IT | EN
Il Dipartimento di Economia dell'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli nasce nel 2012 dall’unione del Dipartimento di Strategie Aziendali e Metodologie Quantitative con il Dipartimento di Diritto ed Economia a seguito dell’applicazione della Legge 240/2010 e dello Statuto di Ateneo. Il Dipartimento è ubicato nel complesso di Santa Maria delle Dame Monache. I programmi accademici del Dipartimento forniscono agli studenti una solida formazione di base finalizzata alla comprensione del funzionamento dei sistemi economici e finanziari, integrata dall’acquisizione di specifiche conoscenze professionali in una dimensione multidisciplinare. A tal fine, le attività didattiche prevedono un ampio spettro di discipline negli ambiti economici, aziendali, matematico-statistici e giuridici. Sono inoltre previsti insegnamenti per lo sviluppo della conoscenza delle lingue straniere e delle abilità informatiche, nonché attività a scelta dello studente. Gli studenti possono svolgere anche tirocini e stage presso enti pubblici e privati, grazie alle forti interrelazioni che il Dipartimento di Economia ha sviluppato in questi anni con il sistema economico ed istituzionale. In questi anni il Dipartimento ha saputo affermarsi come punto di riferimento per il territorio, riuscendo ad integrarsi con esso anche per la realizzazione di progetti di successo che dimostrano quanto è reale questa interazione. Possono annoverarsi convenzioni con i principali attori istituzionali del territorio: Camera di Commercio di Napoli e di Caserta, l’Unione Industriali di Caserta, la Federazione Regionale degli Industriali. Molte le convenzioni attivate con i vari ministeri, prevalentemente Università e ricerca, Giustizia, Regioni, Comuni (es. Procida Capitale della cultura) Centri di ricerca quali il Distretto tecnologico aerospaziale Campania, SCAI Comunicazione Srl Unipersonale, Fondazione ODCEC; Piccola industria confinduscria Campania, Scrl Agrorinasce Aversa, Regione Campania, ANM Azienda Napoletana per la mobilità; Master Group Srl. Il Dipartimento ha siglato nel 2023/2024 convenzioni con Il Distretto Tecnologico aerospaziale della Campania- L’Evoluzione dell’aereospazio in relazione alle dinamiche dei sistemi innovativi, della digitalizzazione e della bioeconomia circolare e valorizzazione della memoria d’impresa, approfondimento tematica “sistemi blockchain e certificazioni di interesse aerospaziale, con Piccola Industria Confindustria Campania per la realizzazione del report “Rapporto PMI Campania 2021, con Master Group Srl per la realizzazione della ricerca dal titolo SciK health: Mapping Scientific Knowledge about health for decision making”, con il Ministero dell’Università e Ricerca scientifica su “Hierarchy and market in the transformations of the global, digital and robotic enterprise. Metamorphosis of the powers of the employerand workers rights”, “Sportagesustainable Policies and Organizations for a revolutionary transition: Accountability, growth and equality”; The assessment of regional development policiesin Italy through a new database (1950s-2000s). In particolare I punti di forza del Dipartimento richiesti in convenzione sono il marketing territoriale, le competenze in campo giuridico con particolare riferimento alla privacy, alla digitalizzazione, all’economia circolare , valorizzazione risorse dei luoghi e beni storico artistici archeologici, affermazione della sostenibilità declinata in tutte le sue dimensioni, bilancio sociale, analisi statistiche e sviluppo territoriale nonché finanza aziendale e mobilità sostenibile I docenti del Dipartimento di Economia hanno conseguito prestigiosi riconoscimenti in Italia e all’Estero oltre a ricoprire incarichi istituzionali nella governance di primari centri di ricerca e istituzituzioni. Gli studenti del Dipartimento di Economia hanno vinto prestigiosi premi nazionali e internazionali.