Classe di laurea: L 18
Durata: 3 anni
Crediti: 180 CFU
Presidente del CdS: Prof. Nicola Moscariello
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori informazioni consulta la Guida dello studente
Insegnamenti attivi nell' a.a. 2024/2025
Insegnamenti attivi nell' a.a. 2023/2024
Insegnamenti attivi nell' a.a. 2022/2023
Insegnamenti attivi anni precedenti
Insegnamenti attivi nell' a.a. 2021/2022
Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali
Obiettivi formativi
Il CdS in Economia Aziendale ha l'obiettivo di fornire una solida preparazione di base relativamente alle tematiche fondamentali inerenti al governo, alla gestione, alla rilevazione e alla rappresentazione dei fenomeni aziendali, all’analisi delle dinamiche economico-finanziarie, all'organizzazione, al controllo e alla revisione legale dei conti delle imprese e delle altre istituzioni volte alla produzione di beni e servizi, attraverso uno studio multidisciplinare che tiene conto della pluralità di sbocchi professionali esistenti nei differenti ambiti aziendali ed organizzativi.
Il CdS è strutturato in modo tale da fornire a tutti gli studenti – nell’ambito del percorso comune loro dedicato - una preparazione caratterizzata da un impianto teorico/applicativo relativo agli istituti aziendali e da un'approfondita conoscenza dei singoli processi gestionali riferiti ad un’ampia gamma di aree funzionali, da realizzarsi attraverso lo studio di discipline dell'area aziendale, integrate con materie di area economica, giuridica e matematico-statistica. Il percorso didattico è, quindi, strutturato in maniera tale da fornire allo studente le conoscenze di base per comprendere il funzionamento dei processi aziendali, interpretati alla luce del sistema economico generale, degli strumenti di analisi quantitativa e delle problematiche di natura giuridica (con un approfondimento della legislazione d'impresa e della normativa fiscale).
A partire dal terzo anno di studi, acquisite le conoscenze fondamentali relative alla gestione, all’organizzazione, all’amministrazione ed al controllo degli istituti aziendali (con il supporto delle strumentali discipline di natura giuridica, economica e matematico-statistica), il CdS si struttura in due curricula per accrescere le opportunità di scelta degli studenti e consentire agli stessi di approfondire specifici elementi della realtà aziendale nell’ambito della governo e del reporting delle operazioni di gestione.
Il primo curriculum, Imprenditorialità e Management, affronta questioni di natura prevalentemente gestionale, con particolare riferimento alle strategie di sviluppo aziendale, ai processi di innovazione, alle scelte di marketing, finanziarie ed organizzative. Il curriculum si pone anche l’obiettivo di sviluppare le attitudini imprenditoriali, trasferendo competenze utili ad un efficace processo di creazione d’impresa. A tal fine, il curriculum, al termine dei tre anni, prevede due percorsi alternativi a seconda degli obiettivi di ogni studente. Il primo percorso - Digital transformation - mira ad approfondire i concetti legati alla trasformazione digitale. Il secondo percorso - Creazione d’impresa e Innovazione - intende fornire allo studente una conoscenza approfondita dei processi imprenditoriali e di corporate innovation dell’impresa.
Il secondo curriculum, Amministrazione e Controllo, approfondisce i temi della revisione aziendale, dell'analisi dei costi, della valutazione della performance (dei singoli istituti, come pure degli aggregati aziendali) e del diritto del lavoro. Anche in questo caso, lo studente ha la possibilità di scegliere tra due percorsi alternativi. Il primo percorso - Performance aziendale e Controllo di Gestione - offre competenze sui temi del controllo di gestione e della valutazione d’azienda; il secondo percorso - Consulenza Aziendale - approfondisce i temi relativi alla fiscalità d’impresa, al corporate controlling ed al diritto del lavoro.
Sbocchi professionali
Il laureato in Economia Aziendale può ricoprire ruoli operativi e direzionali/manageriali (junior) in aziende o istituzioni private di varie dimensioni, nonché nel settore pubblico, in imprese municipalizzate e organizzazioni del terzo settore, come risorsa interna o come consulente esterno. In generale, il CdS sviluppa competenze utili a:
- Perseguire la carriera manageriale: junior manager/quadro/addetto nelle istituzioni e nelle imprese nei settori industriali, di credito, di servizi, pubblici o privati;
- Sviluppare attività autonoma di impresa/start-up;
- Intraprendere attività di consulenza e/o la libera professione: consulente/libero professionista negli ambiti amministrativo-contabile, finanziario, fiscale, organizzativo, di controllo e di corporate e financial audit.
In particolare, il curriculum in Imprenditorialità e Management è più orientato alla formazione delle competenze per i seguenti sbocchi professionali: Junior digital strategic planner; Innovation leader; Business Developer; Startupper; Junior Innovation Manager; Business planner.
Il curriculum in Amministrazione e Controllo è più orientato alla formazione delle competenze per i seguenti sbocchi professionali: Junior Data Analyst; Business Controller; Revisore dei Conti; Junior business Consultant; Business Developer; Market Analyst.
Il CdS, infine, fornisce inoltre agli studenti una preparazione di base idonea ad affrontare un percorso di studi magistrale.
Tutor del corso
Francesco AGLIATA
Maria Rosaria ALFANO
Diego MATRICANO
Mario PEZZILLO IACONO
Maria ROMANIELLO
Silvio TIRELLI
Claudia ZAGARIA
Rosalinda SANTONASTASO