Referenti:
Maria CHIANESE 0823 274062
Maria Maddalena D'ANGIO' 0823 274052
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario di Apertura al pubblico
lunedì, mercoledì e venerdì 09:00 - 13:00
Oltre a una solida formazione di base, gli studenti affinano le loro capacità sul campo grazie agli stage nelle aziende e negli enti pubblici che da anni vedono nel Dipartimento un punto fermo per la formazione dei manager di nuova generazione: l'attività didattica, infatti, prevede la partecipazione degli studenti a seminari, laboratori e ad attività formative a carattere pratico.
Il tirocinio e lo stage rappresentano un periodo di formazione con inserimento in un contesto produttivo e di orientamento al lavoro svolto presso datori di lavoro pubblici o privati.
Attraverso tali strumenti si consente al tirocinante di acquisire competenze professionali per arricchire il proprio curriculum e favorire l’inserimento lavorativo.
Sintesi procedura svolgimento tirocinio
Sintesi procedura stipula convenzione per tirocino curriculare
CURRICULARE
Cos'è un tirocinio curriculare
Il tirocinio curriculare è un esame obbligatorio previsto dai piani di studio dei singoli corsi di laurea del Dipartimento di Economia che gli studenti devono sostenere per ottenere, al raggiungimento degli obiettivi formativi, la relativa idoneità e l’attribuzione di CFU. Il numero di CFU da conseguire e la tempistica secondo cui svolgere il tirocinio variano in funzione del corso di laurea
- Il tirocinio curriculare può essere svolto solo presso una “Azienda/Ente” per la quale risulti attiva una convenzione con il Dipartimento di Economia.
- Se la “Azienda/Ente” presso la quale svolgere il tirocinio curriculare non è tra quelle già in convenzione con il Dipartimento di Economia o la convenzione di tirocinio risulta scaduta è necessario attivare una nuova convenzione con la suddetta “Azienda/Ente”.
- Le strutture in convenzione di tirocinio con il Dipartimento di Economia possono ospitare un numero di tirocinanti in contemporanea nei limiti di seguito indicati (Regolamento-Decreto 25 marzo 1998, n.142):
- strutture con non più di 5 dipendenti a tempo indeterminato: 1 tirocinante;
- strutture con un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra 6 e 19: non più di 2 tirocinanti;
- strutture con più di 20 dipendenti a tempo indeterminato: tirocinanti in misura non superiore al 10% dei suddetti dipendenti.
- Lo svolgimento del tirocinio curriculare prevede l’individuazione di un tutor aziendale (dipendente della “Azienda/Ente” che dovrà essere individuato e specificato dalla struttura stessa) e di un tutor universitario (da individuare tra i docenti afferenti al Dipartimento di Economia scelti per area di pertinenza ) che affiancano il tirocinante durante il percorso, controllano le sue attività e verificano il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati.
- Lo svolgimento del tirocinio curriculare prevede 8 procedure (passi) descritte dettagliatamente nella sezione denominata “GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO CURRICULARE”.
- Le pratiche amministrative relative al tirocinio curriculare sono seguite dall’Ufficio Stage e Tirocinio del Dipartimento di Economia.
- Per qualsiasi informazione circa le attività di tirocinio curriculare gli studenti possono rivolgersi all’Ufficio Stage e Tirocinio inviando una e-mail con il proprio indirizzo di posta istituzionale oppure, in alternativa, recandosi personalmente nei giorni di ricevimento.
Tipologie tirocini curriculari
- Tirocinio obbligatorio di 50 ore – 2 cfu: previsto al terzo anno del piano di studi del CdL triennale in Economia Aziendale;
- Tirocinio obbligatorio di 25 ore – 1 cfu: previsto al terzo anno del piano di studi del CdL triennale in Economia e Commercio"
- Tirocinio collegato alla tesi (durata minima 3 mesi): gli studenti dei corsi di laurea magistrale possono optare per la discussione tradizionale della tesi o per lo svolgimento del tirocinio.
Per tutte le tipologie di tirocinio viene stabilito un programma formativo congiunto tra il tutor universitario e il tutor aziendale. Alla fine del tirocinio lo studente dovrà relazionare sull’attività svolta.
Lo studente è tenuto a rapportarsi periodicamente con il “tutor universitario” affinché possa valutare l’andamento del tirocinio, assicurando, in tal modo, coerenza con le funzioni svolte e, nel contempo, un accrescimento professionale delle competenze.
Guida tirocini curriculari
1° PASSO - Trovare l’Azienda / Ente
Per trovare un’Azienda/Ente in cui svolgere un tirocinio il tirocinante può:
- cercare da solo una Azienda/Ente;
- consultare l’Elenco Aziende/Enti disponibili ad accogliere studenti per il tirocinio;
- far riferimento all’Ufficio Stage e Tirocinio ubicato al 2° piano accanto all’ingresso della Biblioteca.
Tutte le Aziende/Enti (soggetti ospitanti) interessate alle creazione di tirocini, ma non convenzionate o scadute, possono trovare tutte le informazioni sulle modalità per attivare una Convenzione cliccando su "MODULISTICA PER LE AZIENDE" .
2° PASSO - Individuazione Azienda / Ente
Il tirocinante, dopo aver trovato l’Azienda/Ente, invia un' e-mail utilizzando l'apposito modulo ed usando esclusivamente il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale con la quale chiede alla medesima la disponibilità ad un incontro al fine di:
- verificare la disponibilità ad ospitare in relazione al periodo d’interesse;
- individuare un tutor aziendale;
- concordare le possibili attività da svolgere durante il tirocinio.
3° PASSO - Individuazione Tutor Universitario
Il tirocinante individua e contatta un docente la cui attività didattica/scientifica risulti coerente con quelle dell’Azienda / Ente ospitante cosicché:
- da verificarne la disponibilità a svolgere il ruolo di tutor universitario in relazione al periodo di interesse;
- da concordarne gli obiettivi formativi inerenti l’attività di tirocinio curriculare da svolgere.
4° PASSO - Compilazione modulistica
Il tirocinante, di conseguenza, compila, editando esclusivamente a PC , in ogni sua parte, il PROGETTO FORMATIVO in 3 copie originali, dopodiché:
- sottopone all’AZIENDA / ENTE le succitate 3 copie del Progetto Formativo per far controllare la correttezza di quanto ripotato e far apporre le relative firme e timbri tralasciando incompleta soltanto la parte intitolata “Durata” dal ….. al …… (pag. 2);
- sottopone al TUTOR UNIVERSITARIO le succitate copie del Progetto Formativo al fine di completarne la compilazione;
- consegna all’UFFICIO STAGE E TIROCINIO il Progetto Formativo opportunamente compilato, firmato e timbrato in 3 copie originali.
Nota bene:
- Nella parte del PROGETTO FORMATIVO intitolata “Obiettivi e modalità di svolgimento” (pag.2) è necessario indicare, in maniera chiara e dettagliata, le attività che dovranno essere svolte nonché i relativi obiettivi formativi prefissati in tali attività da raggiungere. Tale parte del modulo deve essere concordata e approvata dal Tutor Aziendale e dal Tutor Universitario. In essa possono essere riportate solo attività coerenti e compatibili con quelle previste dal quadro normativo per gli studenti universitari.
- Nella parte del PROGETTO FORMATIVO intitolata “Durata” - dal …. al ….. (pag.2) è da considerare che la stessa verrà concordata e completata dallo studente, di comune accordo con l’Ufficio Stage e Tirocinio, all’atto della consegna delle tre copie originali del modulo.
- La mancanza dei timbri e/o delle firme dovuti (come delle altre indicazioni previste) è causa di non accettazione della documentazione e quindi di mancata autorizzazione all’inizio/proroga/sospensione o ad altra richiesta inerente al tirocinio/stage.
5° PASSO - Presentazione documentazione
L’Ufficio Stage e Tirocinio, verificata la formale regolarità della documentazione pervenuta e dopo i propri conseguenziali adempimenti, provvede a rilasciare al tirocinante la sottoindicata documentazione che avrà cura di consegnare all’Azienda / Ente:
- una copia originale del PROGETTO FORMATIVO;
- il DIARIO DI TIROCINIO.
Si precisa che il tirocinio può essere svolto per un massimo di 5 ore (cinque) al giorno.
