Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Economia e Commercio L33 mira a fornire allo studente una solida formazione di base finalizzata alla comprensione del funzionamento dei sistemi economici e finanziari, integrata dall'acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Questo obiettivo formativo è perseguito attraverso un approccio di tipo multidisciplinare, cui concorrono diversi insegnamenti facenti capo ai settori fondamentali presenti nei Dipartimenti di Economia.
Per essere uno specialista dei sistemi economici e finanziari, al termine del percorso formativo il laureato deve:
- conoscere le teorie e le tecniche fondamentali nello studio dell'economia e della finanza;
- possedere le conoscenze di carattere economico necessarie per recepire gli elementi fondamentali e le prospettive dei sistemi economici nazionali ed internazionali che forniscono l'orizzonte di riferimento per i processi decisionali relativi a più tipologie di imprese; sia degli operatori economici privati che di quelli pubblici;
- possedere le competenze sugli istituti giuridici fondamentali e sul funzionamento dei sistemi aziendali necessarie per prendere decisioni a livello manageriale nel mondo delle imprese ed in quello della pubblica amministrazione.
I laureati della classe potranno svolgere la propria attività presso imprese (variabili per dimensione, natura e finalità) pubbliche, private e nel settore dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, degli organismi sindacali e professionali.
Il corso di laurea si articola in un unico percorso formativo indirizzato alla formazione delle differenti figure che operano nei sistemi economici moderni, per l'inserimento a livello di quadro intermedio nei settori sia pubblico che privato. È rivolto anche a coloro che indirizzano i loro futuri interessi verso il settore del credito e dei servizi finanziari. A tal fine, il percorso di studio prevede una formazione diversificata e flessibile, avente ad oggetto l'analisi sia teorica che empirica dei fenomeni economici e finanziari, e si caratterizza per un consistente sviluppo di attività formative nell'area economica e finanziaria, integrate dall'acquisizione delle necessarie competenze in campo aziendale, giuridico e quantitativo.
L'attività didattica è articolata annualmente in due semestri e prevede la partecipazione degli studenti a lezioni, seminari, laboratori e ad attività formative a carattere pratico.
Sbocchi professionali:
In base alle competenze sopra elencate, gli sbocchi professionali più consoni ai laureati della classe L33 sono:
- analista in ambito economico-finanziario;
- junior manager/quadro/addetto nelle istituzioni (pubbliche o private) di natura economico-finanziaria;
- junior manager/quadro/addetto in imprese (di diversa natura e dimensione).
Per gli studenti della classe L33, il CdS offre una preparazione idonea a proseguire gli studi, iscrivendosi ad un corso di laurea magistrale.