mail unicampaniaunicampania webcerca

    Marco TIBERII

    Insegnamento di GOVERNANCE DEI MERCATI E DELL'INNOVAZIONE

    Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, FINANZA E MERCATI

    SSD: IUS/10

    CFU: 10,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 70,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso espone innanzitutto la regolamentazione pubblica dei mercati finanziari e degli altri mercati, sia con riguardo ai principi e alle fonti del settore che agli attori, pubblici e/o privati, interessati. Inoltre esamina gli aspetti di diritto amministrativo più rilevanti relativi all'innovazione e – in coerenza con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite - alla sostenibilità. Particolare attenzione quindi sarà dedicata ai settori maggiormente interessati dall’innovazione e dalla sostenibilità e alle implicazioni che le moderne tecnologie hanno sulla disciplina dei mercati, alla luce delle nuove prospettive di sostenibilità economica, sociale e ambientale.

    Testi di riferimento

    S. Amorosino, Manuale del diritto del Mercato finanziario, Milano, 2014; AA.VV. Percorsi di diritto amministrativo, Torino, 2014. F. Merusi, Le autorità Amministrative Indipendenti. Bologna, ult. ed.
    e materiale che sarà distribuito durante le lezioni

    Obiettivi formativi

    Nel dettaglio, il corso si propone di perseguire i seguenti obiettivi: 1. Acquisizione delle nozioni fondamentali inerenti la disciplina dei mercati; 2. Acquisizione delle nozioni fondamentali inerenti l’innovazione tecnologica, l’intelligenza artificiale, la transizione ecologica e digitale e le loro ricadute sull’attività e regolazione e organizzazione amministrativa e dei mercati; 3. Acquisizione delle nozioni fondamentali inerenti la disciplina delle autorità comunitarie e nazionali di vigilanza, i modelli di vigilanza e i relativi poteri; 4. Acquisizione delle nozioni fondamentali inerenti la disciplina della concorrenza e delle procedure di gara con particolare riferimento al principio di autoorganizzazione, all’in-house provinding, al green public procurement e gli incanti elettronici; 5. Acquisizione delle nozioni fondamentali inerenti il principio di precauzione ed il Green Deal europeo per lo sviluppo di un “mercato verde”; 6. Acquisizione delle nozioni fondamentali inerenti la transizione ecologica e digitale, i servizi pubblici e le smart cities; 7. Acquisizione delle nozioni fondamentali inerenti la disciplina della finanza sostenibile e inclusiva: fintech, crowdfunding e green finance; 8. Acquisizione delle nozioni fondamentali inerenti la disciplina degli atti delle autorità amministrative indipendenti; 9. Acquisizione delle nozioni fondamentali inerenti la tutela del consumatore, del risparmiatore e l’Arbitro Bancario e Finanziario, la responsabilità delle Autorità di Vigilanza; 10. Acquisizione delle nozioni fondamentali inerenti la disciplina giuridica della concorrenza e del mercato; 11. Acquisizione delle nozioni fondamentali inerenti la disciplina giuridica dei procedimenti, degli atti e dei provvedimenti amministrativi nel settore economico-finanziario; 12. Acquisizione delle nozioni fondamentali inerenti la tutela giurisdizionale e le situazioni giuridiche soggettive;

    Prerequisiti

    laurea triennale

    Metodologie didattiche

    La didattica si articola in:
    a. lezioni frontali su tutti gli argomenti dell'insegnamento con coinvolgimento degli studenti. Gli studenti sono invitati a partecipare alla discussione con autonomia di giudizio, esprimendo idee, formulando domande, presentando esempi, discutendo su questioni di attualità, su testi normativi o pronunce giurisprudenziali
    b. esercitazioni con coinvolgimento degli studenti, nel numero definito per i singoli anni dal docente. Gli studenti sono divisi in gruppi e affrontano la risoluzione di problemi relativi alla disciplina giuridica delle attività commerciali;
    c. studio individuale: agli studenti vengono suggeriti alcuni libri di testo e/o articoli, siti di riviste telematiche, siti per la ricerca di fonti del diritto e giurisprudenza funzionali allo sviluppo di autonome capacità di apprendimento, nonché slide a supporto della schematizzazione e della memorizzazione.

    Metodi di valutazione

    L’esame è orale e consiste in un colloquio articolato in domande sugli argomenti del programma come innanzi indicato.
    La prova finale intende accertare:
    a. il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma;
    b. la capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi argomenti a livello teorico.
    Per il superamento della prova lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza delle nozioni del programma. In particolare costituiranno parametri di valutazione quanto allo sviluppo di conoscenze e capacità di comprensione della regolazione giuridica pubblica dei mercati , l’uso del lessico specialistico e la qualità dell’organizzazione del discorso e dell’esposizione; quanto allo sviluppo di autonomia di giudizio, l’elaborazione di soluzioni relative alle dinamiche pubblico/pubblico e/o pubblico/privato e più in generale riguardanti aspetti pubblico/amministrativi in materia di mercati, innovazione e sostenibilità i, la capacità di sintesi e la capacità di ragionamento sui singoli quesiti posti dall’esaminatore; quanto allo sviluppo in maniera professionale e/o consulenziale, di capacità di comunicazione delle analisi effettuate, la capacità di approfondimento e di collegamenti critici.
    La prova sarà valutata in trentesimi, corrispondenti al voto finale.

    Altre informazioni

    Abilità e conoscenze derivanti dalla frequentazione del corso
    Il corso intende favorire negli studenti:
    a) Lo sviluppo conoscenze e capacità di comprensione della regolamentazione giuridica pubblica dei mercati, con particolare attenzione al sistema della vigilanza, comunitaria e nazionale, della concorrenza, al ruolo degli intermediari, di tutela dell’investitore e del consumatore e ai profili di responsabilità, dando rilievo all’impatto che sul sistema hanno le politiche di innovazione e sostenibilità e di progettazione delle migliori soluzioni che, nello sviluppo di nuove idee imprenditoriali, rispettino le regole in materia di mercati regolamentati alla luce di un principio di sostenibilità, valorizzando nel contempo le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica, anche in un'ottica transfrontaliera e di mercati integrati;
    b) Lo sviluppo di autonomia di giudizio nell’elaborazione di soluzioni relative alla negoziazione in materia di servizi di investimento, alla regolazione pubblica dei mercati, delle offerte pubbliche e delle società quotate, con particolare riferimento alle problematiche in materia di energia, sanità, finanza secondo una logica imprenditoriale, manageriale e/o consulenziale, a specifiche situazioni “critiche” indicative dei problemi sollevati dalla disciplina giuridica dei mercati e tenendo conto dei problemi sollevati dall’ingresso delle ITC nei settori menzionati e dal loro impatto sulla rispettiva disciplina giuridica;;
    c) Lo sviluppo in maniera professionale e/o consulenziale di capacità di comunicazione delle analisi e delle soluzioni elaborate
    d) Lo sviluppo di capacità di apprendimento utili per interpretare in maniera autonoma documenti, organigrammi, report utilizzati nelle imprese e negli enti pubblici per problemi relativi alla regolamentazione pubblica dei mercati e all’innovazione tecnologica

    Programma del corso

    I Principi Costituzionali (artt. 41 e 47) e Trattati Europei. II. Le norme giuridiche e le fonti interne e comunitarie. III. Innovazione e mercati; IV. Gli enti pubblici e le autorità amministrative indipendenti nazionali. V. Le Autorità di Vigilanza Europee. VI. Le autorità di vigilanza nazionali Banca d’Italia, Consob, IVASS. VII. I modelli di vigilanza. VIII. Il potere normativo ed amministrativo. IX. La disciplina della concorrenza e le procedure di gara. X. Il principio di autoorganizzazione e l’in-house provinding; XI. Gli incanti elettronici e il green public procurement; XII. Il principio di precauzione; XIII. Il Green Deal Europeo per lo sviluppo di un “mercato verde”; XIV. transizione ecologica e digitale, servizi pubblici e smart cities; XV. La finanza sostenibile e inclusiva: fintech; crowdfundinge green finance; XVI. La trasparenza, l’accesso ai documenti ed il segreto d’ufficio. XVII. L’attività amministrativa discrezionale e vincolata. XVIII. Le regole tecniche del settore. XIX. La disciplina giuridica pubblicistica degli atti delle autorità indipendenti. XX. La tutela del consumatore, del risparmiatore e l’Arbitro Bancario e Finanziario. XXI. La responsabilità della p.a. e delle Autorità di Vigilanza nel settore economico-finanziario. XXII. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. XXIII. Le fattispecie: l’Abuso di posizione dominante, le intese e le concentrazioni. XXIV. I contratti pubblici e l’A.N.A.C.; XXV. La Commissione Europea. XXVI. I procedimenti amministrativi, gli atti ed i provvedimenti amministrativi nel settore economico-finanziario. XXVII. I procedimenti autorizzatori nei mercati. XXVIII. La disciplina dell’invalidità, irregolarità ed illiceità. XXIX. I principi che governano l’esercizio della potestà sanzionatoria. XXX. Le forme di tutela giurisdizionale e le situazioni giuridiche soggettive. XXXI. Revoca autorizzazione e liquidazione coatta amministrativa. XXXII. Rimozione carica amministratore delegato (removal); XXXIII. Amministrazione straordinaria degli istituti bancari.

    dimostrazione della coerenza tra il programma e gli obiettivi
    - Le parti I e II sono indispensabili al perseguimento degli obiettivi indicati al numero 1;
    - La parte III è indispensabile al perseguimento degli obiettivi indicati al numero 2;
    - Le parti da IV a VIII sono indispensabili al perseguimento degli obiettivi indicati al numero 3;
    - La parti IX, X e XI sono indispensabili al perseguimento degli obiettivi indicati al numero 4;
    - Le parti XII e XIII sono indispensabili al perseguimento dell’obiettivo n. 5;
    - La parte XIV è indispensabile al perseguimento dell’obiettivo n. 6
    - La parte XV è indispensabile al perseguimento dell’obiettivo n. 7;
    - Le parti da XVI a XIX sono indispensabili al perseguimento dell’obiettivo n. 8;
    - Le parti XX e XXI sono indispensabili al perseguimento degli obiettivi indicati al numero 9;
    - Le parti da XXII a XXIV sono indispensabili al perseguimento degli obiettivi indicati al n. 10;
    - Le parti da XXV a XXIX sono indispensabili al perseguimento degli obiettivi indicati al numero 11;
    - Le parti da XXX a XXXIII sono indispensabili al perseguimento degli obiettivi indicati al numero 12;

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course first of all exposes the public regulation of financial markets and other markets, both with regard to the principles and sources of the sector and to the public and/or private actors involved. It also examines the most relevant administrative law aspects relating to innovation and - in line with the United Nations 2030 Agenda - sustainability. Particular attention will therefore be dedicated to the sectors most affected by innovation and sustainability and to the implications that modern technologies have on market discipline, in light of the new prospects of economic, social and environmental sustainability.

    Textbook and course materials

    S. Amorosino, Manual of financial market law, Milan, 2014; AA.VV. Administrative law paths, Turin, 2014. F. Merusi, The Independent Administrative Authorities. Bologna, ult. and.
    and material that will be distributed during the lessons

    Course objectives

    In detail, the course aims to pursue the following objectives: 1. Acquisition of the fundamental notions relating to market discipline; 2. Acquisition of the fundamental notions relating to technological innovation, artificial intelligence, the ecological and digital transition and their repercussions on administrative and market activity and regulation and organisation; 3. Acquisition of fundamental notions relating to the regulation of community and national supervisory authorities, supervisory models and related powers; 4. Acquisition of the fundamental notions relating to the regulation of competition and tender procedures with particular reference to the principle of self-organisation, in-house provisioning, green public procurement and electronic auctions; 5. Acquisition of fundamental notions relating to the precautionary principle and the European Green Deal for the development of a "green market"; 6. Acquisition of fundamental notions relating to the ecological and digital transition, public services and smart cities; 7. Acquisition of fundamental notions relating to the discipline of sustainable and inclusive finance: fintech, crowdfunding and green finance; 8. Acquisition of fundamental notions relating to the regulation of acts of independent administrative authorities; 9. Acquisition of the fundamental notions relating to the protection of the consumer, the saver and the Banking and Financial Arbitrator, the responsibility of the Supervisory Authorities; 10. Acquisition of fundamental notions relating to the legal regulation of competition and the market; 11. Acquisition of fundamental notions relating to the legal regulation of procedures, acts and administrative provisions in the economic-financial sector; 12. Acquisition of fundamental notions relating to jurisdictional protection and subjective legal situations;

    Prerequisites

    three-year degree

    Teaching methods

    The teaching is divided into:
    to. frontal lessons on all teaching topics with student involvement. Students are invited to participate in the discussion with independent judgment, expressing ideas, formulating questions, presenting examples, discussing current issues, regulatory texts or case law rulings.
    b. exercises with student involvement, in the number defined for each year by the teacher. The students are divided into groups and tackle the resolution of problems relating to the legal regulation of commercial activities;
    c. individual study: students are suggested some textbooks and/or articles, online magazine sites, sites for researching sources of law and jurisprudence functional to the development of autonomous learning skills, as well as slides to support schematization and memorization.

    Evaluation methods

    The exam is oral and consists of an interview divided into questions on the topics of the program as indicated above.
    The final test aims to ascertain:
    to. the level of knowledge and understanding achieved by the student on the theoretical and methodological contents indicated in the program;
    b. the student's communication ability with language skills and autonomous organization of exposure on the same topics at a theoretical level.
    To pass the test the student must have sufficient knowledge of the program concepts. In particular, they will constitute evaluation parameters regarding the development of knowledge and understanding of the public legal regulation of the markets, the use of specialist vocabulary and the quality of the organization of the discourse and presentation; as regards the development of independent judgement, the development of solutions relating to public/public and/or public/private dynamics and more generally concerning public/administrative aspects relating to markets, innovation and sustainability, the capacity for synthesis and the reasoning ability on individual questions asked by the examiner; as for the development in a professional and/or consultative manner of communication skills of the analyzes carried out, the capacity for in-depth analysis and critical connections.
    The test will be evaluated out of thirty, corresponding to the final grade.

    Other information

    Skills and knowledge resulting from attending the course
    The course aims to encourage students:
    a) The development of knowledge and understanding of the public legal regulation of the markets, with particular attention to the community and national competition supervision system, the role of intermediaries, investor and consumer protection and liability profiles, highlighting the impact that innovation and sustainability policies have on the system and the design of the best solutions which, in the development of new business ideas, respect the rules regarding regulated markets in light of a principle of sustainability, while enhancing the opportunities offered by technological innovation, also from a cross-border and integrated markets perspective;
    b) The development of independent judgment in the development of solutions relating to the negotiation of investment services, the public regulation of markets, public offers and listed companies, with particular reference to issues relating to energy, healthcare and finance according to an entrepreneurial, managerial and/or consultancy logic, to specific "critical" situations indicative of the problems raised by the legal regulation of the markets and taking into account the problems raised by the entry of ITCs into the sectors mentioned and their impact on the respective legal regulation;;
    c) The development in a professional and/or consultative manner of communication skills of the analyzes and solutions developed
    d) The development of learning skills useful for autonomously interpreting documents, organizational charts and reports used in businesses and public bodies for problems relating to public regulation of markets and technological innovation

    Course Syllabus

    The Constitutional Principles (articles 41 and 47) and European Treaties. II. Legal rules and internal and community sources. III. Innovation and markets; IV. Public bodies and national independent administrative authorities. V. The European Supervisory Authorities. YOU. The national supervisory authorities Bank of Italy, Consob, IVASS. VII. Supervisory models. VIII. Regulatory and administrative power. IX. Competition regulations and tender procedures. X. The principle of self-organization and in-house provisioning; XI. Electronic enchantments and green public procurement; XII. The precautionary principle; XIII. The European Green Deal for the development of a "green market"; XIV. ecological and digital transition, public services and smart cities; XV. Sustainable and inclusive finance: fintech; crowdfunding and green finance; XVI. Transparency, access to documents and official secrecy. XVII. Discretionary and restricted administrative activity. XVIII. The technical rules of the sector. XIX. The public legal regulation of the acts of independent authorities. XX. Protection of the consumer, the saver and the Banking and Financial Arbitrator. XXI. The responsibility of the public administration and the Supervisory Authorities in the economic-financial sector. XXII. The Competition and Market Guarantor Authority. XXIII. The cases in question: Abuse of dominant position, agreements and concentrations. XXIV. Public contracts and the A.N.A.C.; XXV. The European Commission. XXVI. Administrative procedures, acts and administrative provisions in the economic-financial sector. XXVII. Authorization procedures in the markets. XXVIII. The regulation of invalidity, irregularity and illegality. XXIX. The principles that govern the exercise of sanctioning power. XXX. Forms of jurisdictional protection and subjective legal situations. XXXI. Revocation of authorization and forced administrative liquidation. XXXII. Removal of the CEO position (removal); XXXIII. Extraordinary administration of banking institutions.

    demonstration of coherence between the program and the objectives
    - Parts I and II are essential to the pursuit of the objectives indicated in number 1;
    - Part III is essential for the pursuit of the objectives indicated in number 2;
    - Parts IV to VIII are essential to the pursuit of the objectives indicated in number 3;
    - Parts IX, X and XI are essential to the pursuit of the objectives indicated in number 4;
    - Parts XII and XIII are essential to the pursuit of objective no. 5;
    - Part XIV is essential for the pursuit of objective no. 6
    - Part XV is essential for the pursuit of objective no. 7;
    - Parts XVI to XIX are essential to the pursuit of objective no. 8;
    - Parts XX and XXI are essential to the pursuit of the objectives indicated in number 9;
    - Parts XXII to XXIV are essential to the pursuit of the objectives indicated in n. 10;
    - Parts XXV to XXIX are essential to the pursuit of the objectives indicated in number 11;
    - Parts XXX to XXXIII are essential to the pursuit of the objectives indicated in number 12;

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype