App - Academic Phygital Publications
App - Academic Phygital Publications srl è uno spin-off accademico dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” che opera nel settore dell’editoria. In particolare, App si occupa di definizione, progettazione e implementazione di servizi legati al mondo dell’editoria accademica, fornendo consulenza specializzata – in termini di innovazione, di fattibilità economica e di marketing – circa le scelte di pre-press e physical/digital publishing utili a diffondere i risultati della ricerca accademica attraverso canali tradizionali e/o piattaforme web (servitization).
Oltre all’attività principale sopra citata, le attività offerta da App riguardano:
- gestione di studi di promozione pubblicitaria (consulenza strategica, pianificazione e gestione su canale web, studio di spazi pubblicitari, realizzazione di siti web, rilievi su campagne pubblicitarie, progettazione dell'immagine coordinata, progettazione editoriale, progettazione di azioni di "direct marketing", attività promozionale attraverso canali telematici e telefonici) circa le scelte di pre-press e physical/digital publishing;
- promozione e realizzazione di eventi culturali per promozione di prodotti/servizi legati al mondo dell’editoria accademica;
- gestione di spazi per il costudying, il coworking e i processi di incubazione di impresa (startup e piccole/medie imprese) utili alla definizione di nuove opzioni circa le scelte di pre-press e physical/digital publishing.
Lo spin-off si candida ad essere una casa editrice che nasce per intercettare e anticipare le sfide digitali che il settore dell’editoria sta affrontando.
Da un lato, le case editrici hanno bisogno di rivedere la propria offerta di valore per il consumatore finale. Il printing on demand, la riproduzione autorizzata di parti di un’opera (e non di interi volumi) e l’offerta di prodotti in formato digitale sono diventati aspetti fondamentali su cui operare per fronteggiare la competizione. Questo è l’aspetto su cui si porrà particolare attenzione sin dall’inizio dell’attività.
Dall’altro lato, le case editrici hanno bisogno di soluzioni digitali sempre più all’avanguardia per ridurre i tempi di stampa, migliorare la qualità del prodotto finito e portare sul mercato prodotti di buona qualità. App ha già identificato possibili fornitori con cui collaborare per migliorare questo aspetto.
App nasce con l’obiettivo di lavorare su entrambi gli aspetti che caratterizzano il settore dell’editoria oggi e in futuro.
Per qualsiasi info/richiesta contattare il Prof. Diego Matricano al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Trasferimento tecnologico
D.I.B.T. - Digital Innovation for Business Transformation 2023
Anche quest'anno il D.I.H.ce. – Digital Innovation Hub di Confartigianato Caserta (unico in provincia di Caserta ad essere stato incluso in Atlante 4.0, il portale nato su iniziativa promossa di Unioncamere e MISE) supporta i processi di innovazione digitale con strumenti, esperienza, progetti di innovazione, orientamento e corsi pratici.
In linea con le attività sopracitate, il D.I.H.ce. – in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, con l’Ufficio Trasferimento Tecnologico dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, Start Up Lab e con l’ASIPS della Camera di Commercio di Caserta – ha organizzato un executive program che si concentra proprio sui processi di trasformazione aziendale basati sull’innovazione digitale.
L’executive program è denominato D.I.B.T. – Digital Innovation for Business Transformation e si terrà dal 6 al 10 novembre 2023.
L’obiettivo del D.I.B.T. è formare gratuitamente i talenti digitali casertani in modo da prepararli ad affrontare e vincere la sfida dell’innovazione digitale.
Per raggiungere questo obiettivo, l’executive program D.I.B.T. prevede seminari e lezioni con rappresentanti delle Istituzioni, policy makers, docenti internazionali e manager per affrontare i temi dell’innovazione digitale e dei processi di trasformazione aziendale, attività di formazione on-field e una giornata di incontri one-to-one dedicata al match delle competenze digitali e al trasferimento tecnologico, con il coinvolgimento di tutti gli attori dell’innovazione: le risorse umane, gli imprenditori, gli spin-off, le imprese e i policy maker.
Alla fine del percorso 15 talenti digitali, selezionati dalle imprese innovative che hanno aderito all’iniziativa promossa dall’ASIPS della Camera di Commercio di Caserta, avranno la possibilità di fare uno stage retribuito.
Attraverso il D.I.B.T., il Digital Innovation Hub di Confartigianato Caserta spera di gettare un primo seme per la creazione di un ecosistema dell’innovazione digitale a Caserta.
PROGRAMMA
D.I.B.T. - Digital Innovation for Business Transformation 2022
In questo particolare momento storico le imprese si trovano a dover fronteggiare sempre nuove sfide pertanto i processi di innovazione digitale risultano indispensabili per garantire la loro sopravvivenza.
Il D.I.H.ce. – Digital Innovation Hub di Confartigianato Caserta (unico in provincia di Caserta ad essere stato incluso in Atlante 4.0, il portale nato su iniziativa promossa di Unioncamere e MISE) supporta i processi di innovazione digitale con strumenti, esperienza, progetti di innovazione, orientamento e corsi pratici.
In linea con le attività sopracitate, il D.I.H.ce. – in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, con l’Ufficio Trasferimento Tecnologico dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, Start Up Lab e con l’ASIPS della Camera di Commercio di Caserta – ha organizzato un executive program che si concentra proprio sui processi di trasformazione aziendale basati sull’innovazione digitale.
L’executive program è denominato D.I.B.T. – Digital Innovation for Business Transformation e si terrà dal 9 al 13 maggio 2022.
L’obiettivo del D.I.B.T. è formare gratuitamente i talenti digitali casertani in modo da prepararli ad affrontare e vincere la sfida dell’innovazione digitale.
Per raggiungere questo obiettivo, l’executive program D.I.B.T. prevede seminari e lezioni con rappresentanti delle Istituzioni, policy makers, docenti internazionali e manager per affrontare i temi dell’innovazione digitale e dei processi di trasformazione aziendale, attività di formazione on-field e una giornata di incontri one-to-one dedicata al match delle competenze digitali e al trasferimento tecnologico, con il coinvolgimento di tutti gli attori dell’innovazione: le risorse umane, gli imprenditori, gli spin-off, le imprese e i policy maker.
Alla fine del percorso 15 talenti digitali, selezionati dalle imprese innovative che hanno aderito all’iniziativa promossa dall’ASIPS della Camera di Commercio di Caserta, avranno la possibilità di fare uno stage retribuito per due mesi.
Attraverso il D.I.B.T., il Digital Innovation Hub di Confartigianato Caserta spera di gettare un primo seme per la creazione di un ecosistema dell’innovazione digitale a Caserta.
PROGRAMMA
ECOSISTEMA DELL' INNOVAZIONE
Gianluca Abbruzzese – Lascò srl | Giovanni De Caro – Volano | Alberto De Nardi – Aton SpA | Nando del Rosso – fareimpresa.it | Benedetto Di Martino – Volano | Mafalda Ferrara – ETS MISE e REPRISE MUR | Massimiliano Linguiti – Coach e Business Designer | Manlio Mascolo – Protoflash | Lou Marino | Professor of Strategic Management at Alabama Unviersity | Riccardo Montanino – ETS Commissione Nazionale Valutazione Cluster Tecnologici | Francesco Pellecchia - Hubstrat | Alessandro Papoff – Volano | Angelo Pinto – UniCredit | Corrado Sorge – Hubstrat
Attività 2018
Il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli sin dalle sue origini ha concentrato parte della propria attività didattica e di ricerca su tematiche quali la creazione d’impresa, l’imprenditorialità e l’innovazione. Nel corso degli anni, il Dipartimento ha saputo affermarsi come punto di riferimento per il territorio, annoverando una molteplicità di profili di alta specializzazione che da anni, e con diversi background ed esperienze operative, si interessano di creazione di impresa e supporto allo sviluppo dell’imprenditorialità. Numerosi sono stati i progetti finalizzati a promuovere lo sviluppo del sistema regionale campano. Il Dipartimento è stato tra i primi in Italia ad aver attivato insegnamenti sui temi dell’imprenditorialità; della creazione d’impresa; della finanza innovativa.
Più in particolare, il Dipartimento ha attivato svariati insegnamenti a sostegno della student entrepreneurship nell’ambito dei propri corsi di laurea sia triennale che magistrale, con impiego di metodologie didattiche attive (in linea con le caratteristiche delle conoscenze e competenze da trasferire agli studenti), potendo contare sulla presenza di laboratori muniti di attrezzature idonee allo svolgimento di attività informatiche e di simulazione di percorsi per la creazione d’impresa e per la realizzazione di business plan.
Tra i corsi attivi con particolare riferimento alle tematiche in oggetto vi sono:
• Business planning e creazione d’impresa
• Economia e gestione dell’innovazione
• Imprenditorialità e strategie di sviluppo
• Relazioni imprese-mercati
• Strategie e management dell’innovazione
• Economia dell’innovazione
• Economia e gestione delle imprese
• Marketing strategico e modelli di business
• Ricerche di mercato
• Analisi degli investimenti
• Performance management
In particolare, presso i laboratori del Dipartimento sono stati attivati percorsi di simulazione per la creazione d’impresa e la realizzazione del business plan che, nel corso degli anni, hanno riguardato diversi insegnamenti: Business Planning e creazione d’impresa, Imprenditorialità e strategie di sviluppo, Economia e gestione dell’innovazione, Relazioni imprese-mercati, Performance management. Il Dipartimento, nell’ambito delle proprie attività istituzionali, promuove concretamente progetti ed iniziative nel campo della creazione di imprese start upad elevata innovazione. Collabora con l’Ateneo e i suoi Dipartimenti nelle attività di sostegno alla creazione di nuove imprese, offrendo servizi di assistenza e di accompagnamento alla redazione di business plan. Collabora con istituti e strutture di riferimento per stimolare la nascita e lo sviluppo di nuove imprese e per la realizzazione di azioni di scouting per l’inserimento n incubatori, con l’obiettivo di favorire l’occupazione, in particolare valorizzandole potenzialità di giovani e ricercatori che siano capaci di affrontare percorsi imprenditoriali. In particolare, il Dipartimento da anni è importante punto di riferimento per avvicinare gli startupper all’ecosistema dell’innovazione e favorire l’incontro con i finanziatori, coinvolgendo una serie di istituzioni con cui ha una partnership, e business angel, anche attraverso l’organizzazione di eventi e contest, come le StartUp Weekend.
Dal gennaio 2015 all’interno del Dipartimento è stato istituito lo Start up Lab, il laboratorio per l’imprenditorialità e l’innovazione, che agisce anche come struttura tecnica di supporto alle attività di trasferimento tecnologico e spin-off di Ateneo. Start up Lab, facendo leva sul bagaglio di competenze e capacità in tema di creazione di impresa e imprenditorialità presenti nel Dipartimento, supporta la comunità locale per favorire i processi di start up aziendale e di imprenditorialità. Il supporto ha un’unica e chiara mission: far nascere e crescere le start up e diffondere l’imprenditorialità con l’intento di generare valore e ricchezza per il nostro territorio attraverso il successo delle idee innovative. Start up Lab collabora con strutture di ricerca nazionali ed internazionali per lo svolgimento di studi e ricerche sui temi delle start up e dell’imprenditorialità. Il laboratorio aiuta a creare nuove imprese offrendo supporto ai neo-imprenditori alla prese con l’avvio e lo sviluppo di una nuova iniziativa imprenditoriale, coprendo tutte le aree di fabbisogno conoscitivo e relazionale degli startupper, nonché le fasi di sviluppo delle idee d’impresa.
Tra le principali attività si annoverano:
• Valutazione delle idee imprenditoriali
• Promozione e sviluppo
• dell’imprenditorialità
• Redazione del business plan
• Pitch and executive summary development
• Mentoring e coaching
• Assistenza al financing
• Scouting e tutoring
• Supporto per costituzione e sviluppo di start up
• Networking
• Business plan competition e programmi di accelerazione/incubazione
• Gestione della proprietà intellettuale
Attività 2015 - 2017
Il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania LuigiIl Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli sin dalle sue origini ha concentrato parte della propria attività didatticae di ricerca su tematiche quali la creazione d’impresa, l’imprenditorialità el’innovazione. Nel corso degli anni, il Dipartimento ha saputo affermarsi comepunto di riferimento per il territorio, annoverando una molteplicità di profili dialta specializzazione che da anni, e con diversi background ed esperienze operative,si interessano di creazione di impresa e supporto allo sviluppo dell’imprenditorialità.Numerosi sono stati i progetti finalizzati a promuovere lo sviluppodel sistema regionale campano.Il Dipartimento è stato tra i primi in Italia ad aver attivato insegnamenti suitemi dell’imprenditorialità; della creazione d’impresa; della finanza innovativa.Più in particolare, il Dipartimento ha attivato svariati insegnamenti a sostegnodella student entrepreneurship nell’ambito dei propri corsi di laurea sia triennaleche magistrale, con impiego di metodologie didattiche attive (in linea con lecaratteristiche delle conoscenze e competenze da trasferire agli studenti), potendocontare sulla presenza di laboratori muniti di attrezzature idonee allosvolgimento di attività informatiche e di simulazione di percorsi per la creazioned’impresa e per la realizzazione di business plan.