6° PASSO - Compilazione Diario di Tirocinio
Il tirocinante ponga particolare attenzione in merito alla compilazione del DIARIO DI TIROCINIO che avverrà, unitamente al Tutor Aziendale, quotidianamente, in base ai giorni e agli orari definiti sul progetto formativo, debitamente firmato dalle parti, fino al raggiungimento delle ore previste. I giorni e le ore non possono in alcun modo differire dai dati riportati sul progetto formativo.
La compilazione riguarderà le sottoindicate parti di seguito specificate (cfr. pag. 2 del Diario alla voce “Istruzioni per la compilazione”):
- parte A(pag. 3) dovrà essere compilata a cura del tirocinante, rispettando i dati riportati nel “Progetto formativo”.
- parte B(pagg. 4-33) dovrà essere compilata durante lo svolgimento del periodo di tirocinio dal tutor aziendale, il quale è tenuto ad indicare, per ogni giorno di tirocinio, la data, la durata ed una breve descrizione dell’attività svolta. Il tutor aziendale dovrà firmare e acquisire, nel contempo per ciascun giorno di presenza, la firma del tirocinante.
- parte C(pag.34: Relazione del Tutor del Soggetto Ospitante sull’attività di tirocinio / pag. 35: Questionario di Soddisfazione a cura del Tutor del Soggetto Ospitante) dovrà essere compilata dal tutor aziendale al termine del periodo di svolgimento del tirocinio apponendo data, timbro e firma.
- parte D(pag.36: Relazione del Tirocinante e sull’attività di tirocinio / pag.37: Questionario di Soddisfazione a cura del Tirocinante) dovrà essere compilata dal tirocinante senza tralasciare data e firma.
- parte E(pag. 38: Relazione del Tutor Soggetto Promotore sull’attività di tirocinio) dovrà essere compilata dal tutor universitario al termine del periodo di svolgimento del tirocinio riportando data e firma.
Le succitate parti A - B - C- D - E, debitamente compilate e firmate, dovranno recare, tra l’altro, il timbro dell’Azienda/Ente in ciascuna delle menzionate 5 parti.
Il tirocinante potrà estrarre e conservare una copia del DIARIO DI TIROCINIO utile per una eventuale partecipazione a concorsi, selezioni aziendali, ecc..
7° PASSO - Documentazione da richiedere dal tirocinante all’Azienda/Ente
Il tirocinante completa l’attività di tirocinio curriculare raggiungendo gli obiettivi formativi prefissati nel rispetto dei termini di inizio e fine del tirocinio curriculare indicati nel “Progetto Formativo”.
Pertanto il medesimo, a seguito della conclusione del tirocinio, richiede all’Azienda/Ente:
- il CERTIFICATO AVVENUTA CONCLUSIONE ATTIVITÀ TIROCINIO compilato (editato a PC);
- il DIARIO DI TIROCINIO completo in ogni sua parte.
8° PASSO - Presentazione documentazione all’Ufficio Stage e Tirocinio per fine tirocinio
Il tirocinante, terminato il periodo di tirocinio, consegna la sottoindicata documentazione all’Ufficio Stage e Tirocinio del Dipartimento di Economia:
- CERTIFICATO DI AVVENUTA CONCLUSIONE DELL’ATTIVITÀ DI TIROCINIO;
- DIARIO DI TIROCINIO.
Al riguardo si precisa che il Diario di Tirocinio comprende anche le relazioni e i questionari di seguito descritti nei cui confronti si ponga particolare attenzione per una esaustiva e corretta compilazione:
- relazione del tutor del soggetto ospitante sull’attività di tirocinio (pag. 34);
- questionario di soddisfazione a cura del tutor del soggetto ospitante (pag. 35);
- relazione del tirocinante sull’attività di tirocinio (pag. 36);
- questionario di soddisfazione a cura del tirocinante (pag. 37);
- relazione del tutor del soggetto promotore sull’attività di tirocinio (pag. 38).
Procedura per la stipula di una convenzione
Attraverso un’unica convenzione, sottoscritta con l'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (in base al D.M. 142/98), l’azienda / ente può ospitare tirocinanti provenienti dal corso di studio in Economia Aziendale.
