mail unicampaniaunicampania webcerca

    Francesco IZZO

    Insegnamento di ANALISI STRATEGICHE

    Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

    SSD: SECS-P/08

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Nell’ambito dell’insegnamento vengono presentati i concetti, i modelli teorici e gli strumenti di base dell’analisi strategica per la formulazione di decisioni aziendali.
    L’insegnamento privilegia modalità didattiche interattive, volte a favorire l’acquisizione di nuove conoscenze, la capacità di comprensione dei processi strategici, la capacità di applicare tali conoscenze a casi reali, la capacità di analisi critica sulle strategie di un’impresa e autonomia di giudizio nella valutazione dei decisioni strategiche di un’impresa. La discussione di case study avviene anche sulla base di report di imprese, società di consulenza, istituzioni di ricerca nazionali e internazionali, così come di fonti originali della letteratura nazionale ed internazionale, al fine di sviluppare negli studenti capacità di apprendimento utili per giungere ad una autonoma interpretazione del materiale.

    Testi di riferimento

    R. Grant, L’analisi strategica per le decisioni aziendali, il Mulino, edizione 2020

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di consentire agli studenti di: acquisire conoscenza e capacità di comprensione relative alle strategie delle imprese e agli strumenti utili ad analizzare l’ambiente competitivo, le risorse e le competenze dell’impresa, nonché a formulare un piano strategico;
    applicare le conoscenze acquisite, utilizzando concetti e strumenti appresi nella risoluzione di problemi reali riconducibili all’area delle strategie di impresa; esprimere con autonomia di giudizio analisi critiche sulle strategie di un’impresa all’interno di un settore, sulle scelte strategiche di imprese concorrenti per raggiungere la leadership di mercato; sviluppare abilità comunicative. Attraverso la discussione di aula e le presentazioni individuali o in gruppo di casi aziendali, lo studente sarà in grado di sviluppare abilità: (i) nella relazione con gli altri componenti di un team; (ii) nella produzione di testi e materiali audio-visivi; (iii) nella presentazione delle proprie elaborazioni; (iv) nella discussione di temi di management strategico anche attraverso il confronto in plenaria e fra gruppi nella proposizione e nella difesa delle proprie idee; sviluppare capacità di apprendimento, utilizzando dati reali e informazioni raccolte personalmente ed elaborando analisi relative ad imprese, settori industriali, mercati.

    Prerequisiti

    Sono richieste agli studenti competenze di base di gestione d’impresa (analisi competitiva, fonti del vantaggio competitivo, risorse e competenze dell’impresa) e di marketing (analisi di mercato, segmentazione, posizionamento strategico).

    Metodologie didattiche

    L’insegnamento, attraverso l’analisi dei principali modelli della letteratura e la discussione di casi reali, integra l’approccio teorico con le esperienze di impresa per delineare un percorso d’apprendimento finalizzato all’azione imprenditoriale e manageriale. I partecipanti saranno guidati nell’applicazione delle conoscenze teoriche a casi e situazioni aziendali. La didattica si basa sulla seguente articolazione: Lezioni frontali e seminari tematici in cui vengono privilegiate le discussioni in piccoli gruppi e le modalità interattive di apprendimento (gli studenti sono invitati a partecipare alla discussione con autonomia di giudizio, esprimendo idee, formulando domande, presentando esempi); Testimonianze: imprenditori, manager, docenti universitari, consulenti aziendali, sono invitati a partecipare come relatori ospiti alla lezione, per approfondire argomenti del corso o presentando case history aziendali; c) Case study: gli studenti sono organizzati in piccoli gruppi e affrontano l’analisi di casi aziendali nei quali vengono illustrate alcune situazioni “critiche” esemplificative delle tematiche oggetto del corso; d) Presentazioni e esposizione in aula: alcuni dei gruppi presentano in aula il lavoro svolto e sviluppano, con il coordinamento del docente, una discussione e un confronto fra le ipotesi alternative e le soluzioni proposte; e) Studio individuale: agli studenti sono suggeriti alcuni libri di testo, letture integrative, video disponibili on line, siti web aziendali, funzionali allo sviluppo di autonome capacità di apprendimento.

    Metodi di valutazione

    La prova finale per gli studenti che hanno seguito le lezioni consiste in una prova scritta individuale basata su una case history consegnata anticipatamente e coerente con i temi affrontati durante il corso (80% del voto finale) e una prova orale (20% del voto finale).
    La prova di esame per gli studenti che non hanno seguito le lezioni consiste in una prova scritta, con domande a risposta aperta e a risposta multipla sui concetti e gli strumenti di analisi oggetto del programma, allo scopo di consentire al docente di valutare il grado di comprensione dei contenuti dell’insegnamento. L’esame può essere superato solo nel caso in cui lo studente risponda in maniera sufficiente alle domande soglia e potrà essere integrato da una discussione orale.
    In entrambi i casi, gli studenti dovranno dimostrare:
    il possesso di adeguate conoscenze e capacità di comprensione dei temi dell’insegnamento, applicando in maniera pertinente le teorie e i modelli concettuali oggetto del programma;
    b) il possesso di adeguate conoscenze e capacità di elaborazione e comunicazione di soluzioni coerenti con le problematiche affrontate nell’insegnamento, applicando in maniera pertinente gli strumenti e i modelli concettuali oggetto del programma.

    Altre informazioni

    Lo studente per informazioni in tempo reale sul corso e segnalazioni relative a materiale didattico può seguire la pagina Teams dedicata.

    Programma del corso

    L’insegnamento propone agli studenti un percorso di apprendimento che rispecchia il processo di analisi a sostegno della formulazione di un piano strategico, nonché i contenuti delle principali strategie dell’impresa.
    I principali temi affrontati e discussi nel corso delle lezioni riguardano:
    il concetto di strategia;
    Il management strategico;
    Il processo decisionale;
    La formazione della strategia;
    La creazione di valore;
    L’analisi di settore;
    L’analisi competitiva;
    La prospettiva delle risorse;
    Risorse, competenze e vantaggio competitivo;
    Il vantaggio di costo;
    Il vantaggio di differenziazione;
    Il ciclo di vita del settore;
    La gestione del cambiamento strategico;
    Le strategie di innovazione;
    Le strategie di integrazione verticale;
    Le strategie di diversificazione;
    Le strategie internazionali;
    Le acquisizioni;
    Le strategie di collaborazione;
    Le nuove tendenze della strategia.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Concepts, models, and tools for strategic analysis will be presented and discussed during the course. Application of useful tools for industry and competitive analysis and for the formulation of a strategy will be tested through case studies and guided exercises. The course focuses on interactive teaching methods, aimed at fostering the acquisition of new knowledge, the ability to understand the strategic processes of firms, the ability to apply this knowledge to real cases, the ability to critically analyze corporate and business strategies and the autonomy of judgment in assessing the strategic decisions of organizations.
    During classes, case studies are organized - aimed at solving business problems (real or simulated), consistent with the field of reference of the discipline. For each case study carried out, meetings will be organised for the presentation of the results, in order to foster and improve students’ communication skills. The discussion of case studies also takes place on the basis of reports from companies, consulting firms, national and international research institutions, as well as original sources of national and international literature. This will allow to improve students’ learning capabilities useful for achieving an independent interpretation of the material as well as an autonomous ability to judge.

    Textbook and course materials

    R. Grant, L’analisi strategica per le decisioni aziendali, il Mulino, edizione 2020.
    An English edition of the textbook is also available (R. Grant, Contemporary Strategy Analysis).

    Course objectives

    The aim of the course is to allow students:
    - to acquire knowledge and understanding of corporate and business strategies and tools for analyzing industry and competitive environment, resources and competence of the firm as well as for formulating a strategic plan;
    - to apply the knowledge acquired, using concepts and tools learned in solving real problems related to corporate and business strategies;
    - to autonomously express judgements and critical analyses on the corporate strategies, on the strategic choices of competing companies adopted to achieve market leadership;
    - to develop communication skills. Through classroom discussion and individual or group presentations of business cases, the student will be able to develop skills: (i) in the relationship with the other members of a team; (ii) in the production of texts and audio-visual materials; (iii) in the public presentation of their own elaborations; (iv) in the discussion of strategic management issues also through discussion in plenary and between groups supporting and defending their own ideas;
    - to develop learning skills, using real data and information collected personally and elaborating analyses related to companies, industrial sectors, markets, products.

    Prerequisites

    Students are required to have basic skills in management (competitive analysis, sources of competitive advantage, resource and competences of the firm), and marketing (market analysis, segmentation, positioning).

    Teaching methods

    The course, through the analysis of the main models of literature and the discussion of real cases, will integrate the theoretical approach with business experiences to outline a learning path aimed at entrepreneurial and managerial action. Participants will be guided in the application of the theoretical knowledge to business cases and situations. The course will be structured as follows:
    - Ex cathedra lessons and thematic seminars in which small group discussions and interactive learning methods will be encouraged;
    - Guest speakers’ lectures: entrepreneurs, managers, university lecturers, business consultants, will be invited to participate as guest speakers in the lesson, to deepen topics of the course or presenting company case histories;
    Case studies: students will be organized into small groups and face the analysis of business cases in which some "critical" situations will be illustrated, exemplifying the topics covered by the course;
    Presentations and classroom presentation: some of the groups will present their work in the classroom and develop, with the teacher's coordination, a discussion and comparison between the alternative hypotheses and the proposed solutions;
    Individual study: students will be expected to take responsibility for their own learning and to manage effectively their time to fit the academic timetable. The teacher will suggest them some textbooks, additional readings, videos available online, corporate websites, functional to the development of autonomous learning skills.

    Evaluation methods

    The final test for the attending students will consist in an individual written test based on a case history delivered in advance and consistent with the topics covered during the course (80% of the final mark) and an oral discussion (20% of the final mark).
    The examination for non-attending students will consist of a written test, with open-ended and multiple-ended questions on the concepts and analysis tools covered by the program, in order to allow the teacher to assess the degree of understanding of the contents of the course. The exam can only be passed if the student responds sufficiently to the threshold questions and can be supplemented by an oral discussion.
    In both cases, students must demonstrate:
    the possession of adequate knowledge and ability to understand the themes of teaching, applying in a relevant manner the theories and conceptual models covered by the program;
    (b) the possession of adequate knowledge and ability to develop and communicate solutions consistent with the problems faced in course, applying in a relevant manner the tools and conceptual models covered by the program.

    Other information

    The student can follow the account of Analisi strategiche on Teams for real-time information on the course and alerts related to teaching material.

    Course Syllabus

    The course offers students a learning path that reflects the process of strategic analysis for formulating a strategic plan as well as the contents of main corporate and business strategies.
    The main topics addressed and discussed in the course of the lessons concern:
    The concept of strategy;
    Strategic management;
    The decisional process;
    The formation of strategy;
    Value creation;
    Industry analysis;
    Competitive analysis;
    The resource-based view of the firm;
    Resources, competences and competitive advantage;
    Cost leadership;
    Differentiation advantage;
    Life cycle of the industry;
    Strategic change management;
    Innovation strategy;
    Vertical integration;
    Diversification strategy;
    International strategy;
    Mergers and acquisitions;
    Collaborative strategies;
    Strategic management: new trends

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype