Presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” è stata costituita la Commissione di Certificazione dei contratti di lavoro (D.D. n. 38/2023) iscritta all’Albo Ministeriale delle Commissioni Universitarie di Certificazione con D.D. n. 48/2023.
Alla Commissione di Certificazione dei Contratti di Lavoro sono affidate molteplici funzioni in materia di certificazione di contratti di lavoro e di singole clausole, di conciliazione delle controversie attraverso rinunzie e transazioni, al fine di dare certezza ai rapporti giuridici ed evitare il contenzioso.
La Commissione di Certificazione è composta da docenti universitari, professionisti ed esperti di diritto del lavoro ed ha competenza ed opera nell’intero territorio nazionale.
Procedimento di attivazione
La certificazione ha carattere volontario e si attiva in modo rapido, secondo le previsioni di legge e di regolamento (cfr. art. 6 del Regolamento della Commissione), attraverso un’istanza rivolta alla Commissione dalle parti per ottenere il servizio richiesto.
La Commissione svolge attività di consulenza ed assistenza qualificata nella redazione del contratto, così come può controllare ed attestare la regolarità formale e sostanziale di atti e contratti, assicurando elevati standard qualitativi e certezza del diritto tra le parti.
Pertanto, le parti di un contratto di lavoro o di un contratto in cui sia dedotta, anche indirettamente, una prestazione di lavoro devono presentare apposita istanza, sottoscritta da entrambe, allegando i rispettivi documenti di identità. Il provvedimento finale è emesso entro 30 gg.
La Commissione di Certificazione dell’Università degli Studi della Campania presso il Dipartimento di Economia dell’Ateneo, ha competenza sull’intero territorio nazionale,.
L’istanza, completa degli allegati richiesti, deve essere presentata alla Commissione in una delle seguenti modalità:
- via pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- mediante lettera raccomandata con ricevuta di ricevimento al seguente indirizzo: Commissione di Certificazione, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” Corso Gran Priorato di Malta, Capua (CE)
Benefici della certificazione
I benefici della certificazione per lavoratori ed aziende non sono limitati al profilo civile. Infatti, la certificazione ha effetti anche di tipo amministrativo, previdenziale e fiscale, assicurando l'opponibilità degli atti e contratti agli organi dell’autorità amministrativa, in particolare agli organismi ispettivi (Ispettorato del lavoro, INPS). In questo senso la certificazione previene il contenzioso giudiziale in materia di qualificazione del rapporto, perché sia le parti che i terzi che ne abbiano interesse potranno ricorrere innanzi al giudice soltanto per vizi del consenso, per erronea qualificazione del rapporto o per difformità tra il programma negoziale certificato e la sua successiva attuazione.
Il ricorso al giudice ordinario dovrà essere necessariamente preceduto da un tentativo di conciliazione innanzi alla stessa Commissione.
La Commissione assicura anche la rispondenza a quanto previsto nel sistema di qualificazione delle imprese (art. 27, d. lgs. n. 81/2008) e la valorizzazione delle buone prassi nell’ottica della Responsabilità Sociale d’Impresa.
Componenti della Commissione
Il Presidente della Commissione di Certificazione dei contratti di lavoro dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" è il Prof. Emilio Balletti, Ordinario per il settore scientifico disciplinare IUS 07 - Diritto del lavoro.
I componenti della Commissione sono:
- Prof. ssa Laura Foglia, Associato per il settore scientifico disciplinare IUS 07 - Diritto del Lavoro;
Componenti interni:
- Prof.ssa Maria Antonia Ciocia, Ordinario per il settore scientifico disciplinare IUS 01 - Diritto privato
- Prof.ssa Clelia Buccico, Ordinario per il settore scientifico disciplinare IUS 012 - Diritto tributario
- Prof. Ottavio Nocerino, Ricercatore per il settore scientifico disciplinare IUS 012 - Diritto tributario
- Prof. Mario Valenzano, Ricercatore per il settore scientifico disciplinare IUS 012 - Diritto tributario
- Dott. Emilio De Simone – Segretario amministrativo del Dipartimento
- Dott.ssa Olivia Alfano – Segretaria amministrativa area didattica del Dipartimento
Componenti esterni
- Prof. Rosario Santucci, Ordinario per il settore scientifico disciplinare IUS 07 - Diritto del lavoro
- Prof. Federico Maria Putaturo Donati, Associato per il settore scientifico disciplinare IUS 07 - Diritto del lavoro
- Prof. Mario Rosario Lamberti, Associato per il settore scientifico disciplinare IUS 07 - Diritto del lavoro
- Dott.ssa Nicoletta De Angelis, Assegnista di ricerca per il settore scientifico disciplinare IUS 07 - Diritto del lavoro
- Dott. ssa, Francesca Pacifico, Dottoranda di ricerca per il settore scientifico disciplinare IUS 07 - Diritto del lavoro
- Avv. Ottavio Pannone, esperto di Diritto del lavoro presso il Foro di S. Maria C. Vetere
- Dott. Antonio Salzano, ordine Consulenti del lavoro di Napoli
- Dott.ssa Pia De Pretis, assegnista di ricerca presso l’Università di Milano
- Avv. Rocchina Staiano, Consigliera di Parità presso la Provincia di Benevento
Contatti
Per tutte le informazioni rivolgersi a
Prof.ssa Foglia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Olivia Alfano Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.