mail unicampaniaunicampania webcerca

    Maria Rosaria ALFANO

    Insegnamento di MARKET FAILURE AND GREEN ECONOMY

    Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, FINANZA E MERCATI

    SSD: SECS-P/02

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    L'insegnamento ha la finalità di impartire conoscenze relative ai fallimenti del mercato, in particolare alle esternalità e alle asimmetrie informative affinché gli operatori siano in grado di porre in essere scelte economiche e aziendali nel rispetto della sostenibilità ambientale. Saranno affrontate pertanto le tematiche dell’Economia del Benessere ed Economia dello sviluppo sostenibile, l’analisi economica dell'inquinamento l’analisi economica delle risorse naturali rinnovabili e non, le metodologie di valutazione degli impatti, le misurazioni degli standard ambientali, l’ACB, l’analisi contingente, i prezzi edonici, la VIA, l’analisi multicriteria e alcune procedure di valutazione di impatto ambientale.

    Testi di riferimento

    I testi sono indicativi lo studente può scegliere per i fallimenti del mercato capp. 1-5 Scienza delle finanze 5/ed., H. S. Rosen e T. Gayer, McGraw-Hill Education; oppure A. Balestrino – E. Galli – L. Spataro, Scienza delle Finanze, Utet Università - De Agostini, Torino, 2015. Per la parte di Green Economy il materiale fornito sulla bacheca del corso oppure far riferimento ai testi di: Ignazio Musu, Introduzione all'economia dell'ambiente, Il Mulino; -William D. Nordhaus, Spirito Green, Il Mulino, ISBN, 9788815370709; - Elena Cantarello, An Introduction to the Green Economy. Science, Systems and Sustainability - G. Bazzani, M. Grillenzoni, C. Malagoli, A. Ragazzoni, Valutazione delle risorse ambientali - Bologna, Edagricole, 1993; R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman - Economia Ambientale - Bologna, Il Mulino, 1996.

    Obiettivi formativi

    Obiettivi del corso sono trasmettere allo studente la conoscenza degli strumenti di analisi economico negli ambiti in cui vi sono rilevanti problemi allocativi dovuti ad asimmetrie informative e/o ad esternalità. Con particolare riferimento ai mercati in cui si manifestano i fallimenti in senso lato, lo studente è in grado di analizzare le conseguenze di breve e di lungo periodo degli assetti economici e ambientali per interpretare e prevederne gli effetti. Al termine il discente: - avrà acquisito una conoscenza di base dei modelli dell’economia pubblica e sarà in grado di comprendere le situazioni in cui il mercato risulta incapace di pervenire ad una allocazione efficiente delle risorse e necessario l'intervento di Istituzioni; - è in grado di analizzare le decisioni degli agenti economici e delle istituzioni tanto da comprendere le dinamiche reali in atto. Egli, inoltre, potrà sostenere argomentazioni per risolvere problemi riguardanti l’interazione tra agenti economici e l’ambiente e saprà valutare in quale misura le strategie possano influenzare l’equilibrio sostenibile. Saprà descrivere in maniera sintetica il comportamento degli agenti economici e saprà rielaborare in modo sintetico concetti complessi (capacità di sintesi); - sarà in grado di interpretare i dati relativi alle reali dinamiche e di esprimere giudizi autonomi sulle implicazioni derivanti dalle scelte degli agenti economici e delle politiche ambientali. Sarà in grado di formulare giudizi di valutazione sugli effetti delle principali politiche ambientali a diversi livelli; - è capace di comunicare nozioni teoriche, dati e informazioni, discutere le proprie idee, sollevare problemi e proporre soluzioni riguardanti gli aspetti microeconomici del funzionamento dei fenomeni economici e degli effetti sull’ambiente. Lo studente è altresì in grado di articolare con precisione riflessioni sulle tematiche analizzate e ha acquisito la capacità di fare presentazioni davanti a un pubblico; -avrà acquisito le conoscenze necessarie che permettono di intraprendere con maggiore livello di autonomia studi di economia più avanzati.

    Prerequisiti

    Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte dei modelli e delle metodologie descritte nell’insegnamento, è necessario aver sostenuto con successo l’esame di Economia Politica, di Microeconomia/ Economia Pubblica. Alcuni argomenti trattati richiedono in particolare avere la capacità di risolvere semplici derivate, problemi di ottimizzazione e semplici calcoli algebrici.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso con coinvolgimento dei discenti. Gli studenti sono invitati a partecipare alla discussione con autonomia di giudizio, esprimendo idee, formulando domande, presentando esempi. Discussione da parte degli studenti di alcuni casi studio.

    Metodi di valutazione

    La prova finale per i discenti consiste nel rispondere per iscritto a domande relative al programma. Più in particolare, la conoscenza dei temi trattati verrà accertata attraverso domande aperte, esercizi da svolgersi in 60 minuti. Inoltre, è prevista una presentazione orale, di un caso studio, per valutare la capacità di apprendimento su base trasversale.

    Programma del corso

    Cenni di teoria economica: a) Economia del Benessere ed Economia dello sviluppo sostenibile; Principi di Economia del benessere e di teoria delle scelte sociali; La teoria delle capacità di A. Sen; Economia dello sviluppo sostenibile; Fallimento dei mercati; Fallimento dell'intervento pubblico; B) Analisi economica dell'inquinamento: Il meccanismo di mercato ed il livello ottimale di inquinamento; Tasse e livello ottimale di inquinamento; Standard ambientali, tasse, sussidi e permessi trasferibili; Misurazione dei danni ambientali; c) Analisi economica delle risorse naturali: Rinnovabili e non rinnovabili; d) Metodologie di valutazione: Individuazione e valutazione degli impatti; - Metodologie monetarie, L'analisi costi-benefici e L'analisi costi-efficacia, Il valore economico totale, Valutazione contingente, costo di viaggio, prezzo edonistico; Limiti delle metodologie monetarie e) Metodologie descrittive: La Valutazione di Impatto Ambientale; Competenze pluridisciplinari nella valutazione di impatto ambientale; Fasi della valutazione di impatto ambientale; La procedura amministrativa e la normativa; f) Casi studio

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Course intends to provide knowledge relating to market failures, in particular to externalities and information asymmetries; considering that economic agents are able to implement economic and business choices in compliance with environmental sustainability. Courses topics range from the Pareto Economics to Economics of Sustainable Development; in particular it will be addressed to: the economic analysis of pollution; the economic analysis of renewable and non-renewable natural resources, the methodologies of impact assessment, the measurements of environmental standards, the CBA, the contingent analysis, the hedonic prices, the VIA, the Multi-criteria analysis.

    Textbook and course materials

    Student has chance to choose the book: 1) Scienza delle finanze 5/ed., H. S. Rosen e T. Gayer, McGraw-Hill Education; 2) A. Balestrino – E. Galli – L. Spataro, Scienza delle Finanze, Utet Università - De Agostini, Torino, 2015 For the Green Economy part, the material provided on the course webpage teams or among the following books: Ignazio Musu, Introduzione all'economia dell'ambiente, Il Mulino; -William D. Nordhaus, Spirito Green, Il Mulino, ISBN, 9788815370709; - Elena Cantarello, An Introduction to the Green Economy. Science, Systems and Sustainability - G. Bazzani, M. Grillenzoni, C. Malagoli, A. Ragazzoni, Valutazione delle risorse ambientali - Bologna, Edagricole, 1993; R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman - Economia Ambientale - Bologna, Il Mulino, 1996.

    Course objectives

    Objectives of the course are to provide the knowledge of economic analysis tools in areas where there are significant allocation problems due to information asymmetries and/or externalities. With particolar reference to the markets in which failure occur in a broad sense, the student is able to analyze the short- and long-term consequences of economic and environmental structures in order to interpret and predict their effects. At the end student: - will have acquired a basic knowledge of public economic models and will be able to understand situations in which the market is unable to achieve an efficient allocation of resources and the intervention of institutions needed; - will be able to analyze the decisions of economic agents and institutions so as to understand the actual dynamics taking place. Furthermore, he will be able to support arguments to solve problems concerning the interaction between economic agents and the environment and will be able to evaluate to what extent strategies can influence the sustainable equilibrium. Will be able to briefly describe the behavior of economic agents and will be able to rework complex concepts in a synthetic way (synthesis skills); - will be able to interpret data relating to real dynamics and to express autonomous judgments on the implications deriving from the choices of economic agents and environmental policies. Will be able to formulate evaluation judgments on the effects of the main environmental policies at different levels; - will be able to communicate theoretical notions, data and information, discuss their ideas, raise problems and propose solutions concerning the microeconomic aspects of the functioning of economic phenomena and the effects on the environment. The student is also able to accurately articulate reflections on the topics analyzed and has acquired the ability to make presentations in front of an audience; - will have acquired the necessary knowledge to enable them to undertake more advanced economics studies with a greater level of autonomy.

    Prerequisites

    In order to understand and to be able to handle most of the models and methodologies described in the teaching, it need to have successfully passed the exams in Political Economy, Microeconomics/Public Economics. Some topics require having the ability to solve simple derivatives, optimization problems and simple algebraic calculations.

    Teaching methods

    Lectures on all the topics of the course with the involvement of the students. Students are invited to participate in the discussion with independent judgement, expressing ideas, asking questions, presenting examples. Discussion by the students of some case studies

    Evaluation methods

    The final test consists in answering questions related to the program. More specifically, the knowledge of the topics covered will be ascertained through open questions, exercises to be carried out in 60 minutes. In addition, an oral presentation of a case study is planned to evaluate the learning ability on a transversal basis.

    Course Syllabus

    Elements of economic theory: a) Welfare Economics and Economics of Sustainable Development; Principles of welfare economics and theory of social choices; A. Sen's Theory of Capabilities; Economics of sustainable development; Market failure; Failure of public intervention; B) Economic analysis of pollution: The market mechanism and the optimal level of pollution; Taxes and optimal level of pollution; Environmental standards, taxes, subsidies and transferable permits; Measurement of environmental damage; c) Economic analysis of natural resources: Renewable and non-renewable; d) Evaluation methodologies: Identification and evaluation of impacts; - Monetary methodologies, cost-benefit analysis and cost-effectiveness analysis, total economic value, contingent valuation, travel cost, hedonic price; Limits of monetary methodologies e) Descriptive methodologies: Environmental Impact Assessment; Multidisciplinary skills in environmental impact assessment; Phases of the environmental impact assessment; Administrative procedure and legislation; f) Case studies

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype