the course. The exercises focused on critical reading
    and the interpretation of the press articles will aim precisely at
    implement this skill.

    Prerequisites

    Basics of microeconomic and macroeconomics

    Teaching methods

    - lessons aimed at improving knowledge and understanding of students through the teaching of theories and models; students are invited to participate in the discussion with independent judgment, expressing ideas, asking questions, giving examples;
    - Individual study: the students are suggested some textbooks, available on-line video useful to the development of autonomous learning ability.

    Evaluation methods

    The final exam consists of a written test and an oral test. The written test consists of 4/5 questions on individual topics of the program (not exercises) to which the student will give an answer within an hour with reference to the set of skills acquired during the course. The student must demonstrate:
    a) having acquired the fundamental concepts of the course;
    b) knowing how to expose and discuss the problems of the course in a clear and concise manner;
    c) be able to link together and critically discuss the topics studied;
    d) have acquired the independent judgment and assessment skills with attendance at the course and individual study;
    e) to be able to deepen the themes with analytical tools acquired during the course.
    The evaluation of the paper is done by assigning a grade from 0 to 7.5 (or 6) for each question. The vote of the written test constitutes the basis of the evaluation which is updated following an interview. The oral exam can be considered necessary by the teacher or requested by the student. In the oral exam the content of the written test is discussed and the student is required to demonstrate knowledge of other topics of the course. The oral exam has the same objectives of assessing the skills and competences in the student's possession listed with reference to the written test, but achieved through the direct discussion of the contents of the course carried out by the teacher with the student for a better evaluation of the same .

    Course Syllabus

    Part 1: Getting Started
    Chapter 1: Introduction
    Chapter 2: Tools of Positive Analysis
    Chapter 3: Tools of Normative Analysis

    Part 2: Public Expenditure: Public Goods And Externalities
    Chapter 4: Public Goods
    Chapter 5: Externalities
    Chapter 6: Political Economy
    Chapter 7: Education
    Chapter 8: Cost-Benefit Analysis

    Part 3: Public Expenditure: Social Insurance And Income Maintenance
    Chapter 9: The Health Care Market
    Chapter 10: Government and the Market for Health Care
    Chapter 11: Social Security
    Chapter 12: Income Redistribution: Conceptual Issues
    Chapter 13: Expenditure Programs for the Poor

    Part 4: Framework for Tax Analysis
    Chapter 14: Taxation and Income Distribution
    Chapter 15: Taxation and Efficiency
    Chapter 16: Efficient and Equitable Taxation

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype