Guarda il video Economia Unicampania | Studiare a Capua
Delegato di Dipartimento all'Orientamento in entrata: Prof.ssa Alessia Mignozzi / Prof.ssa Daniela Mone
Per tutte le info scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
WE | Welcome to Economia
WE – Welcome to Economia è un percorso di orientamento pensato per ogni futuro studentE del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”.
Il percorso WE è coordinato dai referenti del Dipartimento, Prof.sse Alessia Mignozzzi e Daniela Mone, e ha l’obiettivo di accompagnare ogni futuro studentE nella conoscenza dei percorsi formativi offerti dal Dipartimento di Economia e di aiutarli a scegliere il corso di studi più adatto alle loro inclinazioni personali e alle loro aspettative lavorative.
Il percorso WE comprende attività di orientamento in entrata che sono svolte in maniera continuativa (durante tutto l'anno scolastico) e integrata (con altre attività organizzate dall’Ateneo e/o da altre istituzioni) per gli studenti delle scuole superiori di secondo grado interessati ai corsi di studio triennali del Dipartimento di Economia. In particolare, il percorso WE è stato progettato come un accompagnamento che guida ogni futuro studentE da una fase iniziale, di curiosità e di scoperta, ad una avanzata, di coinvolgimento e di partecipazione personale alle attività svolte dal Dipartimento di Economia.
WE | Perchè scegliere di studiare a Capua NEW
L'ANVUR - AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA, tramite esame documentale a distanza e visite in loco, verifica la persistenza dei requisiti che hanno condotto all’Accreditamento iniziale e il possesso di ulteriori requisiti di qualità, efficienza ed efficacia delle attività svolte, in relazione agli indicatori di Assicurazione della qualità di cui all’Allegato C del D.M. 6/2019, disponibili al seguente link.
L'Università degli Studi della Campania "L. Vanvitelli" ha riportato una valutazione PIENAMENTE SODDISFACENTE.
WE Start
Corsi di Studio - Laurea Triennale NEW
Il Dipartimento di Economia ha attivato i seguenti corsi di laurea triennale:
Il percorso in Economia Aziendale ha l'obiettivo di fornire una solida preparazione di base
relativamente alle tematiche fondamentali inerenti il governo, la gestione, l'organizzazione
ed il controllo delle imprese e delle altre istituzioni, ed è strutturato in due curricula:
Imprenditorialità e Management
diretto alla formazione di imprenditori e manager d'impresa e articolato in due
percorsi
Digital Transformation
Creazione d’impresa e Innovazione
Amministrazione e Controllo
diretto alla formazione di manager d'impresa e professionisti d'azienda e
articolato in due percorsi:
Performance aziendale e controllo di gestione
Consulenza aziendale
La laurea in Economia e commercio fornisce allo studente una solida formazione di base
finalizzata alla comprensione del funzionamento dei sistemi economici e finanziari
integrata dall'acquisizione di specifiche conoscenze professionali, attraverso un approccio
multidisciplinare.
Immatricolazione ai Corsi di Studio - Laurea Triennale NEW
Per tutte le info sulla procedura di immatricolazione consulta il sito di Ateneo
Prima dell'immatricolazione - Test di autovalutazione TOLC-E NEW
L'immatricolazione ai Corsi di Laurea triennali di Economia è libera.
Gli studenti possono dunque immatricolarsi senza aver sostenuto alcun Test di ingresso. Alle matricole viene però richiesto lo svolgimento un Test di autovalutazione, erogato in modalità online, al fine di effettuare una verifica delle attitudini e delle conoscenze di base. Il Test può sostenersi, secondo il calendario indicato nella pagina del CISIA, anche dopo aver effettuato l'immatricolazione ai Corsi. Gli studenti che non dovessero superare un punteggio minimo prefissato del Test, avranno accesso al materiale didattico di supporto di Matematica e/o di Lingua Inglese, al fine di agevolare il loro ingresso agli studi universitari. Tale materiale sarà reso disponibile, su questa pagina web, dal giorno 02/12/2024.
Come prepararsi al Test di autovalutazione TOLC-E NEW
Ad ogni futuro studentE del Dipartimento di Economia è richiesta una valutazione delle conoscenze iniziali prima dell’immatricolazione. Questa valutazione viene fatta attraverso il TOLC - Test OnLine CISIA.
In particolare, per il futuro studentE del Dipartimento di Economia la valutazione prende il nome di TOLC-E.
Il TOLC-E non è un test di ammissione. Esso serve a valutare le conoscenze richieste per affrontare con successo gli studi e orientare gli studenti nella scelta del percorso universitario più adatto a loro.
Ogni futuro studentE ha l’opportunità di esercitarsi gratuitamente per il TOLC-E.
Attraverso l’area esercitazione e posizionamento del CISIA, ogni futuro studentE può:
- esercitarsi su simulazioni che hanno la stessa struttura e durata dei test CISIA per affrontare un test tipo e valutare la tua preparazione;
- consultare e scaricare i materiali per le esercitazioni: esempi dei test, prove degli anni passati con i quesiti commentati e risolti, mentor sulle materie che puoi ritrovare nei test di accesso ai corsi di laurea;
- accedere ai MOOC (Massive Open Online Courses) di matematica di base: uno strumento di didattica, disponibile online, accessibile a chiunque in maniera libera e gratuita;
- svolgere le prove di posizionamento: test con livelli di difficoltà e tipologia analoghi ai test CISIA i cui risultati vengono confrontati con i valori medi nazionali.
Per info clicca qui
Per accedere clicca qui
L’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” è tra le sedi aderenti al CISIA – Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso presso cui è possibile sostenere il TOLC-E.
Clicca qui per tutte le informazioni sui test di autovalutazione TOLC-E
Corsi di Studio - Laurea Magistrale
Presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli sono attivi i seguenti Corsi di Studio - Laurea Magistrale:
- Economia e Management
Ha l'obiettivo di trasmettere conoscenze approfondite e metodologie di analisi aventi ad oggetto il sistema d'impresa ed è strutturato per formare i futuri quadri e manager delle imprese, sia private che pubbliche, operanti nei vari comparti di attività del sistema economico, nonché i consulenti d'impresa e professionisti del settore. - Economia, Finanza e Mercati
Ha l'obiettivo di assicurare allo studente un'approfondita conoscenza delle moderne economie industrializzate, sia con riferimento ai contesti nazionali, sia con riferimento all'economia internazionale, ai mercati finanziari ed alla finanza.
Oltre a una solida formazione di base, gli studenti affinano le loro capacità sul campo grazie agli stage nelle aziende e negli enti pubblici che da anni vedono nel Dipartimento un punto fermo per la formazione dei manager di nuova generazione: l'attività didattica, infatti, prevede la partecipazione degli studenti a seminari, laboratori e ad attività formative a carattere pratico.
Immatricolazione ai Corsi di Studio - Laurea Magistrale
Gli studenti che provengono da altri Atenei, con laurea triennale L17, L18, L28 e L33 possono procedere regolarmente con l'immatricolazione ai corsi di laurea magistrali. Gli studenti con classe di laurea triennale diversa da quelle sopra citate devono:
- inviare alla segreteria studenti un' apposita istanza, corredata da marca da bollo di € 16,00, documento di riconoscimento, certificato di laurea (con indicazione degli esami superati, del settore scientifico disciplinare e dei CFU maturati);
- attendere valutazione da parte del Consiglio di Dipartimento;
- procedere con l' integrazione di eventuali debiti formativi o con la regolare iscrizione.
Per ulteriori info/chiarimenti contattare la segreteria studenti e consultare il Regolamento riconoscimento CFU.