Istruzioni per attivare una convenzione con il Dipartimento di Economia
Tempistiche: la restituzione della Convenzione di tirocinio, debitamente sottoscritta dal Rettore, avviene, di norma, entro 10 giorni lavorativi dal momento della ricezione del modello di Convenzione correttamente compilato, sottoscritto e in regola con l'imposta di bollo.
Procedura per la stipula di una convenzione per tirocini curriculari.
AZIENDA:
- senza firma digitale
- con firma digitale
AZIENDA PUBBLICA:
- firma digitale obbligatoria
Azienda privata - convenzione per tirocini curriculari “firmata in cartaceo”
La convenzione sottoscritta in formato cartaceo è redatta in 3 copie originali.
Procedura:
A. Scarica e compila la sottoindicata documentazione presente sul sito, completa in tutte le sue parti:
- Convenzione in 3 copie originali;
- Scheda informativa aziendale;
- Dichiarazione osservanza norme di sicurezza sui luoghi di lavoro.
B. Recapita la succitata documentazione al seguente indirizzo:
Dipartimento di Economia - Ufficio Stage e Tirocinio Corso Gran Priorato di Malta nr. 1 - cap 81043 Capua
La convenzione può essere anche consegnata a mano, allo stesso indirizzo, negli orari di apertura al pubblico:
1. Ufficio Stage e Tirocini, svolte le necessarie verifiche, sottopone la succitata documentazione all’approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento dopodiché inoltra all’Ufficio Attività Studentesche per la firma del Rettore quanto di seguito specificato:
- Convenzione;
- Verbale del Consiglio di Dipartimento.
2. L'Ufficio Attività Studentesche restituisce sia all’Azienda/Ente che al Dipartimento copia della Convenzione debitamente sottoscritta da entrambe le parti.
Azienda privata - Convenzione per tirocini curriculari “firmata digitalmente”
Procedura:
a. Compila la sottoindicata documentazione redatta in ogni sua parte:
- Convenzione;
- Scheda informativa aziendale;
- Dichiarazione osservanza norme di sicurezza sui luoghi di lavoro.
b. Invia la succitata documentaione all’indirizzo e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L’Ufficio Stage e Tirocinio, fatte le necessarie verifiche, sottopone la succitata documentazione all’approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento dopodiché inoltra all’Ufficio Attività Studentesche unitamente al deliberato del Dipartimento la suddetta documentazione per la firma del Rettore.
L'Ufficio Attività Studentesche restituisce sia all’Azienda/Ente che al Dipartimento di Economia la Convenzione debitamente sottoscritta dalle parti.
Modulistica per studenti
1-Modello e-mail richiesta incontro con azienda/ente;
2-Progetto formativo tirocinio di formazione ed orientamento curriculare EA; *
3-Progetto formativo tirocinio di formazione ed orientamento curriculare EC; *
4-Diario di tirocinio (verrà consegnato dall'ufficio stage e tirocinio);
5-Modello di interruzione-proroga tirocinio;
6-Certificato di avvenuta conclusione tirocinio.
* A tal riguardo, si precisa che, verranno considerate le istanze che rispetteranno le seguenti condizioni
per la compilazione e l'inoltro del progetto formativo, ovvero che lo stesso:
-deve essere compilato esclusivamente in forma dattiloscritta - PC;
-deve essere inoltrato mediante l'e-mail isituzionale dello studente nome.cognome@unicampania.it
e non da e-mail private;
-deve essere esclusivamente inviato all'e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e non ad altre e-mail.
Normativa di riferimento
- Decreto Interministeriale del 25 marzo 1998, n. 142 (Regolamento recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all’articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n.196, sui tirocini formativi e di orientamento);
- Legge n. 196 del 24.06.1997 (Norme in materia di promozione dell'occupazione -18 Tirocini formativi e di orientamento);
- Circolare Ministero Lavoro del 15 luglio 1998, n. 92 (Occupazione - misure straordinarie - tirocini formativi e di orientamento - stages - precisazioni del ministero);
- Decreto Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 22 marzo 2006 (normativa nazionale e regionale in materia di tirocini formativi e di orientamento per i cittadini non appartenenti all’Unione Europea);
- Regolamento Regione Campania.