Tra i corsi attivi con particolare riferimento alle tematiche in oggetto vi sono
• Business planning e creazione d’impresa
• Economia e gestione dell’innovazione
• Imprenditorialità e strategie di sviluppo
• Relazioni imprese-mercati
• Strategie e management dell’innovazione
• Economia dell’innovazione
• Economia e gestione delle imprese
• Marketing strategico e modelli di business
• Ricerche di mercato
• Analisi degli investimenti
• Performance managementIn
In particolare, presso i laboratori del Dipartimento sono stati attivati percorsi disimulazione per la creazione d’impresa e la realizzazione del business plan che,nel corso degli anni, hanno riguardato numerosi insegnamenti.Il Dipartimento, nell’ambito delle proprie attività istituzionali, promuove concretamenteprogetti ed iniziative nel campo della creazione di imprese start upad elevata innovazione.Collabora con l’Ateneo e i suoi Dipartimenti nelle attività di sostegno alla creazionedi nuove imprese, offrendo servizi di assistenza e di accompagnamentoalla redazione di business plan.Collabora con istituti e strutture di riferimento per stimolare la nascita e lo sviluppodi nuove imprese e per la realizzazione di azioni di scouting per l’inserimentoin incubatori, con l’obiettivo di favorire l’occupazione, in particolare valorizzandole potenzialità di giovani e ricercatori che siano capaci di affrontarepercorsi imprenditoriali. In particolare, il Dipartimento da anni è importantepunto di riferimento per avvicinare gli startupper all’ecosistema dell’innovazionee favorire l’incontro con i finanziatori, coinvolgendo una serie di istituzionicon cui ha una partnership, e business angel, anche attraverso l’organizzazionedi eventi e contest, come le StartUp Weekend.
Dal gennaio 2015 all’interno del Dipartimento è stato istituito lo Start up Lab,il laboratorio per l’imprenditorialità e l’innovazione, che agisce anche comestruttura tecnica di supporto alle attività di trasferimento tecnologico e spin-offdi Ateneo. Start up Lab, facendo leva sul bagaglio di competenze e capacità intema di creazione di impresa e imprenditorialità presenti nel Dipartimento,supporta la comunità locale per favorire i processi di start up aziendale e di imprenditorialità.Il supporto ha un’unica e chiara mission: far nascere e crescerele start up e diffondere l’imprenditorialità con l’intento di generare valore e ricchezzaper il nostro territorio attraverso il successo delle idee innovative. Startup Lab collabora con strutture di ricerca nazionali ed internazionali per lo svolgimentodi studi e ricerche sui temi delle start up e dell’imprenditorialità. Il laboratorioaiuta a creare nuove imprese offrendo supporto ai neo-imprenditorialla prese con l’avvio e lo sviluppo di una nuova iniziativa imprenditoriale, coprendotutte le aree di fabbisogno conoscitivo e relazionale degli startupper,nonché le fasi di sviluppo delle idee d’impresa.
Tra le principali attività si annoverano:
• Valutazione delle idee imprenditoriali
• Promozione e sviluppo
• dell’imprenditorialità
• Redazione del business plan
• Pitch and executive summary development
• Mentoring e coaching
• Assistenza al financing
• Scouting e tutoring
• Supporto per costituzione e sviluppo di start up
• Networking
• Business plan competition e programmi di accelerazione/incubazione
• Gestione della proprietà intellettuale