WE Get ready
WE ALL | Il nostro network
Il principale punto di forza del percorso WE è la collaborazione assidua tra il Dipartimento di Economia e le scuole superiori di secondo grado. Il contatto diretto con i Dirigenti Scolastici e con i referenti per l'Orientamento in uscita permette di coinvolgere attivamente ogni futuro studentE nella attività di orientamento in entrata che vengono organizzate.
Le scuole che collaborano con noi sono:
1) Liceo Scientifico Statale "L. Garofano" (CE);
2) Liceo Scientifico Statale "L. Da Vinci” Vairano Patenora (Ce);
3) Istituto Statale d’Istruzione Secondaria Superiore “Ugo Foscolo” TEANO (CE);
4) Istituto Statale d’Istruzione Secondaria Superiore “E. Mattei” (CE);
5) Liceo Classico “Pietro Giannone” Caserta (CE);
6) Istituto Tecnico Commerciale Statale “Alfonso Gallo” AVERSA (CE);
7) Istituto ITCG “Enrico Fermi” AVERSA (CE);
8) IIS “G.B. Novelli” MARCIANISE (CE);
9) IIS “CARAVAGGIO” SAN GENNARO VESUVIANO (NA);
10) Istituto Tecnico Industriale “Galileo Ferraris” CASERTA (CE);
11) Liceo Classico Convitto Nazionale “Giordano Bruno” MADDALONI (CE);
12) Istituto Statale d'Istruzione Secondaria Superiore “Ugo Foscolo” TEANO (CE);
13) Liceo Scientifico “E.G. Segrè” Marano di Napoli (Na);
14) Liceo Classico e Musicale “Domenico Cirillo” Aversa (CE);
15) Liceo Statale “Don Gnocchi” MADDALONI (CE);
16) Istituto Salesiano “Sacro Cuore di Maria” CASERTA (CE);
17) ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “ALFONSO GALLO” Aversa (CE);
18) Istituto Superiore Tecnico Statale “Giuseppe Moscati” (SANT’ANTIMO) NA;
19) Istituto M. Stanzione ORTA DI ATELLA (CE);
20) Liceo Scientifico "Armando Diaz" Caserta;
21) Istituto A. Nifo Sessa Aurunca (CE);
22) Istituto Comprensivo Statale Socrate – Mallardo MARANO DI NAPOLI (NA);
23) Liceo scientifico E.G. Segrè Marano di Napoli (Na);
24) Istituto Superiore "Guglielmo Marconi" Giugliano in Campania (Na);
25) ITIS - Liceo Scientifico “F. Giordani”, Via Laviano, 18 Caserta;
26) ISISS “E. Amaldi – C. Nevio” Via Mastantuono, 6-S. Maria Capua Vetere, CE;
27) IS Caravaggio Via Poggiomarino San Gennaro Vesuviano NAPOLI;
28) Istituto statale Bernini De Sanctis Via Arco Mirelli 19 / A NAPOLI ;
29) Liceo Statale "Gandhi", Via Aldo Moro, Casoria NAPOLI;
30) International School Education Traversa I Marenola, 17, Lago Patria-Giugliano Napoli;
31) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI “ENRICO FERMI” Via Acquaregna, 112, Tivoli, Roma;
32) IIS "G. B. Novelli" Via G.B. Novelli, 1, Marcianise, Caserta;
33) Istituto Secondario Istruzione Superiore "A. Casanova" Piazzetta Casanova, Napoli;
34) Istituto Istruzione Superiore Statale “Giovanni Caselli” Parco di Capodimonte, Napoli;
35) Liceo Statale “Federico Quercia” Via Gemma, 54 Marcianise (Ce);
36) Istituto Tecnico “Giulio Cesare Falco” VIA FALCO N° 1 Capua (Ce);
37) Istituto Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" via Presidio, 38 – P.zza Magenta, 29, AVERSA
WE4U | Orientamento on-line
Dall'a.a. 2020/2021 le attività di orientamento in entrata del Dipartimento di Economia si svolgeranno in presenza e on-line. I docenti delle scuole superiori di secondo grado interessati a tali attività possono consultare il calendario degli appuntamenti riportato di seguito e fissare un incontro on-line ad hoc per i propri studenti.
I docenti, i tutor e gli studenti del Dipartimento di Economia sono a disposizione per fornire tutte le info sull’offerta formativa e sui servizi offerti.
Per prenotare un incontro, o per qualsiasi info a tal riguardo, si invita a contattare il delegato per l'orientamento in entrata, Prof. Diego Matricano, al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
CALENDARIO DEGLI INCONTRI 2021/2022
23/05/2022 WE4... LICEO GIANNONE - Caserta
20/05/2022 WE4... LICEO FERMI - Aversa
16/05/2022 WE4... LICEO GIANNONE - Caserta
09/05/2022 WE4... LICEO GIANNONE - Caserta
06/05/2022 WE4... LICEO FERMI - Aversa
11/04/2022 WE4... LICEO FERMI - Aversa
08/04/2022 WE4... ITE GALLO - Aversa
01/04/2022 WE4... ITE GALLO - Aversa
01/04/2022 WE4... LICEO CORTESE - Maddaloni
29/03/2022 WE4... ISISS MAJORANA BACHELET - Santa Maria a Vico
28/03/2022 WE4... ITC CARLI - Casal di Pricipe
28/03/2022 WE4... LICEO FERMI - Aversa
24/03/2022 WE4... LICEO CIRILLO - Aversa
23/03/2022 WE4... ITS Andreozzi - Aversa
21/03/2022 WE4... LICEO FERMI - Aversa
18/03/2022 WE4... LICEO SIANI - Aversa
18/03/2022 WE4... ISISS TERRA DI LAVORO - Caserta
18/03/2022 WE4... LICEO GIANNONE - Caserta
09/03/2022 WE4... ITE GALLO - Aversa
11/02/2022 WE4... ITS M. BUONARROTI - Caserta
15/12/2021 WE4... Campus – Salone dello Studente Campania/Calabria
14/12/2021 WE4... Campus – Salone dello Studente Campania/Calabria
25/11/2021 WE4... UNIVexpò 2021
24/11/2021 WE4... UNIVexpò 2021
19/11/2021 WE4... LICEO G. GALILEI - Mondragone
09/11/2021 WE4... ORIENTA SICILIA - Palermo
26/10/2021 WE4... ORIENTA SICILIA - Catania
12/10/2021 WE4... ORIENTA PUGLIA
05/10/2021 WE4... IT FALCO - Capua
WE4U | Laboratori / Seminari
Nell'ambito delle attività di orientamento in presenza e on-line, il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi della Campania "L. Vanvitelli" organizza ogni anno un ciclo di seminari per gli allievi delle scuole superiori di secondo grado che sono interessati ai Corsi di Studio triennali in Economia Aziendale e in Economia e Commercio.
Alcuni docenti del Dipartimento tengono dei seminari divulgativi su diversi temi di grande attualità.
Di seguito sono elencati i seminari organizzati dal Dipartimento di Economia per l'a.a. 2021/2022 con i relativi link per accedervi:
31.01.22 ore 10:00 – In collaborazione con ANPAL
Piattaforme digitali per il lavoro
Per scaricare le slide presentate durante il seminario clicca qui
WE4U | PCTO ECI - L'Economia nella Costituzione Italiana NEW
Dall’a.a. 2021/2022, nell'ambito del percorso "Cittadino e Costituzione", WE ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti del terzo anno delle scuole superiori alle tematiche economiche più attuali attraverso lo studio degli articoli della Costituzione Italiana.
Per tutte le info e per le iscrizioni contattare la Prof.ssa Daniela Mone tramite mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Di seguito è possibile scaricare il materiale didattico per prepararsi al test finale.
2025
ECI - I incontro
2024
ECI - I incontro
______________
WE4U | PCTO L4s - Lab4start NEW
Dall’a.a. 2019/2020, WE ha l’obiettivo di coinvolgere attivamente gli studenti del quarto anno delle scuole superiori in attività legate al mondo delle imprese. In particolare quest'anno Lab4start si concentrerà sulle imprese sociali. Le ore PCTO verranno riconosciute dopo il superamento di un test finale.
Per tutte le info e per le iscrizioni contattare la Prof.ssa Alessia Mignozzi tramite mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Di seguito è possibile scaricare il materiale didattico per prepararsi al test finale.
2025
______________
WE4U | PCTO fsE - futuro studentE NEW
Dall’a.a. 2019/2020, WE ha l’obiettivo di coinvolgere attivamente gli studenti del quinto anno delle scuole superiori in attività utili a sviluppare competenze trasversali legate a: logica, comprensione del testo e matematica. Le ore PCTO verranno riconosciute dopo il superamento di un test finale.
Per tutte le info e per le iscrizioni contattare la Prof.ssa Alessia Mignozzi e la Prof.ssa Daniela Mone tramite mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Di seguito è possibile scaricare il materiale didattico per prepararsi al test finale.
2025
fsE - futuro studentE - I incontro
fsE - futuro studentE - II incontro
fsE - futuro studentE - III incontro
2024
fsE - futuro studentE - I incontro
fsE - futuro studentE - II incontro
fsE - futuro studentE - III incontro
______________
WE4U | PCTO Grand Challenges for GEN Z NEW
Per tutte le info e per le iscrizioni contattare la Prof.ssa Daniela Mone e la Prof.ssa Alessia Mignozzi tramite mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Di seguito è possibile scaricare il materiale didattico per prepararsi al test finale.
2025
Grand Challenges for GEN Z - I Incontro
Grand Challenges for GEN Z - II IncontroGrand Challenges for GEN Z - II Incontro
2024
Grand Challenges for GEN Z - I Incontro
Grand Challenges for GEN Z - II Incontro
Grand Challenges for GEN Z - III Incontro
________________
WE4U | PCTO VID - Il Valore nelle Imprese Digital NEW
Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento – PCTO offerto dal Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” agli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori di secondo grado.
Gli studenti che partecipano al percorso VID saranno avvicinati al mondo dell’economia aziendale e alle problematiche legate alla valutazione d’impresa e proprie di un contesto economico in continua evoluzione e caratterizzato dalla dematerializzazione del capitale. L’obiettivo di questo PCTO, quindi, è quello di fornire strumenti di base per comprendere alcune delle dinamiche che caratterizzano la creazione di valore nella digital economy.
Sono previste, quindi, lezioni di docenti del Dipartimento su specifiche disposizioni costituzionali selezionate in ragione della loro particolare rilevanza nel sistema giuridico e della loro attualità.
Al termine del percorso gli studenti sosterranno un test finale di autovalutazione cui si prepareranno, oltre che partecipando alle lezioni, attraverso lo studio individuale di materiale reso disponibile nel corso degli incontri.
Agli studenti che partecipano alle lezioni (da remoto o in presenza) ed all’Open Day (parte integrante del PCTO) in presenza presso il Dipartimento di Economia, vengono riconosciute 30 ore PCTO.
Per ulteriori informazioni contattare le Prof.sse Alessia Mignozzi e Daniela Mone agli indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Di seguito è possibile scaricare il materiale didattico per prepararsi al test finale.
2025
2024
VID - I Incontro
WE4U | PCTO Imprese resilienti - organizzazione e gestione sostenibile NEW
Per tutte le info e per le iscrizioni contattare la Prof.ssa Daniela Mone e la Prof.ssa Alessia Mignozzi tramite mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Di seguito è possibile scaricare il materiale didattico per prepararsi al test finale.
2025
Imprese resilienti - organizzazione e gestione sostenibile - I Incontro
Imprese resilienti - organizzazione e gestione sostenibile - III Incontro
2024
Imprese resilienti - organizzazione e gestione sostenibile - I Incontro
Imprese resilienti - organizzazione e gestione sostenibile - II Incontro
Imprese resilienti - organizzazione e gestione sostenibile - III Incontro
WE4U | PCTO EDM: Economia tra Diritto e Mercato NEW
Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento – PCTO offerto dal Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, nell’ambito del POT Talenti, agli studenti del terzo anno delle scuole superiori di secondo grado.
Gli studenti che partecipano al percorso EDM: Economia tra Diritto e Mercato saranno introdotti all’inquadramento giuridico del fenomeno economico tanto a livello costituzionale che di normazione primaria, con particolare attenzione alla rilevanza assegnata agli aspetti solidaristici. Saranno analizzate sentenze di particolare interesse ed attualità in tema. Nella seconda parte del modulo saranno trattati casi di aziende al fine di fornire una lettura critica circa la rendicontazione del processo di creazione di valore in una economia fortemente digitalizzata.
Inoltre, saranno affrontate tematiche inerenti al tema dell’impatto delle nuove tecnologie all’interno degli assetti organizzativi aziendali, in ragione della particolare rilevanza assunta dagli strumenti digitali nelle dinamiche del lavoro.
Al termine del percorso gli studenti sosterranno un test finale di autovalutazione cui si prepareranno, oltre che partecipando alle lezioni, attraverso lo studio individuale di materiale reso disponibile nel corso degli incontri.
Agli studenti che partecipano alle lezioni (da remoto o in presenza), vengono riconosciute 30 ore PCTO, previo svolgimento di test di autovalutazione.
Per ulteriori informazioni contattare le Prof.sse Alessia Mignozzi e Daniela Mone agli indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Di seguito è possibile scaricare il materiale didattico per prepararsi al test finale.
2025
2024
WE4U | Progetto Dipartimento di Economia Unicampania - Liceo Diaz Caserta
Progetto Diaz
Dipartimento di Economia, Università della Campania Luigi Vanvitelli
Referente: Prof.ssa Daniela Mone
Lo sport tra prospettiva giuridica ed aziendalistica: Il caso delle società calcistiche (20 ore)
1° incontro: Liceo Scientifico A. Diaz, Caserta, 16 dicembre 2024, ore 15.00-18.00
Presentazione del Progetto
(Prof.sse A. Mignozzi; D. Mone, Delegate all’Orientamento del Dipartimento di Economia, Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Laboratorio 1: L’attività sportiva entra nella Costituzione italiana
(Prof.ssa Daniela Mone)
Con legge cost. n. 1 del 2023 l’attività sportiva entra in Costituzione; all’art. 33 Cost. compare il riferimento all’attività sportiva. Qual è il valore che l’ordinamento attribuisce allo sport al punto da ritenerlo degno di riconoscimento espresso in Costituzione? Valore educativo, sociale e di promozione del benessere psico-fisico. Cosa vuol dire? Che ne deriva per i cittadini? Come potrebbero cambiare le Scuole? E le Università? I cambiamenti saranno diversi da Regione a Regione?
Il laboratorio si svolge in forma di dialogo con gli studenti che sono stimolati a formulare ipotesi circa interventi possibili ed auspicabili in attuazione della nuova normativa
Laboratorio 2: Il contratto di sponsorizzazione sportiva
(Prof.ssa Alessia Mignozzi)
Il diritto all’immagine tra interessi personalistici (riservatezza e identità personale) e interessi economici. La commodification e l’emersione dell’immagine quale bene giuridico anche patrimoniale. Lo sfruttamento commerciale, il right of publicity, e la «sponsorizzazione» sportiva: il caso Micheal Jordan (celebre esempio di sponsorizzazione tecnica) e la Coppa Italia, comunemente chiamata Tim Cup (c.d. sponsorizzazione per abbinamento).
In quest’ottica, il laboratorio si propone di indagare sui contorni sfumati della diffusione pubblicitaria che nello sport ha elaborato schemi negoziali atipici che hanno ad oggetto lo “sfruttamento” della notorietà degli atleti.
2° incontro: Dipartimento di Economia, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Capua, 18 dicembre 2024, ore 9.00-12.00
Laboratorio 3: I bilanci delle società di calcio
(Dott. Giorgio Ricciardi)
Come appaiono i calciatori nei bilanci delle società? Quanto guadagnano le squadre di Serie A? Quali sono gli introiti principali? Perché si è parlato di plusvalenze fittizie?
In questo laboratorio cercheremo di rispondere a questi e a tanti altri interrogativi, guardando i conti delle nostre squadre preferite.
3° incontro in modalità telematica su piattaforma Teams: 12 febbraio 2025, ore 15.00-17.00
Titolo: L’etica dello sport e, in particolare, del gioco calcio fra lex mercatoria e diritti umani nell’era della globalizzazione
(Prof. ssa Chiara Ghionni Crivelli Visconti)
L’interesse economico per il settore sportivo è negativo? Come può essere salvaguardata l’etica dello sport? Chi investe nello sport può stravolgere l’attività sportiva per garantirsi il profitto? Il caso dei Mondiali di calcio in Qatar. Come si sta evolvendo lo sport? Sono più forti le istanze delle logiche concorrenziali o resta indiscussa la rilevanza personale e sociale dell’attività sportiva? I casi Bosman e Diarra al vaglio della giustizia sportiva europea. Il mercato dei diritti audiovisivi. Gli esports. Immagine degli sportivi e merchandising. Il caso Ibrahimovic e videogame calcistico FIFA.
In questo laboratorio affronteremo il tema dello sport quale vettore di valori che vanno ben oltre il mero interesse economico e richiedono una visione squisitamente etica, alla luce delle attuali, forti istanze economiche alla base del fenomeno sportivo. Utilizzeremo test e/o casi pratici.
4° incontro in modalità telematica su piattaforma Teams: 21 febbraio 2025, ore 15.00-17.00
Titolo: La quotazione in Borsa delle società di Calcio
(Prof. A. Meles)
La quotazione in Borsa delle imprese: principali caratteristiche. Perché le società di calcio si quotano in borsa? Vantaggi e svantaggi. Quali sono le società di calcio quotate in borsa? Risultati sportivi e andamento del prezzo delle azioni: quale relazione? Conviene investire nelle azioni delle società di calcio?
-
Il progetto “Lo sport tra prospettiva giuridica ed aziendalistica: Il caso delle società calcistiche” (20 ore), offerto dal Dipartimento di Economia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, si articola in 4 laboratori rivolti a studenti delle scuole secondarie di secondo grado (a partire dalla classe terza), allo scopo di avvicinarli alle metodologie della ricerca riconducibili alle diverse aree che compongono l’offerta formativa del Dipartimento.
Nella prospettiva della multidisciplinarietà che la connota, rendendola particolarmente efficace a formare futuri lavoratori in grado di affrontare le esigenze poste dalla complessa società in cui viviamo, la tematica sarà affrontato sotto il profilo giuridico e sotto il profilo aziendalistico.
Sarà proposto agli studenti, stimolando il loro coinvolgimento, un inquadramento generale della materia sul piano costituzionale, con attenzione alle più recenti riforme ed agli effetti che ne possono derivare, per poi concentrarsi sullo specifico contratto di sponsorizzazione sportiva, partendo da casi noti; l’analisi giuridica verterà, infine, sugli interessanti profili del rapporto fra etica e interesse economico nel settore sportivo.
La tematica sarà trattata, altresì, in chiave aziendalistica: da un lato, saranno analizzati i bilanci delle società calcistiche, dall’altro, le principali caratteristiche delle quotazioni in borsa delle stesse.
Al termine di ciascun incontro sarà messo a disposizione degli studenti materiale didattico finalizzato allo studio individuale (per le restanti ore del progetto).
Gli studenti, a conclusione del progetto, elaboreranno un progetto finale da cui risulti l’acquisizione delle metodologie di ricerca illustrate. Ove valutato positivamente, l’elaborato darà diritto al conseguimento di 3 CFU allo studente, in caso di iscrizione a uno dei corsi triennali del Dipartimento di Economia, Università della Campania Luigi Vanvitelli.
Lezione 1: L’attività sportiva entra nella Costituzione italiana
Prof.ssa Daniela Mone
Lezione 2: La sponsorizzazione sportiva
Prof.ssa Alessia Mignozzi
Lezione 3: I bilanci della Serie A - Allegato
Dott. Giorgio Ricciardi
Lezione 4: L'etica dello sport fra lex mercatoria e diritti umani nell'era della globalizzazione
Prof.ssa Chiara Ghionni Crivelli
Lezione 5: La quotazione in Borsa delle società di calcio
Dott. Luigi Pellegrino
WE4U | Open Days
Gli Open Days sono eventi durante i quali è possibile visitare la sede del Dipartimento, i laboratori e partecipare a simulazioni di lezioni d'aula o laboratori sperimentali. Gli studenti ricevono le informazioni di orientamento, vivendo l'ambiente dell'Università.
(possono essere organizzati anche su richiesta degli Istituti scolastici scrivendo al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
WE4U | test psicoattitudinali in collaborazione con wecanjob
Per arricchire i servizi di orientamento offerti ai potenziali immatricolati, è stato stipulato un accordo di collaborazione con il portale wecanjob.it, che si occupa proprio di consigliare i giovani studenti di scuole superiori e di università nella scelta dei percorsi di studio e degli sbocchi professionali più adatti a ciascuno.
Dal sito del Dipartimento è possibile accedere a due test psicoattitudinali sviluppati da WeCanBlog_Formazione in collaborazione con l'Associazione Italiana Psicologi: il primo “Qual è il lavoro giusto per me” (disponibile al link https://www.wecanjob.it/pagina65_qual-e-il-lavoro-giusto-per-me.html) intende fornire delle linee guida per facilitare l'orientamento nel mondo del lavoro; il secondo “Il mestiere per le mie attitudini” (disponibile al link https://www.wecanjob.it/pagina62_il-mestiere-per-le-mie-attitudini.html) aiuta gli studenti a comprendere meglio quali mondi lavorativi si adattano meglio alle loro inclinazioni.
Per quanto riguarda gli studenti triennali interessati ai corsi di laurea magistrali, il programma WE comprende attività di orientamento mirate che sono svolte durante l'ultimo anno del ciclo di studi triennale. Le attività rivolte agli studenti interessati ai percorsi di laurea magistrale sono:
V: info | WE_info
Comunicazione multimediale dei servizi e dell'offerta formativa del Dipartimento che, facilitando l'accesso alle informazioni nella sezione Didattica del sito di Dipartimento, permette di trovare tutte le info utili.
V: colloqui informativi presso il Dipartimento | WE4u
È possibile prenotare appuntamenti con i tutor del Dipartimento di Economia per chiedere loro tutte le info sull’offerta formativa e i servizi offerti dal Dipartimento.
(possono essere organizzati anche su richiesta degli studenti scrivendo al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Tutte le attività del programma WE hanno l’obiettivo di illustrare agli studenti:
- l'offerta formativa;
- le modalità didattiche messe in pratica dai Docenti del Dipartimento;
- le attività extradidattiche a cui possono prendere parte gli studenti;
- i possibili sbocchi occupazionali
Ulteriori informazioni per l'orientamento di Ateneo
Orientamento unicampania.it