Classe di laurea: L- 33
Durata: 3 anni
Crediti: 180 CFU
Presidente del CdS: Prof. Antonio Meles
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori informazioni consulta la Guida dello studente
Insegnamenti attivi nell' a.a. 2024/2025
Insegnamenti attivi nell' a.a. 2023/2024
Insegnamenti attivi nell' a.a. 2022/2023
Insegnamenti attivi anni precedenti
Insegnamenti attivi nell' a.a. 2021/2022
Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Economia e Commercio mira a fornire allo studente una solida formazione di base finalizzata alla comprensione del funzionamento dei sistemi economici e finanziari, integrata dall'acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Questo obiettivo formativo è perseguito attraverso un approccio di tipo multidisciplinare, cui concorrono una pluralità di insegnamenti facenti capo ai settori fondamentali presenti nel Dipartimento di Economia.
Al termine del percorso formativo di Economia e Commercio, il laureato deve:
- conoscere le teorie e le tecniche fondamentali nello studio dell'economia e della finanza;
- avere le conoscenze di carattere economico necessarie per recepire gli elementi fondamentali e le prospettive dei sistemi economici nazionali ed internazionali che forniscono l'orizzonte di riferimento per i processi decisionali relativi a più tipologie di organizzazioni sia degli operatori economici privati che di quelli pubblici;
- avere le competenze sugli istituti giuridici fondamentali e sul funzionamento dei sistemi aziendali necessarie per prendere decisioni a livello manageriale nel mondo delle imprese ed in quello della pubblica amministrazione.
I laureati con le competenze maturate potranno svolgere la propria attività presso aziende (variabili per dimensione, natura e finalità) pubbliche, private e nel settore dell'economia sociale; nell'ambito di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, degli organismi sindacali e professionali.
Il Corso di Studi si articola in un unico percorso formativo indirizzato alla formazione delle differenti figure che operano nei sistemi economici moderni, per l'inserimento, a livello di quadro intermedio, nei settori sia pubblici sia privati ed è rivolto anche a coloro che indirizzeranno i loro futuri interessi verso il settore del credito e dei servizi finanziari. A tal fine, il percorso di studio prevede una formazione diversificata e flessibile, avente ad oggetto l'analisi sia teorica sia empirica dei fenomeni economici e finanziari, e si caratterizza per un consistente sviluppo di attività formative nell'area economica e finanziaria, integrate dall'acquisizione delle necessarie competenze in campo aziendale, giuridico e quantitativo.
L'attività didattica è articolata annualmente in due semestri e prevede la partecipazione degli studenti a lezioni ed esercitazioni frontali, studio e discussione di casi, interventi e testimonianze di professionisti che operano in aziende (pubbliche e/o private) e dei rappresentati degli ordini professionali; ma anche, per talune attività̀ formative, su approcci e tecniche innovative come: flipped learning, lezioni partecipate, simulazioni, teamwork, role playing, elaborazione di project work individuali e di gruppo, presentazioni ed esposizioni in aula, gamification. Tale impostazione è finalizzata ad arricchire le capacità di comprensione dello studente e di raffinarne le competenze di problem setting e di problem solving, anche con un approccio di tipo esperienziale. Il percorso formativo prevede anche il tirocinio obbligatorio.
Sbocchi professionali
I laureati in Economia e Commercio saranno in possesso di conoscenze e competenze idonee a:
- Fornire consulenza ai clienti in ambito finanziario; monitorare dinamiche o andamenti del mercato; valutare il grado di rischio nel fornire crediti a persone o a organizzazioni; acquisire e analizzare informazioni finanziarie (in merito a flussi aziendali, mercati, ecc.); formulare pareri di carattere finanziario o previsioni economiche; predisporre piani di investimenti sul mercato;
- Redigere o presentare rapporti o documenti; individuare strategie commerciali e di sviluppo per le aziende; formulare previsioni economiche; valutare le procedure di gestione dell'impresa; valutare i risultati economici dell'impresa; analizzare dati sulle vendite e produrre report; esaminare o elaborare dati o informazioni contabili;
- Monitorare l'osservanza degli adempimenti tributari; fornire consulenza ai clienti in ambito contrattuale; fornire consulenza ai clienti in ambito societario; predisporre dichiarazioni fiscali; fornire consulenza ai clienti in ambito fiscale; fornire consulenza ai clienti in ambito societario e tributario; offrire supporto alla dirigenza nei processi decisionali e gestionali;
- Svolgere attività di ricerca economica (in campo monetario, finanziario, politiche pubbliche, di bilancio, ecc.); analizzare ed elaborare dati e informazioni di natura economica, ovvero misure di politica economica, monetaria, dati congiunturali, previsioni, fenomeni economici locali, ecc..
In base alle competenze sopra elencate, gli sbocchi professionali sono:
- analista in ambito economico-finanziario;
- junior manager/quadro/addetto nelle istituzioni (pubbliche o private) di natura economico-finanziaria;
- junior manager/quadro/addetto in imprese o organizzazioni pubbliche (di diversa natura e dimensione).
Il CdS, infine, fornisce inoltre agli studenti una preparazione di base idonea ad affrontare un percorso di studi magistrale.