Classe di laurea: LM 56
Durata: 2 anni
Crediti: 120 CFU
Presidente del CdS: Prof. Francesco Campanella
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Insegnamenti attivi nell' a.a. 2021/2022
Insegnamenti attivi nell' a.a. 2020/2021
Insegnamenti attivi nell' a.a. 2019/2020
Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Mercati intende formare laureati che abbiano la capacità di applicare le conoscenze economiche, finanziarie, aziendali, giuridiche e matematico-statistiche all'analisi degli scenari economici e finanziari, nonché dei mercati finanziari e assicurativi e che siano in grado di operare su aspetti gestionali nell'ambito di intermediari finanziari, banche, istituzioni finanziarie, assicurazioni, imprese pubbliche e private.
Il percorso formativo consentirà di acquisire un solido ed articolato bagaglio di conoscenze teorico-pratiche nel campo dell'economia generale, della finanza e dell'economia d'impresa, rispondenti all'ampio spettro di ambiti professionali accessibili al laureato.
La laurea Magistrale in Economia, Finanza e Mercati si pone come obiettivo quello di formare esperti dei settori bancario, finanziario e assicurativo, in possesso di competenze specialistiche per operare nelle banche commerciali e di investimento, nelle imprese assicurative e nella divisione Finanza delle imprese private; specialisti in tema di consulenza economica, finanziaria e aziendale che operino nelle società di consulenza aziendale e svolgano le professioni autonome nel campo della finanza aziendale; economisti in possesso di competenze specifiche per poter operare nelle Autorità di regolamentazione, negli Organismi economici domestici ed internazionali, negli istituti di ricerca pubblici e privati e nelle imprese pubbliche e private.
A tal fine, obiettivo del percorso formativo è fornire una preparazione approfondita e specialistica nelle seguenti aree tematiche: struttura e funzionamento del sistema finanziario; analisi del rischio; problematiche di carattere macroeconomico, connesse alla efficienza e stabilità dei sistemi finanziari; problematiche giuridiche ed economiche dell'intermediazione finanziaria; caratteristiche di governo, controllo e regolamentazione del sistema finanziario; strumenti quantitativi di analisi dei dati finanziari; ruolo della funzione finanza nell'ambito della gestione delle imprese.
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Mercati è articolato in due anni e prevede 12 insegnamenti, di cui 11 obbligatori ed uno a scelta libera. Il ciclo di studi prevede un percorso unico ma ciascuno studente può operare una selezione tra gli insegnamenti a forchetta [1) Tutela del Risparmiatore o Diritto della Responsabilità civile; 2) Diritto dei Mercati Finanziari o Diritto Commerciale Avanzato; 3) Storia dell'impresa o Econometria; 4) Regolamentazione pubblica dei mercati finanziari oppure Derivati] che gli consentono di indirizzare la preparazione alla figura specialistica che meglio risponde alla proprie esigenze e a quelle del mercato del lavoro.
L'attività didattica è articolata annualmente in due semestri e prevede la partecipazione degli studenti a lezioni, seminari, attività di laboratorio e ad attività formative a carattere pratico. Degli insegnamenti previsti dal percorso di studi 10 sono caratterizzanti e comprendono 4 insegnamenti di ambito economico, 3 di ambito aziendale, 2 di ambito giuridico e 1 di ambito matematico-statistico. Ad essi si aggiungono 4 insegnamenti di ambito affine/integrativo. Completano il quadro delle attività un insegnamento a scelta, una prova finale e ulteriori attività formative.
Sbocchi professionali
Il Corso di Laurea magistrale in Economia, Finanza e Mercati intende formare economisti con una solida preparazione analitica, in grado di operare professionalmente in istituzioni pubbliche internazionali, nazionali e locali, nonché esperti in finanza d'impresa in grado di operare nelle aziende industriali e finanziarie ed in società di consulenza e di servizi. Più in particolare, i possibili sbocchi riguardano:
- esperti di gestione finanziaria in istituzioni pubbliche (Regioni, Province, Comuni), o private (Camere di Commercio, organizzazioni imprenditoriali, sindacati, agenzie di sviluppo locale, consorzi d'impresa, associazioni della società civile); esperti di gestione finanziaria, Risk Management e Controllo in imprese private (banche, banche d'affari, imprese di assicurazioni, servizi di consulenza in campo finanziario e assicurativo, Authority, Banca d'Italia ); quadri e manager nella funzione "Finanza & Amministrazione" delle imprese industriali, commerciali e di servizi, sia private che pubbliche; esperti nella valutazione e gestione dei rischi finanziari; consulenti aziendali in materia di analisi strategica, finanza aziendale e finanza etica;
- professioni ad elevato contenuto di capacità di ricerca in ambito economico finanziario per impieghi presso organismi internazionali, istituti di ricerca pubblici e privati, centri studi di istituti bancari, società di consulenza, stampa economica, o per l'attività di ricerca e/o docenza in discipline economico-sociali.
Il corso costituisce una solida base anche per ulteriori attività formative (dottorato di ricerca) con sbocchi in professioni con elevate competenze nel campo della ricerca sui temi delle politiche economiche e dell'innovazione finanziaria.
Tutor del corso
Maria Rosaria ALFANO
Francesco CAMPANELLA
Clelia FIONDELLA
Mario OSSORIO
Claudia CANTABENE
Gabriele LUBERTO
Regolamenti didattici
› Regolamento didattico corso di laurea in Economia, Finanza e Mercati