Classe di laurea: LM 77
Durata: 2 anni
Crediti: 120 CFU
Presidente del CdS: Prof. Nicola Moscariello
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori informazioni consulta la Guida dello studente
Insegnamenti attivi nell' a.a. 2024/2025
Insegnamenti attivi nell' a.a. 2023/2024
Insegnamenti attivi nell' a.a. 2022/2023
Insegnamenti attivi anni precedenti
Insegnamenti attivi nell' a.a. 2021/2022
Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea magistrale in Economia e Management si pone come principale obiettivo quello di trasmettere conoscenze approfondite e metodologie di analisi aventi ad oggetto il sistema d'impresa. In particolare, il CdS intende formare i futuri quadri e manager delle aziende, sia private sia pubbliche, operanti nei vari comparti di attività del sistema economico, nonché i consulenti d'impresa e professionisti che possano accedere, mediante il superamento dell'esame di abilitazione, all'albo professionale dei dottori commercialisti e dei revisori legali dei conti. Il CdS intende anche sviluppare competenze specialistiche per chi intende sviluppare autonoma attività di impresa/creazione e sviluppo di una start-up.
Il CdS è strutturato in maniera tale da fornire una preparazione caratterizzata da un solido impianto teorico/applicativo a vocazione multidisciplinare; il gruppo portante degli insegnamenti è quello facente capo all'ambito aziendale, declinato in tre curricula dedicati, rispettivamente, agli aspetti della creazione e gestione dell'impresa e dei correlati sistemi avanzati di controllo, alle tematiche economiche (management, reporting e auditing) e giuridiche ad elevato contenuto professionale ed ai processi e agli strumenti del marketing digitale e sostenibile.
Nel dettaglio, il corso di Laurea Magistrale in Economia e Management si articola in tre percorsi formativi (curricula):
-il primo curriculum focalizzato su management e innovazione aziendale, è suggerito in particolare a chi ha il desiderio di approfondire le conoscenze nell'area della creazione d’impresa, della corporate governance, della gestione dell’innovazione e della misurazione della performance
-il secondo curriculum focalizzato sui temi del management, dell’auditing e del reporting, è stato costruito per arricchire le competenze economiche, aziendali e giuridiche di coloro che intendono orientarsi verso la carriera professionale e della consulenza aziendale.
-il terzo curriculum focalizzato sul digital marketing e sulla sostenibilità, rappresenta un percorso di approfondimento per i laureati che desiderano rafforzare il proprio patrimonio di competenze e di strumenti nell'area della comunicazione, delle strategie di mercato, dello sviluppo di nuovi prodotti in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità d’impresa.
I laureati in Economia e Management possono orientarsi verso sbocchi professionali che richiedono autonomia decisionale e implicano elevati livelli di delega e responsabilità, come:
-manager dirigente/quadro/addetto nelle imprese e nelle istituzioni e nelle amministrazioni pubbliche;
-libero professionista/consulenza negli ambiti amministrativo-contabile, finanziario, fiscale, di controllo e audit, del marketing e delle risorse umane.
Il corso costituisce una solida base anche per ulteriori attività formative (dottorato di ricerca) con sbocchi in professioni con elevate competenze nel campo della ricerca nell'ambito delle scienze economico-aziendali.
Sbocchi professionali
l laureato in Economia e Management potrà ricoprire le seguenti posizioni professionali:
-Manager in diverse aree funzionali (amministrazione, pianificazione e controllo di gestione, gestione della produzione, marketing, finanza, organizzazione aziendale e del lavoro) in organizzazioni di piccole, medie e grandi dimensioni, pubbliche e private, inserito in percorsi di rapida crescita professionale, ovvero a diretto supporto del vertice;
-Funzionari e dirigenti della pubblica amministrazione con incarichi che richiedano competenze di tipo economico e gestionale e/o di specifica rilevanza amministrativo-finanziaria;
-Consulenti autonomi o nell'ambito di aziende operanti nello specifico settore della consulenza aziendale di varia natura, con prospettiva di accesso alle posizioni di vertice;
-Imprenditori autonomi nei diversi settori dell'economia;
-Dottori commercialisti e Revisori legali dei conti (previo svolgimento di un tirocinio, sostenimento di un Esame di Stato ed iscrizione all'Albo professionale).
In particolare, il curriculum in Startup, sviluppo e valore d’azienda è più orientato alla formazione delle competenze per i seguenti sbocchi professionali: Startupper, Growth hacker, CIO – Chief Innovation Officer, Lean/agile senior expert, business planner…
Il curriculum in Management, auditing e reporting è più orientato alla formazione delle competenze per i seguenti sbocchi professionali: Senior business consultant; Internal Auditor e Revisore contabile; Crisis manager; Human resource manager; Senior data analyst…
Il curriculum in Digital marketing e sostenibilità è più orientato alla formazione delle competenze per i seguenti sbocchi professionali: Digital/Social media marketing manager; SEO/SEM manager; Green/Sustainable marketing specialist; E-commerce manager; Product/Brand manager…
Il CdS, infine, offre una solida base anche per ulteriori attività formative (dottorato di ricerca) con sbocchi in professioni con elevate competenze nel campo della ricerca nell'ambito delle scienze economico-aziendali.
Tutor del corso
Mario PEZZILLO IACONO
Mario VALENZANO
Rosa VINCIGUERRA
Alessia MIGNOZZI
Rosalinda SANTONASTASO