Classe di laurea: LM 56
Durata: 2 anni
Crediti: 120 CFU
Presidente del CdS: Prof. Antonio Meles
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori informazioni consulta la Guida dello studente
Insegnamenti attivi nell' a.a. 2024/2025
Insegnamenti attivi nell' a.a. 2023/2024
Insegnamenti attivi nell' a.a. 2022/2023
Insegnamenti attivi anni precedenti
Insegnamenti attivi nell' a.a. 2021/2022
Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea magistrale in Economia Finanza e Mercati ha l’obiettivo di formare laureati con capacità di risoluzione di problematiche legate all’economia circolare, alla finanza sostenibile e all’economia e finanza digitale, acquisendo in tali ambiti competenze per svolgere: analisi micro e macro-economiche; analisi di micro e macro-finanza; analisi per la scelta degli investimenti; funzioni di ricerca economica e sociale; consulenza in ambito economico e finanziario e per le attività di progettazione del finanziamento di iniziative pubbliche e private.
Al termine del percorso di studi, il laureato è in grado di offrire consulenza finanziaria agli enti pubblici e privati, analizzando e valutando il mercato e la situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell'organizzazione in cui si colloca.
Il Corso di studi è stato strutturato considerando le richieste di competenze del mercato del lavoro a seguito dell’applicazione del PNRR che si fonda su due assi principali: la transizione ecologica e la digitalizzazione dell’economia. In considerazione di tali ambiti, il corso di Laurea in Economia Finanza e Mercati si articola in due percorsi formativi:
-il primo percorso focalizzato sull’Economia circolare e finanza sostenibile, è suggerito in particolare per gli studenti che desiderano approfondire le conoscenze economiche e finanziarie nell'area della green economy e degli investimenti pubblici e privati sostenibili;
-il secondo percorso focalizzato sui temi dell’Economia e Finanza digitale, è stato indicato per i studenti che desiderano approfondire le tematiche relative alla digitalizzazione dell’economia e dei mercati finanziari (Fintech, criptovalute, SupTech…..).
Il corso costituisce una solida base anche per ulteriori attività formative (dottorato di ricerca) con sbocchi in professioni con elevate competenze nel campo della ricerca nell'ambito delle scienze economico-aziendali.
Sbocchi professionali
I possibili sbocchi occupazionali sono:
- esperti di gestione finanziaria in istituzioni pubbliche (ad es., Agenzie, Ministeri, Regioni, Città Metropolitane, Comuni, Partecipate, ecc.), o private (Camere di Commercio, organizzazioni imprenditoriali, sindacati, agenzie di sviluppo locale, consorzi d'impresa, associazioni della società civile, ecc.); esperti di gestione finanziaria, Risk Management e Controllo in imprese private (banche, banche d'affari, imprese di assicurazioni, servizi di consulenza in campo finanziario e assicurativo, Authority, Banche Centrali ); quadri e manager nella funzione "Finanza & Amministrazione" delle imprese industriali, commerciali e di servizi, sia private che pubbliche; esperti nella valutazione e gestione dei rischi finanziari; consulenti aziendali in materia di analisi strategica, finanza aziendale e finanza etica;
- professioni ad elevato contenuto di capacità di ricerca in ambito economico finanziario per impieghi presso organismi internazionali, istituti di ricerca pubblici e privati, centri studi di istituti bancari, società di consulenza, stampa economica, o per l'attività di ricerca e/o docenza in discipline economico-sociali.
La scelta del percorso formativo consente allo studente di declinare le predette competenze nell’ambito della green economy o della digitalizzazione.
Tutor del corso
Maria Rosaria ALFANO
Francesco CAMPANELLA
Clelia FIONDELLA
Mario OSSORIO
Claudia CANTABENE
Gabriele LUBERTO