mail unicampaniaunicampania webcerca

    Ottavio NOCERINO

    Insegnamento di FISCALITA' D'IMPRESA E DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

    Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, FINANZA E MERCATI

    SSD: IUS/12

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Oggi le imprese richiedono a manager e liberi professionisti una consulenza trasversale che non si limiti ad una guida agli adempimenti contabili e fiscali ma che le supporti nel comprendere globalmente l’equilibrio economico-finanziario in cui versano e le azioni più efficaci da intraprendere sia in stato di normalità che in stato di crisi. L'insegnamento intende fornire quindi le conoscenze utili per comprendere i principi generali della fiscalità d’impresa, nonché gli elementi fondamentali dei principali tributi applicati all'impresa.

    Testi di riferimento

    C. Buccico, Lezioni di Fiscalità d'Impresa, Rogiosi editore, 2021.

    Obiettivi formativi

    Obiettivo è quello di fornire una specializzazione sugli strumenti di finanza aziendale per l’analisi, la pianificazione e la valutazione d’impresa e di analizzare
    l’impatto della riorganizzazione societaria e i profili fiscali delle operazioni straordinarie.

    Prerequisiti

    Gli studenti dovranno aver preliminarmente acquisito la conoscenza dei principi fondamentali del diritto tributario, pertanto dei principi costituzionali e procedimentali del diritto tributario italiano e, quanto agli aspetti sostanziali della materia, delle più importanti imposte del nostro sistema fiscale.

    Metodologie didattiche

    Le nozioni tecniche e la capacità di applicarle a casi concreti sono trasmesse agli studenti attraverso la combinazione delle seguenti tecniche didattiche:
    • lezioni frontali (interattive)
    • casi di studio
    • esercitazioni
    • simulazioni di attività professionali e roleplaying
    • lavori di gruppo.
    Inoltre, si fa uso di projectworks.
    La didattica, in particolare si basa sulla seguente articolazione:
    - Lezioni partecipate finalizzate al miglioramento delle conoscenze e capacità di comprensione degli studenti mediante l’esposizione dell’apparato base teorico e di casi di studio in tale fase gli studenti sono invitati a partecipare alla discussione esprimendo idee, formulando domande, presentando esempi. Le lezioni prevedono anche esercitazioni attraverso simulazionidi attività professionali e roleplayingche verranno presentate in aula dagli studenti;
    - Testimonianze del mondo della professionale - professionisti (dottori commercialisti, avvocati, società di revisione, imprenditori, dirigenti di banche e assicurazioni) sono invitati a partecipare come relatori ospiti alla lezione, per approfondire, grazie alle loro esperienze, specifici argomenti del corso; eventuale materiale didattico di supporto sarà reso disponibile sul sito del docente.
    - Project worksfinalizzati a stimolare lo sviluppo negli studenti delle seguenti capacità:
    • problemsetting
    • problemsolving
    • ricerca di dottrina, prassi e giurisprudenza
    valutazione delle possibili soluzioni e strategie alternative nei diversi contesti professionali.
    - Studio individuale: agli studenti sono indicati i libri di testo e una lettura funzionale allo sviluppo di autonome capacità di apprendimento.

    Metodi di valutazione

    Si prevede una prova intermedia scritta/orale per i soli studenti partecipanti all'insegnamento.
    La prova finale per gli studenti corsisti sarà orale e consiste nell'analisi individuale dei testi obbligatori e domande relative all'oggetto delle testimonianze svoltesi durante il corso.
    La prova finale per gli studenti non corsisti consiste nell'analisi individuale consiste nell'analisi individuale dei testi obbligatori e del testo di lettura consigliato.
    In entrambi i casi i candidati dovranno dimostrare:
    a) il possesso di adeguate conoscenze e capacità di comprensione delle problematiche tributarie oggetto del programma;
    b) il possesso di adeguate conoscenze e capacità di elaborazione e comunicazione degli aspetti pratici oggetto del programma.

    Altre informazioni

    Conoscenza e capacità di comprensione. L'insegnamento intende fornire le conoscenze utili per comprendere i principi generali della fiscalità d’impresa, nonché gli elementi fondamentali dei principali tributi applicati all'impresa.
    Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L'insegnamento, anche attraverso l’organizzazione di seminari con professionisti del settore è finalizzato a fornire strumenti di analisi e valutazione dei principali istituti della fiscalità applicata alle imprese.
    Autonomia di giudizio. Attraverso lo studio di approcci teorici diversi e la valutazione critica delle diverse tematiche, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio.
    Abilità comunicative. La presentazione dei profili teorici e applicativi della fiscalità d’impresa sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione della padronanza di un linguaggio tecnico/giuridico adeguato.
    Capacità di apprendimento. La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso appositi seminari con professionisti del settore, in cui si darà spazio alla discussione in aula, finalizzata anche a verificare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati.

    Programma del corso

    IL SISTEMA TRIBUTARIO DELLE'IMPRESA: Le imposte sui redditi , il reddito d'impresa determinazione dei componenti positivi e negativi, il principio di derivazione. L'IRES: presupposto, soggetti passivi determinazione della base imponibile. IL GRUPPO D'IMPRESE. Il "gruppo" d'imprese: profili civilistici. Le diverse tipologie di gruppo. Le ragioni economiche a giustificazione del gruppo. IL REQUISITO DEL CONTROLLO. Controllo e gruppo nel codice civile. Controllo e gruppo nella giurisprudenza. Controllo e gruppo nell'ordinamento tributario italiano. I REGIMI FISCALI DEI GRUPPI: IL CONSOLIDATO NAZIONALE. Principi generali e finalità della riforma. Il quadro normativo di riferimento: principi di tassazione consolidata. L'ambito soggettivo di applicazione. Soggetti ammessi in qualità di controllanti. Soggetti ammessi in qualità di controllati. Soggetti esclusi. L'ambito oggettivo di applicazione. Condizioni per l'ammissione. Il requisito del controllo. Esercizio dell'opzione: effetti e durata. Le modalità di tassazione. La determinazione della base imponibile di gruppo. Il regime delle perdite. I trasferimenti infragruppo dei vantaggi fiscali. Regime di neutralità per le operazioni infragruppo. Obblighi dichiarativi e formali. Interruzione della tassazione di gruppo e mancato rinnovo dell'opzione. Il regime della responsabilità. Profili contabili. IL CONSOLIDATO MONDIALE. Quadro normativo: principi generali. L'ambito soggettivo di applicazione. L'ambito oggettivo di applicazione: il requisito del controllo. Il principio "all in, all out". Condizioni di ammissione e durata dell'opzione. L'interpello preventivo. La determinazione del reddito imponibile consolidato mondiale. Credito per le imposte sul reddito pagate all'estero. Profili contabili. LA TRASPARENZA FISCALE. Premessa storica. Ratio e convenienza delle novità normative. L'ambito di applicazione. Requisito soggettivo. Requisito oggettivo. Requisito territoriale. Condizioni per l'esercizio dell'opzione. Il principio "all in, all out". L'opzione: effetti e durata. L'imputazione del reddito. Responsabilità e sanzioni. IL TRANSFER PRICING. Valore normale e prezzi di trasferimento infragruppo. Metodologie di determinazione dei prezzi di trasferimento infragruppo. Applicazione dell’arm’slenght principle e utilizzo dei metodi di controllo. Misure di prevenzione e soluzione delle controversie.
    OPERAZIONI STRAORDINARIE La cessione e la permuta di azienda. Il conferimento. La fusione di società. La scissione di società. Le trasformazioni imprenditoriali e societarie. La liquidazione volontaria. Il conferimento di azienda e di ramo di azienda . Il carattere elusivo delle operazioni straordinarie.
    el reddito di impresa, della base imponibile ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive e, da ultimo, in relazione al trattamento loro applicabile ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.
    IRAP. Presupposto aliquote determinazione base imponibile.
    IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO. Presupposti, aliquote, operazioni imponibili, non imponibili, esenti, escluse, principio di detrazione, rivalsa, Pro Rata, Iva intra comunitaria, esportazioni ed importazioni.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Today, companies demand from managers and freelancers a transversal consultancy that is not limited to accounting and tax obligations, but that helps them to comprehensively understand the economic-financial balance in which they find themselves and the most effective actions to take in both normal and crisis situations. The course therefore aims to provide the necessary knowledge to understand the general principles of corporate taxation, as well as the fundamentals of the main taxes applied to businesses.

    Textbook and course materials

    C. Buccico, Lezioni di Fiscalità d'Impresa, Rogiosi editore, 2021.

    Course objectives

    The aim is to provide specialisation in corporate finance tools for business analysis, planning and valuation and to analyse the impact of corporate reorganisation and the tax profiles of extraordinary transactions.

    Prerequisites

    Students must first have acquired knowledge of the fundamental principles of tax law, thus of the constitutional and procedural principles of Italian tax law and, as regards the substantive aspects of the subject, of the most important taxes of our tax system.

    Teaching methods

    The techniques and the ability to apply concepts to real cases are transmitted to the students through the combination of the following teaching techniques:
    • lectures (interactive)
    • practical cases
    • exercises
    • professional business simulations and role playing
    • workgroups.
    In addition, project works.
    Teaching, in particular, is based on the following breakdown:
    - Take lessons aimed at improving the knowledge and skills of students through the exposure apparatus and the theoretical basis of case studies in this phase, the students are invited to join the discussion by expressing ideas, asking questions, giving examples. The classes also provide tutorials through professional activities simulations and role playing to be presented in the classroom by the students;
    - Testimonials from the world of professional - professionals (accountants, lawyers, auditors, contractors, banks and insurance executives) are invited to participate as guest speakers to lecture, to deepen, thanks to their experience, specific course topics; any supporting educational materials will be available on the teacher site.
    - Project works aimed at stimulating the development in students the following capacities:
    • problem setting
    • problem solving
    • teaching of research, practice and jurisprudence
    • evaluation of possible solutions and alternative strategies in different professional contexts.
    - Individual study: students are given textbooks and a functional reading to the develop their autonomous learning ability.

    Evaluation methods

    An intermediate written/oral test is planned for the student participants only.
    The final examination for students taking part in the course will be oral and will consist of individual analysis of the compulsory texts and questions relating to the subject matter of the lectures given during the course.
    The final examination for non-course-taught students consists of individual analysis of the compulsory texts and the recommended reading text.
    In both cases, candidates must demonstrate
    (a) the possession of adequate knowledge and understanding of the tax issues covered by the programme;
    b) possession of adequate knowledge and ability to elaborate and communicate the practical aspects covered by the programme.

    Other information

    Knowledge and understanding. The course aims to provide knowledge useful to understand the general principles of business taxation, as well as the basic elements of the main taxes applied to business.
    Ability to apply knowledge and understanding. The teaching, also through the organisation of seminars with professionals in the sector, is aimed at providing tools for the analysis and evaluation of the main institutes of taxation applied to enterprises.
    Autonomy of judgement. Through the study of different theoretical approaches and the critical evaluation of different topics, students will be able to improve their judgement skills.
    Communication skills. The presentation of the theoretical and applicative profiles of corporate taxation will be carried out in such a way as to allow the acquisition of the mastery of an adequate technical/legal language.
    Learning ability. The ability to learn will be stimulated through special seminars with professionals in the sector, in which space will be given to classroom discussion, also aimed at verifying the effective understanding of the topics covered.

    Course Syllabus

    THE BUSINESS TAX SYSTEM: Income tax, business income determination of positive and negative components, the principle of derivation. IRES: presupposition, taxable persons determination of the taxable base. THE GROUP OF COMPANIES. The "group" of enterprises: civil law profiles. The different types of groups. The economic reasons justifying the group. THE REQUIREMENT OF CONTROL. Control and group in the civil code. Control and group in case law. Control and group in the Italian tax system. GROUP TAX REGIMES: THE NATIONAL CONSOLIDATION. General principles and purposes of the reform. The regulatory framework of reference: principles of consolidated taxation. The subjective scope of application. Persons admitted as controlling entities. Persons admitted as controlled entities. Excluded persons. Objective scope of application. Conditions for admission. The requirement of control. Exercise of the option: effects and duration. The method of taxation. The determination of the group tax base. The regime of losses. Intra-group transfers of tax advantages. Neutrality regime for intra-group transactions. Declaratory and formal obligations. Interruption of group taxation and non-renewal of the option. The liability regime. Accounting profiles. WORLDWIDE CONSOLIDATION. Regulatory framework: general principles. The subjective scope of application. The objective scope of application: the control requirement. The 'all in, all out' principle. Conditions for admission and duration of the option. The advance ruling. The determination of worldwide consolidated taxable income. Credit for income taxes paid abroad. Accounting profiles. FISCAL TRANSPARENCY. Historical background. Rationale and convenience of the regulatory changes. Scope of application. Subjective requirement. Objective requirement. Territorial Requirement. Conditions for the exercise of the option. The 'all in, all out' principle. The option: effects and duration. The imputation of income. Liability and sanctions. TRANSFER PRICING. Normal value and intra-group transfer pricing. Intra-group transfer pricing methodologies. Application of the arm'slenght principle and use of control methods. Avoidance measures and dispute resolution.
    EXTRAORDINARY TRANSACTIONS The sale and exchange of a business. The contribution. The merger of companies. The demerger of companies. Business and corporate transformations. Voluntary liquidation. The transfer of a company and a company branch. The elusive nature of extraordinary operations.
    The corporate income, the taxable base for the purposes of the regional tax on productive activities and, lastly, in relation to their treatment for the purposes of value added tax.
    IRAP. Taxable base determination rates.
    VALUE ADDED TAX. Prerequisites, rates, taxable, non-taxable, exempt, excluded transactions, principle of deduction, recourse, pro rata, intra-EU VAT, exports and imports.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype