mail unicampaniaunicampania webcerca

    Clelia MAZZONI

    Insegnamento di RELAZIONI IMPRESE-MERCATO NELL'ECONOMIA DIGITALE

    Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT

    SSD: SECS-P/08

    CFU: 10,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 70,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso affronta le seguenti tematiche:
    • i paradigmi economici dominanti che analizzano
    le relazioni tra l’impresa e
    l’ambiente di riferimento (prospettiva teorica dell’economia
    neoclassica, dell’economia industriale, dello strategic
    management);
    • i punti di svolta di ogni paradigma verso la complessità;
    • la proposta di un quadro interpretativo riferito alle relazioni impresa-ambiente di riferimento nell'economia digitale.

    Testi di riferimento

    Mazzoni, C. Le relazioni impresa-settore-mercati. Il rapporto micro-macro nella teoria dell’impresa, Carocci, 2007.

    Obiettivi formativi

    Il corso intende favorire negli studenti:
    a) lo sviluppo di conoscenze e capacità di analisi e comprensione
    delle relazioni tra le imprese e il loro task environment nell'economia digitale, in coerenza con l’obiettivo
    formativo del corso di laurea;
    b) lo sviluppo, in un’ottica imprenditoriale, manageriale e/o
    consulenziale, di autonomia di giudizio nell’elaborazione di soluzioni a specifiche situazioni critiche connesse alle relazioni imprese-mercati nell'economia contemporanea;
    c) la sperimentazione di capacità di comunicazione delle analisi
    effettuate e delle soluzioni elaborate attraverso il coinvolgimento degli studenti durante il corso mediante l’utilizzo di tecniche di didattica interattiva e la creazione di gruppi di lavoro;
    d) lo sviluppo di capacità di apprendimento utili per interpretare in
    maniera autonoma business plan, analisi di mercato e dati di settore,
    a sostegno della capacità decisionale.

    Metodologie didattiche

    La didattica risulta così articolata:
    • lezioni partecipate e interattive con coinvolgimento degli studenti, finalizzate all’acquisizione di conoscenze e all’accrescimento della capacità di comprensione delle teorie e degli strumenti illustrati, nonché allo stimolo delle abilità comunicative; gli studenti sono invitati a partecipare alla discussione con autonomia di giudizio, esprimendo idee, formulando domande, presentando esempi;
    • organizzazione di gruppi di lavoro per l’analisi di case-study sulla trasformazione digitale degli ultimi decenni. L’esperienza dei lavori di gruppo si propone di fornire allo studente esperienza di team working, di elaborazione di proprie idee e di discussione di gruppo e con il docente;
    • project work: attività di laboratorio per la sperimentazione di competenze idonee ad affrontare le caratteristiche imprenditoriali e ambientali della digitalizzazione;
    • studio individuale: agli studenti sono suggeriti alcuni libri di testo, articoli di riviste scientifiche, film, video, siti web aziendali o istituzionali, funzionali allo sviluppo di autonome capacità di apprendimento.

    Metodi di valutazione

    La valutazione finale per gli studenti che hanno seguito il corso sarà basata sui risultati del project work e su una prova orale sui temi
    trattati nel corso.
    La valutazione finale per gli studenti che non hanno seguito il corso consisterà in una prova orale volta a valutare la conoscenza degli
    argomenti (teorie, modelli e strumenti) oggetto del programma di studio.
    In entrambi i casi, i candidati dovranno dimostrare il possesso di adeguate conoscenze e capacità di comprensione, elaborazione e comunicazione delle conoscenze acquisite.
    Gli studenti Erasmus, in alternativa al programma generale, possono portare una tesina e una presentazione Power Point su un argomento concordato con il docente.

    Altre informazioni

    Slide predisposte dal docente in formato PowerPoint come supporto
    alla didattica. Durante le lezioni viene inoltre distribuito materiale a cura del docente.

    Programma del corso

    Le relazioni impresa-task environment: il rapporto micro-macro negli studi di economia.
    • La logica aggregativa della microeconomia neoclassica: l’impresa come particella del mercato. I momenti di svolta della logica meccanico-aggregativa
    • Le relazioni causali dell’impostazione strutturalista: la dipendenza dell’impresa dalle caratteristiche del settore industriale. I momenti di svolta della logica causale-strutturalista
    • Il ruolo dell’impresa nell’impianto competitivo: il valore della strategia e delle scelte imprenditoriali. I momenti di svolta della logica strategico-competitiva
    La logica della complessità sistemica
    • Il rapporto micro-macro nella teoria dei sistemi complessi: una diversa prospettiva
    • Una possibile reinterpretazione della relazione micro-macro in chiave di complessità. Implicazioni sul governo dell’impresa nell'economia digitale.
    Laboratorio
    • Ogni anno viene individuato un case-study o un fenomeno connesso all'economia digitale, su cui gli studenti in gruppo dovranno elaborare una tesina e una presentazione in powerpoint.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Main topics of the course:
    • The dominant economic paradigms
    analysing the relationships between firms and their task
    environments (neoclassical microeconomics, industrial
    organization, strategic management);
    • The turning points towards complexity of each of them;
    • A proposal of an interpretative framework on firms-task environment relationships in digital economy.

    Textbook and course materials

    Mazzoni, C. Le relazioni impresa-settore-mercati. Il rapporto micro-macro nella teoria dell’impresa, Carocci, 2007.

    Course objectives

    The course promotes the following skills in students:
    a) knowledge and ability to analyse and comprehend the relationships between firms and their task environment in digital economy in line with the educational goal of the Master's degree program;
    b) judgement skills, in an entrepreneurial, managerial and/or
    consulting perspective, generating solutions to specific critical situations regarding firms-markets relationships;
    c) communication skills regarding conducted analysis and identified solutions, developed through the use of interactive teaching techniques with the involvement of the students;
    d) learning ability useful for the interpretation of business plans, market analysis, documents and firm reports, thus for the development of decision-making skills.

    Teaching methods

    The didactics are articulated as follows:
    • Interactive lectures for knowledge acquisition and the comprehension of illustrated theories and tools as well as for the development of communication skills; students are invited to participate to the classroom discussion with examples, opinions, questions;
    • Group coursework for the analysis of case studies on digital transformation, which will provide students with the opportunity to experience teamwork, develop their own ideas, discuss with others their opinions;
    • Project work: laboratory activities, in order to acquire competences to face entrepreneurial and environmental features of digitallization;
    • Independent study: during the course useful textbooks, scientific papers, movies, videos and websites will be provided to help students’ independent learning activity.

    Evaluation methods

    For attending students assessment will be based on group project work (in particular project works presentations and related document
    production) and on an oral exam, which will be taken at the end of the course.
    For non-attending students, final examination will consist in an oral exam about course program (theories, models and tools).
    In both cases, to successful complete the course, students have to be able to show their comprehension, communication and application of acquired knowledge of course program.
    For Erasmus students, as an alternative to the general program, they can bring a paper and a PowerPoint presentation on a topic agreed with the teacher.

    Other information

    Course notes (slides) will be prepared in PowerPoint format, used
    during class lectures and distributed on line to students for further note taking.
    Further readings and case material will be distributed, allowing students to explore some of the main issues in greater detail, draw from case histories, prepare project works.

    Course Syllabus

    • Firm-task environment relationships: The micro-macro relationships in economics studies
    • The aggregative logic of neoclassical microeconomics: the firm as a market particle. The turning points of mechanical-aggregative logic
    • The causal relationships of the structuralist approach: The dependence of the firm on the characteristics of the industrial sector. The turning points of causal-structuralist logic
    • The role of the firm in the competitive system: The value of the strategy and the entrepreneurial choices. The turning points of strategic-competitive logic
    • The logic of systemic complexity
    • The micro-macro ratio in the theory of complex systems: a different perspective
    • A possible reinterpretation of the micro-macro relationship in a key of complexity. Implications for corporate governance in digital economy.
    Laboratory
    • Every year we work on a case-study or economic phenomenon linked to digital economy. The students, in groups, have to prepare a paper and a powerpoint presentation on the issue of the year.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype