Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali
Obiettivi formativi
La laurea Magistrale in Economia e Management si pone come obiettivo quello di formare i futuri quadri e manager delle imprese, operanti nei vari comparti di attività del sistema economico, nonché consulenti d'impresa e professionisti che possano accedere, mediante il superamento dell'esame di abilitazione, all'albo professionale dei dottori commercialisti. Difatti il corso consente non solo di conseguire l'abilitazione alla professione di dottore commercialista ed esperto contabile e di revisore contabile, ma anche di poter svolgere consulenza strategica e direzionale. In particolare il percorso formativo prepara lo studente a svolgere le seguenti ulteriori professioni:
specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie,
specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private.
Il Corso di Laurea è strutturato in maniera tale da fornire una preparazione caratterizzata da un solido impianto teorico/applicativo a vocazione multidisciplinare; il gruppo portante degli insegnamenti è quello facente capo all'ambito aziendale, che vengono declinati in tre curricula dedicati, rispettivamente agli aspetti della gestione dell'impresa e dei sistemi avanzati di controllo, alle tematiche economiche e giuridiche ad elevato contenuto professionale, ai processi e agli strumenti del marketing.
Nel dettaglio, il corso di Laurea Magistrale in Economia e Management si articola in tre percorsi formativi (curricula):
- il primo curriculum è dedicato all'area del Management e controllo, suggerito in particolare a chi ha il desiderio di approfondire le conoscenze nell'area della gestione aziendale, del controllo di gestione, dell'organizzazione delle risorse umane
- il secondo Dottori commercialisti, è stato concepito per arricchire le competenze economiche, aziendali e giuridiche di coloro che intendono orientarsi verso la carriera professionale.
- il terzo curriculum, Marketing, è l'ideale percorso di approfondimento per il laureati che desiderano rafforzare il proprio patrimonio di competenze e di strumenti nell'area della comunicazione, delle strategie di mercato, dello sviluppo d nuovi prodotti.
L'attività didattica è articolata annualmente in due semestri e prevede la partecipazione degli studenti a lezioni, seminari, attività di laboratorio e ad attività formative a carattere pratico. Il laureato magistrale in Economia e Management dovrà possedere la capacità di applicare le conoscenze acquisite in modo da svolgere le proprie attività lavorative di manager d'impresa, funzionario di azienda, consulente aziendale (in forma autonoma o associata) o imprenditore in modo altamente qualificato e professionale. Il percorso formativo consentirà di acquisire un solido ed articolato bagaglio di conoscenze teorico-pratiche rispondenti all'ampio spettro di ambiti professionali accessibili al laureato.
Sbocchi professionali:
In base alle competenze sopra elencate, i laureati della classe LM77 possono orientarsi più agevolmente verso sbocchi professionali che richiedono una certa autonomia decisionale e implicano elevati livelli di responsabilità, come:
1. manager/dirigente/quadro/addetto nelle imprese e nelle istituzioni nei settori industriali, di credito, pubblici o privati;
2. libero professionista negli ambiti amministrativo-contabile, finanziario, fiscale, di controllo e audit, del marketing e delle risorse umane.
Il corso costituisce una solida base anche per ulteriori attività formative (dottorato di ricerca) con sbocchi in professioni con elevate competenze nel campo della ricerca nell'ambito delle scienze economico-aziendali.