mail unicampaniaunicampania webcerca

    Andrea LEPORE

    Insegnamento di TUTELE DEL RISPARMIATORE E ONLINE DISPUTE RESOLUTION

    Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, FINANZA E MERCATI

    SSD: IUS/01

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il programma dell’insegnamento ha ad oggetto i seguenti contenuti: la disciplina costituzionale ed europea della tutela del risparmio. Gli strumenti giuridici di tutela degli investitori finanziari, danneggiati dalla violazione di regole di condotta da parte dei soggetti operanti nel settore finanziario: in particolare sia l'azione individuale, sia le azioni collettive, inibitoria, attivata dalle associazioni di investitori, e risarcitoria. Modalità di risoluzione stragiudiziale delle controversie: l’Arbitro bancario finanziario ed il nuovo Arbitro per le controversie finanziarie. Si analizzano tematiche specifiche, quali la responsabilità civile da prospetto informativo dei soggetti coinvolti nell’emissione di strumenti finanziari; la responsabilità civile da prospetto informativo della Consob.
    L’impatto delle autorità indipendenti nel mercato (Arera, Consob, Banca d’Italia, Isvap).
    Le On line dispute resolutions.
    Le criptovalute.
    Social lending.
    Crowdfunding.
    Swaps.

    Testi di riferimento

    Parte generale: Llamas Pombo Eugenio, Mezzasoma Lorenzo , Rana Umberto, Rizzo Francesco (a cura di),
    La tutela del consumatore nella moderna realtà bancaria (Profili internazionali), ed. ESI, Napoli, 2020, pp. 35-69; pp. 118-138; pp. 161-178; pp. 205-249.

    In tema di autorità indipendenti: M. Angelone, Autorità indipendenti e eteroregolamentazione del contratto, ed. ESI, Napoli, 2012, Cap. III, pp. 93-154.

    In tema di Online Dispute Resolutions: A. Fachechi, La giustizia alternativa nel commercio elettronico, ed. ESI, Napoli, 2016, pp. 115-185.

    In tema di criptovalute: C. Pernice, La controversa natura giuridica di Bitcoin: un’ipotesi ricostruttiva, in Rass. dir. civ., 2018, pp. 331-371.

    In tema di Crowdfunding e social lending: A Lepore, Prospettive e limiti dei nuovi modelli finanziari alternativi: il social lending e il crowdfunding, in D. Di Sabato e A. Lepore (a cura di), Sharing economy. Profili giuridici, Napoli, 2018, pp. 67 ss.

    In tema di Swap: A. Lepore, Ragionevolezza e proporzionalità delle alee nel contratto non commutativo: gli swap, in G. Perlingieri e A. Fachechi, Ragionevolezza e proporzionalità nel diritto contemporaneo, pp. 597 ss.

    Si consiglia la rilettura di un Manuale di diritto privato sul tema del contratto.

    Obiettivi formativi

    A) L’insegnamento intende trasferire le conoscenze di base necessarie per: l’acquisizione della padronanza del linguaggio tecnico della materia; la comprensione dei due principali obiettivi della regolamentazione dei mercati finanziari: la tutela degli investitori e l’efficienza e la salvaguardia dell'integrità del mercato; la conoscenza del sistema delle fonti (europee e nazionali) di produzione delle norme giuridiche del settore finanziario, bancario; la comprensione del rilevante ruolo di “regolazione” e di vigilanza dei mercati, ad opera delle autorità amministrative indipendenti nazionali,
    nei settori finanziario e bancario; la conoscenza dei principali strumenti processuali di tutela degli investitori in strumenti finanziari, previsti in ambito nazionale ed europeo.
    Analisi dei meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie
    Studio della Digital currency.

    B) Abilità e conoscenze derivanti dalla frequenza dell’insegnamento.
    Al termine dell’insegnamento lo studente acquisirà: la padronanza dei concetti giuridici fondamentali della materia; la capacità di individuare,
    con autonomia di giudizio e senso critico, la normativa più pertinente da applicare al caso concreto; la terminologia tecnica appropriata, per
    comunicare e interagire con i diversi interlocutori, nel mondo del lavoro; l’abilità comunicativa: intesa quale la capacità di argomentare coerentemente soluzioni a problematiche giuridiche; In questa prospettiva migliorerà la capacità di apprendimento, intesa quale l’abilità di utilizzare gli strumenti didattici, messi a sua disposizione: sia i libri di testo, le pronunce giurisprudenziali o articoli monotematici; sia la partecipazione a lezioni, ad esercitazioni, a convegni e a testimonianze professionisti o giuristi.

    Prerequisiti

    Non sono previste propedeuticità, né sono richiesti particolari prerequisiti

    Metodologie didattiche

    La didattica si basa sulla seguente articolazione:
    1. Lezioni frontali (56 ore)
    a). Le lezioni, ciascuna di 2 ore, sono divise in due parti. Nella prima parte, il docente illustra l’argomento con una lezione frontale; nella seconda parte l’argomento viene ripreso ed approfondito, mediante la sottoposizione agli studenti di casi pratici ed esempi diretti a far cogliere l’effettiva utilizzazione pratica dell’istituto.
    b). I temi sono trattati, ponendo l’accento sulle ricadute della disciplina sulla realtà economica. Gli studenti vengono coinvolti e sollecitati a riflettere sui temi proposti ed a partecipare attivamente alla lezione formulando domande ed esempi, esprimendo giudizi.

    2. Esercitazioni.
    Alla fine della trattazione di ciascuna parte del programma, si svolge una esercitazione diretta a verificare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati e lo stadio di apprendimento. Vengono, inoltre, periodicamente effettuate delle simulazioni di esame, dirette a sollecitare gli studenti all’autovalutazione.

    3. Testimonianze applicative: manager, docenti universitari, professionisti di consolidata esperienza sono invitati a partecipare come relatori ospiti alla lezione, per approfondire, grazie alle loro esperienze professionali, specifici argomenti
    dell’insegnamento e/o casi giurisprudenziali.

    4. Studio individuale. Gli studenti integrano le conoscenze e le abilità acquisite in aula, con lo studio individuale e la lettura di documenti di approfondimento, segnalati dal docente al fine di favorire autonome capacità di apprendimento.

    Metodi di valutazione

    La prova finale consiste in un colloquio orale su ciascuna delle parti del programma.
    Gli studenti dovranno dimostrare: possesso di un’adeguata conoscenza degli argomenti del programma, applicando in maniera pertinente le teorie e i modelli concettuali oggetto di studio; la comprensione degli istituti e la padronanza delle relative applicazioni; la capacità di risolvere questioni giuridiche, utilizzando le conoscenze acquisite, operando collegamenti critici tra gli argomenti ed applicando gli strumenti forniti; la capacità di organizzazione il discorso e l’utilizzo del lessico giuridico, durante l’esposizione.

    Altre informazioni

    Durante il corso verrà fornito ulteriore materiale didattico (Slides, sentenze)

    Programma del corso

    Profili generali del contratto e modelli di tutela del consumatore.
    Tutela del consumatore nei rapporti bancari.
    Contratti bancari nella crisi d’impresa.
    La valutazione del merito creditizio del consumatore.
    Cessione dei crediti deteriorati ed effetti sui consumatori.
    Gli orientamenti dell’ABF in materia di tutela dei consumatori.
    Disciplina del mercato ed eteroregolamentazione del contratto.
    I poteri normativi ricadenti sulla disciplina del contratto e sui rapporti interprivati dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas (Arera), della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob); della Banca d’Italia; dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (Isvap).
    Gli atti di regolazione delle authorities quali fonti eteronome di integrazione del contratto idonee ad influire sull’an e sul quomodo della stipulazione.
    Le Online Dispute Resolutions: ODR e giustizia del caso concreto; ODR e regola dei rapporti.
    Le criptovalute, natura giuridica e profili applicativi.Social lending. Crowdfunding. Swap.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The teaching programme covers the following contents: the constitutional and European regulations on the protection of savings. The legal instruments for the protection of financial investors, damaged by the violation of rules of conduct by entities operating in the financial sector: in particular, both individual and collective actions, injunctive relief, activated by investor associations, and compensatory relief. Out-of-court settlement of disputes: the Banking Finance Arbitrator and the new Financial Disputes Arbitrator. Specific issues are analysed, such as the prospectus liability of persons involved in the issuance of securities; Consob's prospectus liability.
    The impact of independent authorities on the market (Arera, Consob, Bank of Italy, Isvap).
    On-line dispute resolutions.
    Cryptocurrencies.
    Social lending.
    Crowdfunding.
    Swap.

    Textbook and course materials

    General Part: Llamas Pombo Eugenio, Mezzasoma Lorenzo , Rana Umberto, Rizzo Francesco (a cura di),
    La tutela del consumatore nella moderna realtà bancaria (Profili internazionali), ed. ESI, Napoli, 2020, pp. 35-69; pp. 118-138; pp. 161-178; pp. 205-249.

    On the subject of independent authorities: M. Angelone, Autorità indipendenti e eteroregolamentazione del contratto, ed. ESI, Napoli, 2012, Cap. III, pp. 93-154.

    On the subject of Online Dispute Resolutions: A. Fachechi, La giustizia alternativa nel commercio elettronico, ed. ESI, Napoli, 2016, pp. 115-185.

    On the subject of cryptocurrencies: C. Pernice, La controversa natura giuridica di Bitcoin: un’ipotesi ricostruttiva, in Rass. dir. civ., 2018, pp. 331-371.

    On the subject of Crowdfunding e social lending: A Lepore, Prospettive e limiti dei nuovi modelli finanziari alternativi: il social lending e il crowdfunding, in D. Di Sabato e A. Lepore (a cura di), Sharing economy. Profili giuridici, Napoli, 2018, pp. 67 ss.

    On the subject of Swaps: . Lepore, Ragionevolezza e proporzionalità delle alee nel contratto non commutativo: gli swap, in G. Perlingieri e A. Fachechi, Ragionevolezza e proporzionalità nel diritto contemporaneo, pp. 597 ss.

    Re-reading a Handbook of Private Law on the subject of contracts is recommended.

    Course objectives

    A) The course aims at transferring the basic knowledge necessary for: the acquisition of a mastery of the technical language of the subject; the understanding of the two main objectives of financial market regulation: the protection of investors and the efficiency and protection of market integrity; the knowledge of the system of sources (European and national) for the production of legal rules in the financial, banking sector; the understanding of the relevant role of "regulation" and supervision of the markets, by the national independent administrative authorities, in the financial and banking sectors; knowledge of the main procedural instruments for the protection of investors in financial instruments, provided at national and European level.
    Analysis of alternative dispute resolution mechanisms.
    Study of digital currency.

    B) Skills and knowledge deriving from attending the course
    At the end of the course, students will acquire: a mastery of the fundamental legal concepts of the subject; the ability to identify with autonomy of judgement and critical sense, the most relevant legislation to be applied to the concrete case; the appropriate technical terminology, in order to In this perspective, students will improve their learning ability, understood as the ability to use the didactic tools made available to them: both textbooks, case law pronouncements or single-topic articles, and participation in lectures, tutorials, conferences and professional or legal testimonials.

    Prerequisites

    There are no requirements or special prerequisites.

    Teaching methods

    Teaching is based on the following articulation:
    1. Lectures (56 hours)
    a). The lectures, each lasting 2 hours, are divided into two parts. In the first part, the lecturer illustrates the topic with a frontal lecture; in the second part, the topic is taken up again and explored in depth, through the submission to the students of practical cases and examples aimed at enabling them to grasp the actual practical use of the institute.
    b). The topics are dealt with, emphasising the effects of the discipline on economic reality. Students are involved and urged to reflect on the topics proposed and to actively participate in the lesson by formulating questions and examples and making judgements.

    2. Exercises.
    At the end of the treatment of each part of the programme, an exercise is carried out to check the effective understanding of the topics covered and the stage of learning. Mock examinations are also carried out periodically, aimed at encouraging students to self-assess.

    3. Application testimonials: managers, university lecturers, and professionals with consolidated experience are invited to participate as guest speakers in the lessons, in order to deepen, thanks to their professional experience, specific topics of the course and/or case law.
    of the teaching and/or case law.

    4. Individual study. Students supplement the knowledge and skills acquired in the classroom with individual study and the reading of in-depth documents indicated by the lecturer in order to foster autonomous learning skills.

    Evaluation methods

    The final examination consists of an oral interview on each part of the programme.
    Students must demonstrate: possession of an adequate knowledge of the topics of the programme, applying in a pertinent manner the theories and conceptual models studied; understanding of the institutes and mastery of their applications; the ability to resolve legal issues, using the knowledge acquired, making critical connections between the topics and applying the tools provided; the ability to organise the discourse and the use of legal vocabulary during the exposition.

    Other information

    Additional teaching material (slides, sentences) will be provided during the course

    Course Syllabus

    General contract profiles and consumer protection models.
    Consumer protection in banking relations.
    Banking contracts in the business crisis.
    The assessment of the consumer's creditworthiness.
    Assignment of impaired credits and effects on consumers.
    The ABF guidelines on consumer protection.
    Market regulation and contract hetero-regulation.
    The regulatory powers pertaining to contract regulation and interprivate relations of the Authority for Electricity and Gas (Arera); the National Commission for Companies and the Stock Exchange (Consob); the Bank of Italy; the Institute for the Supervision of Private and Collective Interest Insurance (Isvap).
    The regulatory acts of the authorities as heteronomous sources of integration of the contract capable of influencing the an and quomodo of the stipulation.
    Online Dispute Resolutions: ODR and the justice of the case; ODR and the rule of relationships.
    Cryptocurrencies, legal nature and application profiles. Social lending. Crowdfunding. Swap

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype